Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Attacco Hacker a 4chan! Dove è nato Anonymous, probabilmente chiuderà per sempre

Redazione RHC : 19 Aprile 2025 08:47

L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplicemente come The Party) sostengono di essere gli artefici dell’attacco hacker.

L’attacco a 4chan

Per dimostrare la loro tesi, i membri del Party hanno pubblicato screenshot dei pannelli di amministrazione, di un forum /qa/ ripristinato e di uno scomparso, modelli per bannare gli utenti e un elenco di indirizzi email che si ritiene appartengano agli amministratori, ai moderatori e ai “custodi” (mod meno privilegiati che aiutano a mantenere puliti i forum) di 4chan.

“Stasera è stata una serata speciale per molti di noi del soyjak party. Oggi, 14 aprile 2025, un hacker che era nel sistema 4chan da oltre un anno ha eseguito un’operazione soyclipse, ha riaperto /qa/, ha esposto informazioni personali dei dipendenti di 4chan e ha fatto trapelare codice dal sito”, riferisce Chud, membro del Party. “Nel tentativo di affrontare le conseguenze, gli amministratori di 4chan hanno chiuso tutti i server, ma ci sono segnalazioni non confermate che i server siano già completamente compromessi e non saranno in grado di funzionare per un po’ di tempo.”

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Nello stesso thread, Chud ha condiviso diversi screenshot che mostrano come un hacker abbia avuto accesso ai pannelli amministrativi e agli strumenti dello staff di 4chan.

Grazie a questi strumenti è stato possibile scoprire la posizione e l’indirizzo IP di qualsiasi utente, ricostruire o riavviare tutte le bacheche di 4chan, accedere ai registri, visualizzare le statistiche del sito e gestire il database utilizzando phpMyAdmin.

Gli hacker non hanno rivelato come esattamente è stato ottenuto con l’accesso ai sistemi di 4chan. Si ritiene che la risorsa possa essere stata hackerata perché utilizzava una versione obsoleta di PHP risalente al 2016 e vulnerabile a diversi problemi.

Attualmente, 4chan a volte si carica in modalità testo, ma il più delle volte non funziona affatto e mostra errori di timeout di Cloudflare.

Ricordiamo 4chan e perché fu così influente

4chan è nato nel 2003 come un semplice imageboard dedicato principalmente agli appassionati di anime e cultura giapponese, creato da un giovane americano conosciuto online come “moot” (Christopher Poole). In breve tempo, però, il sito si è trasformato in qualcosa di molto più grande: una fucina caotica di meme, ironia dissacrante, contenuti NSFW e iniziative virali. Il forum, completamente anonimo, permetteva a chiunque di postare senza registrazione, contribuendo alla nascita di una sottocultura libera, imprevedibile e a volte profondamente disturbante, che avrebbe plasmato per anni l’estetica e la narrazione di Internet.

Tra i vari board, il più famoso (e famigerato) era /b/, una sezione dedicata al “random” dove ogni regola veniva costantemente infranta. Fu proprio lì che nacque Anonymous, il collettivo senza volto né leader, formato da utenti stanchi della censura, della manipolazione e del potere centralizzato. Il nome “Anonymous” derivava infatti dal fatto che ogni post di chi non era registrato appariva con quella firma. Da quella base, un numero crescente di utenti cominciò a pensare e agire come una mente collettiva, lanciando campagne, scherzi e – soprattutto – operazioni che avrebbero avuto un impatto globale.

Una delle prime operazioni storiche fu “Project Chanology” nel 2008, una protesta su scala mondiale contro la Chiesa di Scientology, accusata di censura dopo aver cercato di rimuovere un video imbarazzante di Tom Cruise da Internet. Anonymous rispose con attacchi DDoS, prank telefonici, sit-in davanti alle sedi della chiesa e video-manifesti divenuti iconici. L’operazione segnò il passaggio da semplici trollate online ad azioni coordinate e ideologicamente cariche, spesso legate alla difesa della libertà di espressione e alla lotta contro le istituzioni percepite come oppressive.

Negli anni successivi seguirono numerose operazioni, tra cui “Operation Payback” contro le aziende che avevano boicottato WikiLeaks, e campagne a supporto della Primavera Araba. Anche se oggi 4chan ha perso molto del suo peso culturale originario, non si può negare che abbia lasciato un’impronta profonda e indelebile nella storia di Internet.

È stato il crocevia tra anonimato, attivismo e creatività virale, dando vita a un movimento che ancora oggi riecheggia in molte forme dell’hacktivismo moderno.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Skitnet: Il Malware che Sta Conquistando il Mondo del Ransomware

Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...

Bypass di Microsoft Defender mediante Defendnot: Analisi Tecnica e Strategie di Mitigazione

Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...

Falso Mito: Se uso una VPN, sono completamente al sicuro anche su reti WiFi Aperte e non sicure

Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...

In Cina il CNVD premia i migliori ricercatori di sicurezza e la collaborazione tra istituzioni e aziende

Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...

Quando l’MFA non basta! Abbiamo Violato il Login Multi-Fattore Per Capire Come Difenderci Meglio

Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...