Redazione RHC : 7 Gennaio 2025 11:22
Si ritiene che la nave mercantile battente bandiera del Camerun Shunxing39 abbia danneggiato un cavo di comunicazione sottomarino il 3 gennaio vicino al porto di Keelung, nel nord-est di Taiwan. L’incidente ha sollevato preoccupazioni a Taiwan per un possibile intervento cinese, ha riferito il Financial Times .
Secondo le autorità taiwanesi, la nave appartiene alla compagnia di Hong Kong Jie Yang Trading Limited, il cui direttore è un cittadino cinese. A seguito del danneggiamento del cavo, l’operatore di telecomunicazioni Chunghwa Telecom ha rapidamente reindirizzato i dati digitali su altre linee per ridurre al minimo le interruzioni.
Il sistema di identificazione automatica delle navi e i dati satellitari hanno confermato che Shunxing39 stava trascinando l’ancora lungo il fondale marino nel punto della rottura del cavo. Tuttavia, la nave non ha potuto essere fermata a causa del maltempo. La Guardia Costiera di Taiwan ha condotto solo un’ispezione esterna della nave e ha stabilito un contatto radio con il capitano. Secondo i funzionari della sicurezza nazionale, la nave è in pessime condizioni e somiglia alle navi della “flotta ombra”.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Taiwan ha richiesto assistenza alla Corea del Sud poiché la prossima destinazione della nave è Busan. L’incidente ha accresciuto le preoccupazioni di Taiwan riguardo ai possibili tentativi cinesi di influenzare le infrastrutture critiche.
Questo caso è stato l’ultimo di una serie di incidenti simili. Nel dicembre 2024, il cavo Esltink 2 che collega la Finlandia e l’Estonia è stato danneggiato nel Mar Baltico. La guardia costiera finlandese ha arrestato la petroliera Eagle S, sospettata di coinvolgimento nella scogliera.
Nel novembre 2024, le rotture dei cavi tra Lituania, Svezia, Finlandia e Germania hanno sollevato preoccupazioni sul fatto che le infrastrutture sottomarine stessero diventando sempre più vulnerabili ai danni.
La ricerca sulla sicurezza delle radiofrequenze non si ferma mai. Negli ultimi anni abbiamo visto nascere strumenti sempre più accessibili che hanno portato il mondo dell’hacking RF anche fuori dai...
In un’importante novità legale è alle porte. Un tribunale statunitense ha ordinato al gruppo NSO, noto produttore di spyware, di pagare 167 milioni di dollari a WhatsApp. Questa sentenza è la con...
Il ransomware continua a rappresentare una delle minacce più pervasive e dannose nel panorama della cybersecurity globale. Nel consueto report “DarkMirror” realizzato dal laboratorio di intellige...
Un’insidiosa offensiva di malware, nota come “Sindoor Dropper”, si concentra sui sistemi operativi Linux, sfruttando metodi di spear-phishing raffinati e un complesso processo d’infezione arti...
E’ stata rilevata una falla critica zero-day nei sistemi Citrix NetScaler, catalogata come CVE-2025-6543, che è stata oggetto di sfruttamento attivo da parte degli hacker criminali da maggio 2025, ...