Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Cammina per 8 ore al giorno in una tuta spaziale per 6000 dollari. No, non è uno scherzo!

Redazione RHC : 2 Dicembre 2024 08:17

Elon Musk, noto per le sue ambiziose iniziative nei veicoli elettrici, nell’esplorazione spaziale e persino nei 
social media, sta ora rivolgendo la sua attenzione alla robotica in grande stile. Tesla, sotto la guida di Musk, sta lavorando attivamente allo sviluppo di robot umanoidi, in particolare del robot “Optimus“, e questo nuovo annuncio di lavoro fa parte di tale sforzo.

La posizione in sé è un po’ fuori dall’ordinario. Comporta l’indossare una tuta di motion capture e un visore VR per simulare il movimento umano per i robot Tesla. L’obiettivo? Insegnare a questi robot come muoversi ed eseguire compiti nel mondo reale. Da azioni semplici come sedersi, stare in piedi e girarsi a movimenti più complessi, i dipendenti aiuteranno a costruire la prossima generazione di robot umanoidi che potrebbero potenzialmente rivoluzionare settori che vanno dalla produzione alle faccende domestiche quotidiane.

Sebbene l’idea di lavorare con tecnologie all’avanguardia possa sembrare entusiasmante, le esigenze fisiche di questo ruolo non sono per i deboli di cuore. I dipendenti devono camminare fino a otto ore al giorno, indossando una tuta con sensore di movimento e un visore VR. La tuta, che traccia i movimenti e i gesti, e il visore VR, che immerge chi lo indossa in un ambiente digitale, presentano entrambi una serie di sfide.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Tesla fa notare che questo tipo di lavoro può essere fisicamente impegnativo, con alcuni dipendenti che sperimentano disorientamento o addirittura nausea a causa dell’uso di apparecchiature VR. L’azienda è sincera riguardo al potenziale disagio, avvisando i candidati che le esperienze di realtà virtuale possono talvolta causare sintomi di cinetosi, qualcosa da tenere a mente prima di iscriversi.

Ma le potenziali ricompense sono significative. Il ruolo è accompagnato da uno stipendio competitivo, con alcune posizioni che offrono fino a 6.000 € al mese. Considerati gli orari impegnativi e la natura fisica del lavoro, quello stipendio è più di una semplice compensazione per il tuo tempo: è un riconoscimento dell’energia e dello sforzo necessari per aiutare a insegnare ai robot come replicare i movimenti umani.

L’ambiziosa mossa di Tesla nella robotica non riguarda solo la creazione di un robot per il bene dell’innovazione; Musk ha affermato da tempo che i robot umanoidi rivoluzioneranno il mercato del lavoro e la sua visione sta iniziando a prendere forma. Il robot Optimus, presentato per la prima volta alla fine del 2023, è progettato per svolgere compiti che vanno dallo spostamento di oggetti allo svolgimento delle faccende domestiche.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Multa di 2,95 miliardi di euro per Google per abuso di posizione dominante
Di Redazione RHC - 07/09/2025

La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...

I Padri Fondatori della Community Hacker
Di Massimiliano Brolli - 06/09/2025

La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...

38 milioni di Numeri di telefono di Italiani in vendita nel Dark Web. E’ che Smishing Sia!
Di Redazione RHC - 06/09/2025

Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...

Se Flash è morto, ecco a voi l’SVG Assassino! Il phishing 2.0 è in alta definizione
Di Redazione RHC - 05/09/2025

I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...

Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...