Redazione RHC : 21 Febbraio 2023 11:06
Il gruppo di hacktivisti filorussi NoName057 rivendica un attacco alle infrastrutture del Ministero della Difesa Italiano attraverso la tecnica del Distributed Denial of Service (DDoS).
NoName057(16) è un gruppo di hacker filorussi che si è dichiarato nel marzo del 2022.
Hanno rivendicato la responsabilità di attacchi informatici a paesi come l’Ucraina, gli Stati Uniti e altri vari paesi europei. Questi attacchi vengono in genere eseguiti contro le agenzie governative, media e siti Web di società private
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Relativamente al ministero della difesa, ne danno notizia direttamente sul loro canale Telegram con una consueta raffigurazione di un orso bruno, questa volta con un cappello da cuoco. Sullo sfondo viene riportata la bandiera italiana e il sito del ministero non più raggiungibile.
Oltre al consueto CheckHost che riporta il tentativo di attacco avvenuto con successo, riportano anche un messaggio che dice quanto segue:
Dopo colazione con croissant francesi🥐 siamo andati a mangiare la pizza italiana🍕🇮🇹
Abbiamo chiuso il sito web del Ministero della Difesa italiano:
Al momento mentre scriviamo, sembrerebbe che l’attacco sia terminato, infatti andando ad effettuare un checkhost sul sito, sembrerebbe che tutto sia ritornato alla normalità.
Edit delle 21:30: Intorno alle 13:00 sempre di oggi, NoName057 ha preso di mira anche il sito https://www.esercito.difesa.it/ che poco dopo è ritornato raggiungibile. Di seguito viene riportato il messaggio pubblicato sul canale Telegram del gruppo.
Le Google dorks, sono diventate sinonimo di hacking, che può essere appreso da qualsiasi utente del World Wide Web. Anche se il termine si concentra su Google, ci sono alcuni comandi che funzionano a...
Recentemente, un avviso sul noto forum underground “DarkForum” ha riacceso i riflettori sul crescente e pericoloso mercato della compravendita di documenti d’identità rubati o falsificati. L’...
Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...
Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...