Redazione RHC : 2 Novembre 2021 19:57
La “morsa” non da tregua.
Dopo la Regione Lazio, il San Giovanni Addolorata, La SIAE, ed un’altra miriade di violazioni di secondo ordine, l’Italia è sotto assedio da parte del crimine informatico organizzato che sembra non dare pace.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Inoltre, non fornire indicazioni sulle indagini forensi svolte, a valle degli incidenti informatici di rilievo, risulta una scelta completamente priva di senso, in quanto non permette ad altre organizzazioni di comprendere a fondo i problemi tecnici sfruttati e poter risolvere gli analoghi problemi sulle proprie infrastrutture.
Intanto il silenzio per la Regione Lazio, come per il San Giovanni Addolorata si sta facendo sempre più “assordante”.
Si aggiunge a tutte queste violazioni, l’ultima sempre sulla sanità pubblica, ovvero quella della ASL Roma 3, un’altra azienda sanitaria locale che è stata colpita dall’ennesimo attacco informatico alla sanità del Lazio.
Alla ASL Roma 3 appartengono i Comuni X, XI e XII del Comune di Roma, nonché il territorio del Comune di Fiumicino, per un bacino di utenza complessivo di 610.011 abitanti . Tra i 46 centri sanitari di sua competenza, l’ospedale Grassi di Ostia.
Sabato 30 ottobre, il sito web della Asl Roma 3 è risultato irraggiungibile, cosa che lo è ancora oggi in data 02/11/2021 alle ore 20:40.
Sembrerebbe che le infrastrutture della rete interna dell’organizzazione sanitaria siano offline, ovvero tutti i servizi IT che consentono all’azienda di comunicare.
L’azienda stessa tramite una mail inviata la tarda sera di Sabato, ha comunicato ai suoi dipendenti quanto segue:
“A seguito di un attacco informatico alla nostra azienda è stato necessario chiudere tutti i collegamenti internet. Stiamo provvedendo a mettere in sicurezza il nostro sistema informatico, seguiranno comunicazioni”.
Al momento, i medici e gli addetti sanitari sono costretti ad utilizzare i propri cellulari personali per inviare referti, cartelle cliniche, notificare positività al Covid, sperando che tutto questo non impatti la privacy.
Si tratta ovviamente di una soluzione temporanea, la quale dovrebbe terminare nelle prossime ore quando il sistema ritornerà online.
Al momento, da quanto sembra potrebbe trattarsi di un attacco ransomware, anche se ancora non ci sono notizie in merito alla questione.
RHC monitorerà da vicino la questione e qualora ci siano informazioni sulla vicenda, aggiorneremo questa pagina.
“Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...
Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...
Una vulnerabilità di WinRAR recentemente chiusa monitorata con il codice CVE-2025-8088 è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati prima del rilascio della patch. Il problema era un Dir...
Alla conferenza Black Hat di Las Vegas, VisionSpace Technologies ha dimostrato che è molto più facile ed economico disattivare un satellite o modificarne la traiettoria rispetto all’u...
Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...