Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
LECS 320x100 1
Cavo Sottomarino Danneggiato a Taiwan: Nave ‘Ombra’ Cinese Sotto Accusa!

Cavo Sottomarino Danneggiato a Taiwan: Nave ‘Ombra’ Cinese Sotto Accusa!

Redazione RHC : 7 Gennaio 2025 11:22

Si ritiene che la nave mercantile battente bandiera del Camerun Shunxing39 abbia danneggiato un cavo di comunicazione sottomarino il 3 gennaio vicino al porto di Keelung, nel nord-est di Taiwan. L’incidente ha sollevato preoccupazioni a Taiwan per un possibile intervento cinese, ha riferito il Financial Times .

Secondo le autorità taiwanesi, la nave appartiene alla compagnia di Hong Kong Jie Yang Trading Limited, il cui direttore è un cittadino cinese. A seguito del danneggiamento del cavo, l’operatore di telecomunicazioni Chunghwa Telecom ha rapidamente reindirizzato i dati digitali su altre linee per ridurre al minimo le interruzioni.

Il sistema di identificazione automatica delle navi e i dati satellitari hanno confermato che Shunxing39 stava trascinando l’ancora lungo il fondale marino nel punto della rottura del cavo. Tuttavia, la nave non ha potuto essere fermata a causa del maltempo. La Guardia Costiera di Taiwan ha condotto solo un’ispezione esterna della nave e ha stabilito un contatto radio con il capitano. Secondo i funzionari della sicurezza nazionale, la nave è in pessime condizioni e somiglia alle navi della “flotta ombra”.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Taiwan ha richiesto assistenza alla Corea del Sud poiché la prossima destinazione della nave è Busan. L’incidente ha accresciuto le preoccupazioni di Taiwan riguardo ai possibili tentativi cinesi di influenzare le infrastrutture critiche.

Questo caso è stato l’ultimo di una serie di incidenti simili. Nel dicembre 2024, il cavo Esltink 2 che collega la Finlandia e l’Estonia è stato danneggiato nel Mar Baltico. La guardia costiera finlandese ha arrestato la petroliera Eagle S, sospettata di coinvolgimento nella scogliera.

Nel novembre 2024, le rotture dei cavi tra Lituania, Svezia, Finlandia e Germania hanno sollevato preoccupazioni sul fatto che le infrastrutture sottomarine stessero diventando sempre più vulnerabili ai danni.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Immagine del sito
Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...