Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
Banner Ransomfeed 320x100 1
Bangladesh in Rivolta: Le Manifestazioni degli Studenti e gli Attacchi degli Hacktivisti Portano il Governo a Staccare l’Internet Mobile

Bangladesh in Rivolta: Le Manifestazioni degli Studenti e gli Attacchi degli Hacktivisti Portano il Governo a Staccare l’Internet Mobile

Fabio Di Costanzo : 20 Luglio 2024 09:46

Autori: Fabio Di Costanzo e Roland Kapidani

Sono ormai settimane che gli studenti bengalesi protestano contro un sistema di assegnazione degli impieghi nel settore pubblico che reputano discriminatorio e che vorrebbero sostituire con uno basato sul merito. Infatti in Bangladesh i posti di lavoro pubblici sono molto ambiti non solo per una maggiore stabilità e sicurezza economica, ma soprattutto a causa delle precarie condizioni di lavoro nel settore privato.

La gestione dei posti pubblici è regolata da un sistema di quote introdotto nel 1972. Questo sistema riserva il 56% dei posti a categorie protette: il 30% ai figli dei reduci di guerra, il 10% alle donne, il 10% a persone provenienti da determinati distretti, il 5% alle minoranze etniche e l’1% alle persone con disabilità. Gli studenti, tra i più colpiti dalla disoccupazione, chiedono una riforma del sistema, proponendo di mantenere solo il 6% delle quote per minoranze e persone con disabilità in modo da evitare che ogni anno 400mila laureati competono per soli 3mila posti di lavoro.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Nel 2018 Il governo di Hasina aveva già sospeso questo sistema di quote dopo alcune proteste di massa degli studenti. Ma il mese scorso, dopo una petizione firmata dai parenti dei veterani, l’Alta Corte del Bangladesh ha annullato la decisione dichiarando illegale tale sospensione e ripristinato le quote iniziali.  

Escalation

Le manifestazioni sono in corso da settimane in tutto il paese, ma da lunedì 15 Luglio 2024 ci sono state violente proteste all’Università di Dacca: da allora sono morte almeno 30 persone e centinaia sono state ferite, secondo quanto riportano i media locali, e gli scontri sembrano non essersi fermati lì ma anche in altre città.

“Internet mobile è stato temporaneamente sospeso a causa di varie voci e della situazione instabile creatasi … sui social media”, così il ministro dell’Information Technology del paese, Zunaid Ahmed Palak, ha riferito ai giornalisti. – I servizi saranno ripristinati una volta che la situazione sarà tornata alla normalità – ha aggiunto, mentre le autorità hanno disposto la chiusura delle università.

Un clima sempre più difficile per gli studenti che dovranno aspettare la decisione della Corte Suprema che ha sospeso la sentenza dell’Alta Corte e dovrebbe pronunciarsi il 7 agosto. Secondo l’ufficio del procuratore generale, il governo ha presentato ricorso contro la decisione dell’Alta Corte, in seguito alle proteste.

Gli studenti stanno chiedendo aiuto alle forze internazionali sui pochi canali che hanno a disposizione per comunicare con l’esterno del paese ed in giro si leggono diversi hashtag come #savestudents e #savebangladeshistudents per fermare le violenze che stanno subendo, c’è chi dichiara sia una caccia all’uomo casa dopo casa per scovare i manifestanti e torturarli o portarli via.

Hacktivisti

Diversi gruppi di Hacktivisti hanno risposto alle richieste di degli studenti del Bangladesh e si sono schierati digitalmente con loro, con annunci come quello che segue:

Tra i gruppi più attivi su questo fronte ci sono:

  • Team_insane_Pakistan
  • Alixsec
  • 7 October Union
  • NoName05716
  • SilentCyberForce

E lo slogan che si ripete di più recita:

  • “Attacking students is a crime against humanity” (Attaccare gli studenti è un crimine contro l’umanità)

Ad oggi questi gruppi hanno condotto con successo attacchi DDOS ad almeno 7 siti governativi del Bangladesh: 

  • https://www.parliament.gov.bd/ – Government of Bangladesh Parliament
  • https://www.internet.com.bd – Bangladesh internet Company 
  • https://dhaka.gov.bd – Dhaka Official Government website 
  • http://daulatpur.kushtia.gov.bd-Daulatpur kushtia Government website
  • http://kushtia.gov.bd – Kushtia official Government website
  • https://www.bb.org.bd/ – Bangladesh Central Bank
  • https://www.nbr-bd.org – National Board Of Revenue Bangladesh

Hanno inoltre pubblicato un data leak riguardante  il ministero “dell’edilizia abitativa e dei lavori pubblici” del Bangladesh:

Veridicità delle Violazioni

Al momento, non è possibile confermare con precisione la veridicità dei dati in quanto il governo del Bangladesh non ha rilasciato dichiarazioni in tal senso. Sulla veridicità dei DDOS invece ci sono diversi report online che dimostrano l’indisponibilità dei siti menzionati durante gli attacchi.

Tuttavia data la mancanza di dichiarazioni ufficiali queste informazioni devono essere considerate come una fonte di intelligence non verificata

Conclusioni

La situazione in Bangladesh evidenzia come le proteste studentesche e le attività degli hacktivisti possano avere un impatto significativo sulla stabilità di uno stato e sull’accesso alle tecnologie di comunicazione. 

Ma noi di RHC vogliamo evidenziare che ancora una volta le dichiarazioni degli Hacktivisti come questa:

Mettono in luce un problema cruciale: la necessità di aggiornare e rafforzare i sistemi di sicurezza informatica. La vulnerabilità ad attacchi come l’iniezione SQL, XSS e HTML evidenzia la mancanza di protezioni adeguate e di manutenzione dei siti web governativi. Ignorare queste debolezze non solo espone il governo a ulteriori attacchi, ma compromette anche la sicurezza dei dati dei cittadini.

Monitoreremo come sempre la situazione e vi aggiorneremo su eventuali sviluppi significativi come per esempio l’anticipazione in calce, che deve essere ancora verificata:

Immagine del sitoFabio Di Costanzo
Membro del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab, è un Software Test Analyst specializzato nella ricerca continua di nuovi punti di vista e possibili interpretazioni negli scenari della vita reale e quella digitale. Con una forte passione per l'Hacking e la tecnologia svolge attività di ricerca ed analisi nel gruppo di Cyber Thread Intelligence "RHC DarkLab"

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cloudflare va giù nel magnifico Cloud! incidente globale in fase di risoluzione
Di Redazione RHC - 18/11/2025

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

Immagine del sito
Cloudflare down: siti web e servizi offline il 18 novembre 2025
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: l’esperienza di Nicoletta e il thriller della carta di credito
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...

Immagine del sito
La Presidenza Del Consiglio e Giorgia Meloni Advisor di Senvix? Attenzione alle truffe online!
Di Redazione RHC - 17/11/2025

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Immagine del sito
ASGARD: Conti Bancari “Made in Italy” in VENDITA a partire da 80$! Sei tra le vittime?
Di Redazione RHC - 17/11/2025

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...