Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

ChatGPT per Windows 3.1? Ora è possibile su versioni 16 o 32 bit

Redazione RHC : 29 Giugno 2023 15:59

Lo sviluppatore che in precedenza aveva creato la versione Windows 3.1 di Wordle ha ora rilasciato al pubblico un client ChatGPT per Windows 3.1 chiamato  WinGPT. Un appassionato ha portato le moderne librerie SSL/TLS su un vecchio sistema operativo in modo che il chatbot potesse funzionare.

WinGPT supporta qualsiasi versione a 16 o 32 bit di Windows 3.1 e versioni successive, ma non funziona con le versioni del sistema operativo a 64 bit. 

Puoi scaricare il client e abbandonarti alla nostalgia da questa pagina Dialup.net, che funge anche da blog che descrive in dettaglio come è stato costruito WinGPT. Si sottolinea che affinché l’intelligenza artificiale del chatbot funzioni, sarà necessario fornire la propria chiave API OpenAI.


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


L’esecuzione di ChatGPT su sistemi meno recenti è possibile grazie al fatto che praticamente tutto accade sui server OpenAI e non localmente. Pertanto, l’intelligenza artificiale non richiede il funzionamento di una moderna macchina a 16 core. La limitazione principale per l’hardware precedente è la memoria, non la potenza di elaborazione.

Per risparmiare memoria, WinGPT chiede a ChatGPT di essere il più conciso possibile nelle sue risposte e ChatGPT non invia il corpo delle richieste precedenti e delle chiamate API quando ne effettua di nuove. Cioè, ChatGPT non può utilizzare il contesto delle chat precedenti per generare risposte.

Un altro grosso problema con l’esecuzione di qualsiasi software connesso a Internet su versioni precedenti di Windows a 16 e 32 bit è che gran parte di Internet di oggi è crittografato e i sistemi operativi precedenti non supportano i moderni protocolli SSL/TLS. 

Per aggirare queste limitazioni, molti progetti retrò connessi a Internet, inclusi browser e client di chat, si basano su proxy, e quindi utilizzano un sistema moderno per comunicare con Internet e decrittografare i dati e trasferire questi dati decrittografati su un vecchio PC e sulla rete locale.

Per far funzionare WinGPT senza un proxy, uno sviluppatore ha creato una porta a 16 bit della libreria WolfSSL  per supportare le connessioni TLS 1.2 e 1.3 su un vecchio sistema operativo. L’autore scrive che questa porta è “non sicura, inaffidabile e ingiustificata” e dovrebbe essere utilizzata solo per scopi di intrattenimento. Secondo lui, la porta non controlla i certificati di sicurezza e utilizza un “falso generatore di numeri casuali” per funzionare.

È divertente che mentre lavorava su alcuni elementi dell’interfaccia utente di WinGPT (in particolare, la barra di stato), lo sviluppatore si sia rivolto all’IA stessa per chiedere aiuto. ChatGPT ha dato due risposte errate, prima chiedendo allo sviluppatore di utilizzare il controllo della barra di stato da una versione successiva di Windows, e poi presentando una libreria dell’interfaccia utente di Windows 3.1 “molto allettante ma apparentemente inesistente”. che potrebbe portare a termine il compito.

Non è la prima volta che ChatGPT viene lanciato su vecchi software e hardware. Ad esempio, a marzo, l’appassionato di retrocomputer di Singapore Yeo Kheng Meng ha introdotto un client ChatGPT per MS-DOS che girava su un vecchio PC IBM del 1984.

Anche altri appassionati di computer retrò hanno trovato il modo di far funzionare i moderni chatbot AI su computer e sistemi operativi dimenticati da tempo. Il più notevole di questi progetti è JavaGPT, che offre una versione di ChatGPT basata su Java che verrà eseguita su sistemi operativi precedenti, inclusi Windows XP e Windows 98.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Una vulnerabilità RCE in Wing FTP Server da score 10 apre le porte a 10.000 aziende

I ricercatori di Huntress hanno rilevato lo sfruttamento attivo di una vulnerabilità critica in Wing FTP Server, appena un giorno dopo la sua divulgazione pubblica. La vulnerabilità CVE-2025...

Il Ministero degli Esteri italiano preso di mira in una campagna di spionaggio da Gruppo DoNot APT

Secondo Trellix, il gruppo DoNot APT ha recentemente condotto una campagna di spionaggio informatico in più fasi, prendendo di mira il Ministero degli Affari Esteri italiano. Il gruppo, attribuit...

Vulnerabilità Critica nel Kernel Linux: Una nuova Escalation di Privilegi

È stata scoperta una vulnerabilità critica di tipo double free nel modulo pipapo set del sottosistema NFT del kernel Linux. Un aggressore senza privilegi può sfruttare questa vulne...

RHC intervista Sector16, uno tra i gruppi hacktivisti più attivi del 2025. “L’infrastruttura italiana è la più vulnerabile”

Negli ultimi mesi, due episodi inquietanti hanno scosso l’opinione pubblica e il settore della sicurezza informatica italiana. Il primo ha riguardato un ospedale italiano, violato nel suo cuore...

Exploit RCE 0day per WinRAR e WinZIP in vendita su exploit.in per email di phishing da urlo

In questi giorni, sul noto forum underground exploit.in, attualmente chiuso e accessibile solo su invito – sono stati messi in vendita degli exploit per una vulnerabilità di tipo 0day che ...