Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
Banner Mobile
Brave scende nell’arena delle AI applicate ai motori di ricerca e implementa Summarizer

Brave scende nell’arena delle AI applicate ai motori di ricerca e implementa Summarizer

Redazione RHC : 4 Marzo 2023 18:21

Mentre Bing, potenziato dall’intelligenza artificiale di ChatGPT e Bard di Google hanno iniziato a testare l’utilizzo delle AI all’interno dei motori di ricerca, anche i motori di ricerca minori scendono nell’arena.

Infatti Brave, giovedì ha aggiunto alcune di quelle capacità di elaborazione del linguaggio direttamente nel suo browser web con una funzione che riassume i risultati della ricerca.

La funzione, chiamata Summarizer, dove Brave genera alcune spiegazioni abbreviate per le domande in alcuni risultati di ricerca, combinandole con collegamenti e note a piè di pagina alle sue fonti di informazioni. È inoltre progettato per offrire frammenti di testo più ricchi che vengono visualizzati nei risultati di ricerca più ordinari.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Google da anni aggiunge risposte più dirette alle query di ricerca, mostrando mappe, orari di lavoro, testi di canzoni e consigli sui prodotti insieme ai collegamenti tradizionali ai siti Web di altri. 

I modelli di linguaggio di grandi dimensioni come quello che alimenta ChatGPT sono addestrati a riconoscere i modelli da vaste porzioni di testo. Possono fornire risultati impressionanti, sintetizzare frasi coerenti e persino scrivere saggi su un’immensa varietà di argomenti. 

Durante i miei test, ha fornito risultati utili per alcune query, ad esempio “Cos’è il pixel binning?” e “Cosa significano i numeri sui fianchi dei pneumatici?” Ma ha anche faticato a gestire in modo coerente gli elementi temporali per domande di attualità come “Cosa è successo con il pallone spia cinese?” e “L’UE approverà l’acquisizione di Activision da parte di Microsoft?”

Brave offre un pulsante di feedback per i commenti sui risultati del suo Summarizer e la funzione può essere disabilitata nelle impostazioni.

Brave è un insolito esempio di società di browser indipendente che si è ritagliata una nicchia nonostante il predominio di Chrome di Google e, in misura minore, di Safari di Apple. L’azienda si affida a Chromium, il progetto software guidato da Google che è alla base di Chrome, ma ha creato il proprio motore di ricerca e sistema di annunci.

Brave ha preso piede nel mercato dei browser rimuovendo gli annunci e la tecnologia di tracciamento dai siti Web per impostazione predefinita, sostituendo la propria tecnologia pubblicitaria incentrata sulla privacy come alternativa. Circa 57 milioni di persone ora utilizzano il browser ogni mese e il motore di ricerca che l’azienda ha integrato nel browser ora risponde a 22 milioni di query al giorno.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La password più usata nel 2025? E’ ancora “123456”! L’umanità non impara mai
Di Redazione RHC - 08/11/2025

Nel 2025, gli utenti fanno ancora molto affidamento sulle password di base per proteggere i propri account. Uno studio di Comparitech, basato sull’analisi di oltre 2 miliardi di password reali trape...

Immagine del sito
Tesla vuole dare a Musk 1000 miliardi di dollari per un piano da fantascienza. Più del PIL della Svizzera!
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...

Immagine del sito
Doppio Gioco: i dipendenti di un’azienda che “risolveva” gli attacchi ransomware li lanciavano loro stessi
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Immagine del sito
Cisco risolve vulnerabilità critiche in ASA, DTD e Unified Contact Center Express
Di Redazione RHC - 06/11/2025

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Immagine del sito
Notepad++ sotto attacco! Come una DLL fasulla apre la porta ai criminal hacker
Di Manuel Roccon - 05/11/2025

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...