Redazione RHC : 11 Aprile 2024 15:34
Banca Sella sta affrontando un periodo di disservizio prolungato dei suoi servizi online, che include l’app Sella, l’app Sella Invest, l’Internet Banking e lo Smart Business Sella. Questi problemi sono stati causati dall’installazione di un aggiornamento del sistema operativo e del firmware che ha portato a un’instabilità complessiva del sistema.
Attualmente, i tecnici di Banca Sella stanno lavorando insieme ad Oracle, il fornitore del sistema operativo del gruppo, per risolvere la situazione. Sebbene siano stati fatti dei progressi, la situazione non è ancora tornata alla normalità.
Questo tipo di intervento sembra richieda del tempo, e al momento non è possibile fornire una previsione precisa sui tempi di ripristino.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Nonostante i problemi tecnici, Banca Sella conferma che non ci sono problemi legati alla sicurezza dei dati personali. Tuttavia, si consiglia sempre di prestare attenzione ai tentativi di truffa online o telefonica.
Banca Sella fornirà costanti aggiornamenti sulla situazione attraverso i suoi canali ufficiali, incluso il sito web, l’app Sella e i canali social. Nel frattempo, i clienti possono operare tramite le succursali per le operazioni di cassa e i pagamenti, mentre l’Assistenza Clienti rimane disponibile per fornire ulteriori informazioni e assistenza.
Si prevede che una volta ripristinata l’operatività completa, i servizi online torneranno alla normalità, inclusi i saldi dei conti, i bonifici, le operazioni di pagamento e le transazioni POS ed ecommerce. Banca Sella si scusa per il disagio causato e sta lavorando per risolvere la situazione nel minor tempo possibile.
Ciao Claudio, le interruzioni si sono verificate in seguito all'installazione di un aggiornamento del sistema operativo e del firmware (relativo software) che ha comportato una situazione di instabilità. Qui tutti gli aggiornamenti 👉 https://t.co/g3MioOPTpA. Simona – Team Sella
— Banca Sella (@BancaSella) April 11, 2024
Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti sulla vicenda. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con uno specifico articolo dando risalto alla questione.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono utilizzare la mail crittografata del whistleblower.
Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...
Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...
Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...
Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...
Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006