Redazione RHC : 11 Aprile 2024 06:58
Il Paris Saint-Germain (PSG), è un’importante squadra di calcio francese di proprietà di investitori del Qatar. Ha lanciato un avvertimento ai suoi tifosi riguardo a un attacco informatico che ha colpito il servizio di vendita di biglietti online.
L’informazione è stata diffusa ai tifosi lunedì 8 aprile. Questo è avvenuto anche se l’incidente è stato scoperto la settimana scorsa, il 3 aprile, riferisce il quotidiano Le Parisien.
L’evento si è svolto alla vigilia dell’importante incontro tra PSG e Barcellona nei quarti di finale della Champions League, il principale torneo di calcio d’Europa. Nonostante abbia gli stipendi più alti d’Europa, il club parigino non ha mai vinto questo prestigioso torneo.
Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto. Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I club calcistici, come altre grandi aziende, sono regolarmente presi di mira dai criminali informatici motivati dal profitto finanziario. Ad esempio, il Manchester United in Inghilterra è stato colpito da un attacco ransomware nel 2020. Mentre la Federcalcio olandese è stata vittima di un attacco simile nel 2023.
In una lettera inviata ai tifosi, il PSG ha affermato che il dipartimento IT del club ha riscontrato tentativi insoliti di accedere al sistema di biglietteria. “I nostri team hanno scoperto la vulnerabilità e l’hanno risolta in meno di 24 ore. Di conseguenza, sono state immediatamente introdotte ulteriori misure di sicurezza”.
Il club ha inoltre segnalato l’incidente all’autorità nazionale di regolamentazione della protezione dei dati CNIL. Secondo la legislazione europea sulla protezione dei dati, la CNIL può imporre una multa al PSG se il club risulta negligente nella protezione dei dati. La lettera ai tifosi sottolinea che non ci sono prove che i dati siano stati estratti o utilizzati dagli aggressori. Ma il sistema di biglietteria conteneva varie informazioni personali, inclusi nomi, indirizzi e-mail e postali, numeri di cellulare e date di nascita.
“In questo contesto e in conformità con la legge, il Paris Saint-Germain è obbligato a informare le persone che potrebbero essere colpite da questa azione dannosa”, si legge nella lettera.
Gli attacchi informatici alle squadre di calcio, come a qualsiasi altra grande organizzazione, rappresentano una seria minaccia nel mondo moderno. Il caso PSG dimostra che anche le aziende con grandi risorse finanziarie ed elevate spese per la sicurezza non sono immuni dagli attacchi hacker.
I ricercatori di VUSec hanno presentato un articolo intitolato “Training Solo”, che mette in discussione i principi fondamentali della protezione contro gli attacchi Spectre-v2. In precedenza si r...
La corsa alla supremazia quantistica si sta trasformando in una corsa alla sopravvivenza delle criptovalute. Se i computer quantistici raggiungeranno la potenza promessa, saranno in grado di violare l...
Il 20 settembre scorso abbiamo riportato di un attacco informatico che ha paralizzato diversi aeroporti europei tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. Si è trattato di un attacco alla supply c...
Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...
Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...