Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
Banner Ransomfeed 320x100 1

Categoria: Cyberpolitica

Kill Switch! L’arma digitale di Donald Trump che minaccia l’Europa

Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca è diventato un doloroso promemoria per l’Europa della sua principale vulnerabilità digitale: il “kill switch” di fatto controllato dagli Stati Uniti. Rischi politici che solo pochi anni fa sembravano una fantasia sono ora percepiti come una minaccia molto reale , in grado di paralizzare l’economia e le comunicazioni europee. Nel corso degli anni di integrazione economica e globalizzazione tecnologica, i paesi europei sono diventati estremamente dipendenti dai servizi cloud americani. La sicurezza di e-mail, streaming video, elaborazione industriale e persino comunicazioni governative è direttamente collegata all’infrastruttura controllata dalle tre maggiori aziende americane: Amazon, Microsoft e Google. Queste

Cyberspazio: il filo invisibile tra guerra e pace

Cyberspazio: il filo invisibile tra guerra e pace

Come la guerra digitale tra Iran e Israele ridefinisce sicurezza, diplomazia e futuro globale? A partire dal 12 giugno è stato rilevato un aumento del 700% dell’attività informatica, che si è tradotta in un’ondata attacchi DDoS, tentativi di infiltrazioni, furti di dati e distribuzione di malware contro siti web governativi, istituzioni finanziarie, società di telecomunicazioni e infrastrutture critiche: queste operazioni non hanno creato danni permanenti ma data la situazione il rischio di operazioni più efficaci e distruttive rimane elevato ma anche un’intensificazione di operazioni di informazione, tramite possibili botnet sui social media e campagne di disinformazione per minare la fiducia del pubblico

I Predatory Sparrow colpiscono Nobitex, lo snodo critico per l’economia iraniana

Teheran – Il gruppo di cyberattivisti noto come Predatory Sparrow (Passerotti Predatori) ha rivendicato un nuovo attacco informatico contro un’infrastruttura strategica della Repubblica Islamica dell’Iran. Dopo aver colpito Bank Sepah, questa volta l’obiettivo è stato Nobitex, la più importante piattaforma di scambio di criptovalute in Iran. In un comunicato pubblicato su X (ex Twitter), il gruppo ha annunciato l’imminente pubblicazione del codice sorgente di Nobitex e di informazioni interne alla rete aziendale. Il messaggio è stato chiaro e minaccioso: “Tutti i beni lasciati lì dopo saranno a rischio!” Secondo i Predatory Sparrow, Nobitex gioca un ruolo centrale nelle strategie del regime iraniano

Il Grande Firewall cinese può essere superato. Il progetto della provincia cinese di Hainan

Nella provincia cinese di Hainan è iniziato un esperimento che potrebbe cambiare l’approccio tradizionale del Paese alla censura di internet. Le aziende locali hanno ora accesso a un servizio chiamato Global Connect, che consente loro di aggirare legalmente il Grande Firewall cinese e accedere all’internet globale, inclusi Google, YouTube e Wikipedia. Il programma è stato lanciato dall’Hainan International Digital Service Center (HIDCSC), che fa capo al Big Data Development Center, gestito dallo stato. È rivolto alle persone giuridiche registrate e operanti sull’isola, che si sta attivamente trasformando in una zona di libero scambio. Per ottenere l’accesso, un’azienda deve connettere i dipendenti a un piano

E’ cyberwar tra Israele ed Iran! APTiran colpisce Israele e avverte sul pericolo delle backdoor

Come abbiamo visto, è guerra informatica tra Israele ed Iran. Dopo gli attacchi di Predatory Sparrow alla Bank Sepah, ora un gruppo che si fa chiamare APTiran, colpisce le infrastrutture di Israele. Si tratta di un collettivo di hacker criminali che avrebbe lanciato una significativa campagna informatica contro Israele, sostenendo di aver violato infrastrutture governative, accademiche e altre infrastrutture critiche. Gli attacchi di APTIran ad israele In una serie di post online, il gruppo ha citato il conflitto geopolitico in corso come movente, affermando che gli attacchi sono una ritorsione per le azioni militari israeliane. Le entità prese di mira, tra cui

