Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Caro interessato, ora te la faccio pagare…la richiesta

Stefano Gazzella : 7 Agosto 2022 09:00

AutoreStefano Gazzella

Nel momento in cui un interessato rivolge una richiesta per esercitare i propri diritti garantiti dal GDPR al titolare del trattamento, quest’ultimo ha generalmente un mese di tempo per fornire un riscontro ed eventualmente può indicare un termine maggiore per poter provvedere (comunque non superiore ad ulteriori due mesi).

Altrimenti, nel caso in cui vi sia un ingiustificato ritardo o una condotta che non agevola ma anzi ostacola l’esercizio dei diritti è possibile incorrere in provvedimenti sanzionatori come la recente sanzione del Garante Privacy in seguito ad un reclamo presentato da un interessato per il mancato riscontro di una richiesta di accesso.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

L’EDPB ha fornito dei chiarimenti operativi all’interno delle Guidelines 01/2022 on data subject rights – Right of access, precisando così le responsabilità del titolare in tale ambito. Nelle ipotesi in cui le richieste sono “manifestamente infondate o eccessive” il titolare del trattamento ha la facoltà di opporre un rifiuto o altrimenti richiedere un contributo spese per provvedere (art. 12.5 GDPR).

Ovviamente, ciò è possibile a condizione che sia in grado di fornire una dimostrazione a riguardo tramite evidenze, dovendo indicare per l’infondatezza una carenza degli elementi essenziali che consentono di poter dare seguito alla richiesta mentre per l’eccessività una condotta dell’interessato abusiva rispetto alle tutele cui provvedono i diritti oggetto di richiesta.

È bene considerare che le alternative rappresentate non sono equivalenti e l’EDPB ha indicato l’esigenza che vengano riferite a circostanze concrete e rispondano al parametro di adeguatezza. Ad esempio, nel caso di una richiesta infondata la richiesta di contributo è una risposta generalmente inadeguata.

Nell’ipotesi di rifiuto, è sufficiente che entro un mese (o al più il maggior termine previsto comunque non superiore ad altri due mesi) il titolare comunichi tale decisione corredata di una sintetica esposizione delle motivazioni, e l’indicazione del diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo e della possibilità di ottenere una tutela in via giurisdizionale.

Nell’ipotesi in cui invece intenda formulare una richiesta di addebito di un contributo spese, il titolare deve indicare tale intenzione prima di proseguire al soddisfacimento della richiesta dell’interessato sempre nei termini definiti dall’art. 12.4 GDPR (un mese, prorogabile di ulteriori due). Inoltre, occorre porre una particolare attenzione al rispetto dei criteri indicati dalla norma e in relazione ai quali – in ragione di accountability – il titolare dovrà sempre essere in grado di rendicontare la decisione assunta anche per la determinazione del quantum richiesto.

Il contributo deve infatti essere “ragionevole” nonché riferibile ai “costi amministrativi sostenuti per fornire le informazioni o la comunicazione o intraprendere l’azione richiesta”. In sostanza deve consistere in una comprovata compensazione per quello sforzo ulteriore che viene richiesto al titolare in conseguenza al carattere eccessivo della richiesta formulata. In caso contrario, il rischio è che la richiesta venga connotata da un carattere punitivo e dunque si ponga in contrasto con l’obbligo di agevolare l’esercizio dei diritti dell’interessato previsto dall’art. 12.2 GDPR.

Stefano Gazzella
Privacy Officer e Data Protection Officer, è Of Counsel per Area Legale. Si occupa di protezione dei dati personali e, per la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Responsabile del comitato scientifico di Assoinfluencer, coordina le attività di ricerca, pubblicazione e divulgazione. Giornalista pubblicista, scrive su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Questo ennesimo articolo “contro” ChatControl sarà assolutamente inutile?
Di Stefano Gazzella - 18/09/2025

Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...