
Redazione RHC : 1 Febbraio 2024 11:32
L’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata (Aoui) di Verona è alle prese con le conseguenze di un attacco informatico perpetrato dalla cyber gang Rhysida, avvenuto lo scorso 22 ottobre.
Più di 900.000 file contenenti dati sensibili sono stati trafugati e successivamente pubblicati sul dark web. Gli impiegati dell’ospedale, vittime di questa violazione della privacy, si preparano a ricevere notifiche ufficiali che dettaglieranno le violazioni subite.
In risposta all’attacco, la direzione aziendale dell’Aoui (come riportato da veronasera.it e da l’arena.it) ha organizzato un incontro con i rappresentanti sindacali, guidato dal direttore generale Callisto Bravi e dal responsabile della privacy Felice Schena. L’obiettivo era quello di informare i lavoratori coinvolti sulle misure adottate per affrontare l’incidente e fornire loro una prospettiva chiara sulla natura delle violazioni subite.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Nei prossimi giorni, i lavoratori colpiti riceveranno notifiche ufficiali. Tali comunicazioni includeranno informazioni sulla natura specifica delle violazioni, le conseguenze della divulgazione dei dati personali e le possibili azioni correttive disponibili. La quantità esatta di notifiche non è stata comunicata, ma il coinvolgimento dei dipendenti è stato confermato.
Simone Mazza, responsabile Sanità della Funzione Pubblica Fp Cgil, ha evidenziato che i dati trafugati includono informazioni sensibili come documenti d’identità, pignoramenti e prescrizioni del medico aziendale. La direzione aziendale ha sottolineato che la pubblicazione dei dati sul dark web potrebbe in qualche modo limitare i danni, ma il sindacato solleva preoccupazioni sulla reale sicurezza di tali informazioni.
La Funzione Pubblica Fp Cgil ha espresso perplessità riguardo a diversi aspetti dell’approccio dell’azienda. In particolare, ha sollevato dubbi sulla tempistica della notifica, giunta solo a tre mesi dopo gli eventi, e sulla gravità delle violazioni, sottolineando che esporre dati sul dark web non offre la rassicurazione necessaria ai lavoratori.
La direzione dell’Aoui ha risposto alle critiche sottolineando l’estrema complessità dell’analisi dei file trafugati. Un team dedicato di esperti ha impiegato due mesi per esaminare le tipologie di dati esposti e identificare gli interessati. Tutte le informazioni raccolte sono state inviate all’Autorità garante per la protezione dei dati personali.
L’attacco informatico all’Aoui di Verona continua a sollevare preoccupazioni tra i lavoratori, con dubbi sulla sicurezza e sulla gestione dell’incidente. Le notifiche imminenti ai dipendenti rappresentano un passo importante verso la trasparenza, ma le incertezze persistono riguardo alle reali implicazioni e alle azioni correttive adottate dall’azienda.
Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti su questa vicenda. Saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo dando risalto alla questione.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono utilizzare la mail crittografata del whistleblower.
Redazione
Shanghai, 11 novembre 2025 – Un nuovo studio condotto dallo Shanghai Artificial Intelligence Laboratory, in collaborazione con la Shanghai Jiao Tong University, la Renmin University of China e la Pr...

Dal 12 novembre 2025, l’AGCOM ha riportato che in linea con l’art. 13-bis del decreto Caivano (dl123/2023), 47 siti per adulti raggiungibili dall’Italia avrebbero dovuto introdurre un sistema di...

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...