
Redazione RHC : 11 Aprile 2024 06:58
Il Paris Saint-Germain (PSG), è un’importante squadra di calcio francese di proprietà di investitori del Qatar. Ha lanciato un avvertimento ai suoi tifosi riguardo a un attacco informatico che ha colpito il servizio di vendita di biglietti online.
L’informazione è stata diffusa ai tifosi lunedì 8 aprile. Questo è avvenuto anche se l’incidente è stato scoperto la settimana scorsa, il 3 aprile, riferisce il quotidiano Le Parisien.
L’evento si è svolto alla vigilia dell’importante incontro tra PSG e Barcellona nei quarti di finale della Champions League, il principale torneo di calcio d’Europa. Nonostante abbia gli stipendi più alti d’Europa, il club parigino non ha mai vinto questo prestigioso torneo.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I club calcistici, come altre grandi aziende, sono regolarmente presi di mira dai criminali informatici motivati dal profitto finanziario. Ad esempio, il Manchester United in Inghilterra è stato colpito da un attacco ransomware nel 2020. Mentre la Federcalcio olandese è stata vittima di un attacco simile nel 2023.
In una lettera inviata ai tifosi, il PSG ha affermato che il dipartimento IT del club ha riscontrato tentativi insoliti di accedere al sistema di biglietteria. “I nostri team hanno scoperto la vulnerabilità e l’hanno risolta in meno di 24 ore. Di conseguenza, sono state immediatamente introdotte ulteriori misure di sicurezza”.
Il club ha inoltre segnalato l’incidente all’autorità nazionale di regolamentazione della protezione dei dati CNIL. Secondo la legislazione europea sulla protezione dei dati, la CNIL può imporre una multa al PSG se il club risulta negligente nella protezione dei dati. La lettera ai tifosi sottolinea che non ci sono prove che i dati siano stati estratti o utilizzati dagli aggressori. Ma il sistema di biglietteria conteneva varie informazioni personali, inclusi nomi, indirizzi e-mail e postali, numeri di cellulare e date di nascita.
“In questo contesto e in conformità con la legge, il Paris Saint-Germain è obbligato a informare le persone che potrebbero essere colpite da questa azione dannosa”, si legge nella lettera.
Gli attacchi informatici alle squadre di calcio, come a qualsiasi altra grande organizzazione, rappresentano una seria minaccia nel mondo moderno. Il caso PSG dimostra che anche le aziende con grandi risorse finanziarie ed elevate spese per la sicurezza non sono immuni dagli attacchi hacker.
Redazione
Era tempo che l’Italia aspettasse un segnale chiaro nel campo della sovranità digitale. L’unione di due giganti come TIM e Poste Italiane non rappresenta una semplice partnership commerciale, ma ...

Un nuovo database contenente informazioni personali di cittadini italiani è comparso online poche ore fa. A pubblicarlo è stato un utente con nickname Cetegus, membro del noto forum underground Dark...

Cambia solo la bandiera, ma il risultato è sempre lo stesso. Nel 2017 WikiLeaks pubblicò Vault7, una fuga che mise a nudo l’arsenale della CIA: toolkit per penetrare smartphone, smart-TV e sistemi...

Microsoft ha annunciato un nuovo attacco side-channel sui modelli linguistici remoti. Consente a un aggressore passivo, in grado di visualizzare il traffico di rete crittografato, di determinare l’a...

Una nuova inserzione apparsa su Exploit pochi minuti fa mostra quanto sia cruciale la Cyber Threat Intelligence per prevenire le minacce informatiche. Su uno dei principali forum underground del dark ...