
Redazione RHC : 21 Febbraio 2023 11:06
Il gruppo di hacktivisti filorussi NoName057 rivendica un attacco alle infrastrutture del Ministero della Difesa Italiano attraverso la tecnica del Distributed Denial of Service (DDoS).
NoName057(16) è un gruppo di hacker filorussi che si è dichiarato nel marzo del 2022.
Hanno rivendicato la responsabilità di attacchi informatici a paesi come l’Ucraina, gli Stati Uniti e altri vari paesi europei. Questi attacchi vengono in genere eseguiti contro le agenzie governative, media e siti Web di società private
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Relativamente al ministero della difesa, ne danno notizia direttamente sul loro canale Telegram con una consueta raffigurazione di un orso bruno, questa volta con un cappello da cuoco. Sullo sfondo viene riportata la bandiera italiana e il sito del ministero non più raggiungibile.

Oltre al consueto CheckHost che riporta il tentativo di attacco avvenuto con successo, riportano anche un messaggio che dice quanto segue:
Dopo colazione con croissant francesi🥐 siamo andati a mangiare la pizza italiana🍕🇮🇹
Abbiamo chiuso il sito web del Ministero della Difesa italiano:

Al momento mentre scriviamo, sembrerebbe che l’attacco sia terminato, infatti andando ad effettuare un checkhost sul sito, sembrerebbe che tutto sia ritornato alla normalità.
Edit delle 21:30: Intorno alle 13:00 sempre di oggi, NoName057 ha preso di mira anche il sito https://www.esercito.difesa.it/ che poco dopo è ritornato raggiungibile. Di seguito viene riportato il messaggio pubblicato sul canale Telegram del gruppo.

Redazione
Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...