Redazione RHC : 7 Gennaio 2025 11:22
Si ritiene che la nave mercantile battente bandiera del Camerun Shunxing39 abbia danneggiato un cavo di comunicazione sottomarino il 3 gennaio vicino al porto di Keelung, nel nord-est di Taiwan. L’incidente ha sollevato preoccupazioni a Taiwan per un possibile intervento cinese, ha riferito il Financial Times .
Secondo le autorità taiwanesi, la nave appartiene alla compagnia di Hong Kong Jie Yang Trading Limited, il cui direttore è un cittadino cinese. A seguito del danneggiamento del cavo, l’operatore di telecomunicazioni Chunghwa Telecom ha rapidamente reindirizzato i dati digitali su altre linee per ridurre al minimo le interruzioni.
Il sistema di identificazione automatica delle navi e i dati satellitari hanno confermato che Shunxing39 stava trascinando l’ancora lungo il fondale marino nel punto della rottura del cavo. Tuttavia, la nave non ha potuto essere fermata a causa del maltempo. La Guardia Costiera di Taiwan ha condotto solo un’ispezione esterna della nave e ha stabilito un contatto radio con il capitano. Secondo i funzionari della sicurezza nazionale, la nave è in pessime condizioni e somiglia alle navi della “flotta ombra”.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Taiwan ha richiesto assistenza alla Corea del Sud poiché la prossima destinazione della nave è Busan. L’incidente ha accresciuto le preoccupazioni di Taiwan riguardo ai possibili tentativi cinesi di influenzare le infrastrutture critiche.
Questo caso è stato l’ultimo di una serie di incidenti simili. Nel dicembre 2024, il cavo Esltink 2 che collega la Finlandia e l’Estonia è stato danneggiato nel Mar Baltico. La guardia costiera finlandese ha arrestato la petroliera Eagle S, sospettata di coinvolgimento nella scogliera.
Nel novembre 2024, le rotture dei cavi tra Lituania, Svezia, Finlandia e Germania hanno sollevato preoccupazioni sul fatto che le infrastrutture sottomarine stessero diventando sempre più vulnerabili ai danni.
In un’intervista con Channel 4 News, il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha dichiarato che nella corsa al successo nell’era dell’intelligenza artificiale, “i grandi vincitori saranno elettricisti ...
Il 20 settembre 2025 alle 23:52 è comparso su DarkForums un thread dal titolo “FRESH FTP LEAK”, pubblicato dall’utente Hackfut. Il materiale esporrebbe accessi a server FTP distribuiti in d...
La cinese Huawei ha compiuto un passo importante nello sviluppo della propria infrastruttura di intelligenza artificiale. L’azienda ha presentato soluzioni progettate per aumentare la potenza di cal...
Gli hacker prendono sempre più di mira i backup , non i sistemi o i server, ma i dati che le aziende conservano per un periodo di tempo limitato, in modo da potersi riprendere in caso di attacchi. Un...
Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...