Cyberattacco shock in Iran: Gli hacktivisti di Predatory Sparrow colpiscono Bank Sepah

Il gruppo di hacker Predatory Sparrow ha rivendicato martedì la responsabilità di un attacco informatico contro la Bank Sepah, uno dei più antichi istituti finanziari iraniani, legato al Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica (IRGC) e all’esercito. Il gruppo ha affermato di aver “distrutto tutti i dati” della banca. L’emittente semi-ufficiale iraniana Fars riporta che i clienti hanno riscontrato problemi con la Bank Sepah a causa di un attacco informatico, dopo che un gruppo di hacker legato a Israele ha affermato di essersi introdotto nell’istituto e di averne interrotto le operazioni. Secondo il rapporto di Fars, i problemi riscontrati con Sepah potrebbero

Missione Valigia: 80 TB per addestrare l’AI in incognito con destinazione Kuala Lumpur

All’inizio di marzo, quattro ingegneri cinesi sono arrivati ​​in Malesia da Pechino. Ognuno di loro ha portato con sé una valigia contenente quindici hard disk contenenti circa 80 terabyte di dati. Si trattava di fogli di calcolo, immagini e video utilizzati per addestrare un modello di intelligenza artificiale. L’azienda ha noleggiato circa 300 server con moderni chip Nvidia da un data center malese . Gli ingegneri hanno caricato i dati e hanno iniziato ad addestrare il modello, sperando di riportarlo in Cina. Da quando gli Stati Uniti hanno imposto restrizioni all’esportazione di chip di intelligenza artificiale avanzati, le aziende cinesi hanno cercato modi alternativi per accedere

Indipendenza Digitale: La Danimarca vuole dire addio a Microsoft: è l’inizio della rivoluzione digitale europea?

Il governo danese ha annunciato che eliminerà gradualmente i prodotti Microsoft Office a favore di LibreOffice. La Ministra per la Digitalizzazione Caroline Stage ha spiegato che la ragione principale di questa decisione è il desiderio di sovranità digitale, e non solo la scelta a favore dell’open source. In Europa, questo termine sta acquisendo importanza e riflette la volontà dei paesi dell’UE di controllare le proprie infrastrutture e i propri dati digitali. Sicurezza, politica, economia e interesse pubblico sono tra i fattori che hanno influenzato il percorso verso l’indipendenza digitale. I leader europei si chiedono chi controlli i dati dei cittadini, chi stabilisca le regole di

Sei stato vittima del Ransomware? Il governo aiuterà la tua azienda… con una multa salata

L’Australia sta lanciando una nuova fase nella lotta alla criminalità informatica, imponendo alle grandi aziende di segnalare formalmente al governo qualsiasi pagamento di riscatto agli operatori di ransomware. L’obbligo è sancito dal Cyber ​​Security Bill 2024 entrato in vigore il 30 maggio. Le norme si applicano a tutte le aziende con un fatturato annuo superiore a 3 milioni di dollari australiani, ovvero circa 1,92 milioni di dollari USA. Hanno 72 ore di tempo per informare l’Australian Signals Directorate (ASD) di aver trasferito denaro a truffatori. I pagamenti in sé non sono soggetti al divieto, ma le autorità sottolineano che tali azioni sono ufficialmente sconsigliate. Il rapporto dell’ASD dell’anno

Arriva PathWiper! Il nuovo malware che devasta le infrastrutture critiche in Ucraina

Gli analisti di Cisco Talos hanno segnalato che le infrastrutture critiche in Ucraina sono state attaccate da un nuovo malware che distrugge i dati chiamato PathWiper. I ricercatori scrivono che il payload è stato distribuito tramite uno strumento di amministrazione degli endpoint legittimo, il che significa che gli aggressori avevano accesso amministrativo al sistema di destinazione in anticipo. Gli esperti paragonano PathWiper a un altro malware distruttivo, HermeticWiper (noto anche come FoxBlade, KillDisk e NEARMISS), precedentemente distribuito in Ucraina dal gruppo Sandworm. Data la somiglianza di queste minacce, si presume che PathWiper possa essere una continuazione di HermeticWiper e che il malware venga utilizzato in attacchi

Categorie