Redazione RHC : 4 Marzo 2023 18:21
Mentre Bing, potenziato dall’intelligenza artificiale di ChatGPT e Bard di Google hanno iniziato a testare l’utilizzo delle AI all’interno dei motori di ricerca, anche i motori di ricerca minori scendono nell’arena.
Infatti Brave, giovedì ha aggiunto alcune di quelle capacità di elaborazione del linguaggio direttamente nel suo browser web con una funzione che riassume i risultati della ricerca.
La funzione, chiamata Summarizer, dove Brave genera alcune spiegazioni abbreviate per le domande in alcuni risultati di ricerca, combinandole con collegamenti e note a piè di pagina alle sue fonti di informazioni. È inoltre progettato per offrire frammenti di testo più ricchi che vengono visualizzati nei risultati di ricerca più ordinari.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Google da anni aggiunge risposte più dirette alle query di ricerca, mostrando mappe, orari di lavoro, testi di canzoni e consigli sui prodotti insieme ai collegamenti tradizionali ai siti Web di altri.
I modelli di linguaggio di grandi dimensioni come quello che alimenta ChatGPT sono addestrati a riconoscere i modelli da vaste porzioni di testo. Possono fornire risultati impressionanti, sintetizzare frasi coerenti e persino scrivere saggi su un’immensa varietà di argomenti.
Durante i miei test, ha fornito risultati utili per alcune query, ad esempio “Cos’è il pixel binning?” e “Cosa significano i numeri sui fianchi dei pneumatici?” Ma ha anche faticato a gestire in modo coerente gli elementi temporali per domande di attualità come “Cosa è successo con il pallone spia cinese?” e “L’UE approverà l’acquisizione di Activision da parte di Microsoft?”
Brave offre un pulsante di feedback per i commenti sui risultati del suo Summarizer e la funzione può essere disabilitata nelle impostazioni.
Brave è un insolito esempio di società di browser indipendente che si è ritagliata una nicchia nonostante il predominio di Chrome di Google e, in misura minore, di Safari di Apple. L’azienda si affida a Chromium, il progetto software guidato da Google che è alla base di Chrome, ma ha creato il proprio motore di ricerca e sistema di annunci.
Brave ha preso piede nel mercato dei browser rimuovendo gli annunci e la tecnologia di tracciamento dai siti Web per impostazione predefinita, sostituendo la propria tecnologia pubblicitaria incentrata sulla privacy come alternativa. Circa 57 milioni di persone ora utilizzano il browser ogni mese e il motore di ricerca che l’azienda ha integrato nel browser ora risponde a 22 milioni di query al giorno.
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...
Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...
Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...
Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...