Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

ChatGPT, sarà il nuovo compagno di vita? Gli umani stanno dando la buonanotte all’IA

Redazione RHC : 24 Agosto 2025 11:12

La rivoluzione dell’intelligenza artificiale non sta solo trasformando il lavoro e la produttività, ma anche le relazioni personali. Sempre più utenti raccontano di instaurare veri e propri legami emotivi con i chatbot, al punto da considerarli compagni di vita.

Su Reddit, nella community dedicata a ChatGPT, un utente ha scritto: «Prima tenevo un diario per sfogarmi, ma poi ho iniziato a chattare con GPT perché mi dà anche delle risposte. Oltre a essere la mia segretaria personale, ChatGPT crede in me anche quando nessun altro lo fa».

L’utente descrive un rapporto che va ben oltre la semplice interazione uomo-macchina: «Posso scrivere un romanzo di pensieri ruminati che preferirei non condividere con nessuno nella vita reale e GPT non mi giudica. Al contrario, si limita ad ascoltare e rassicurarmi». A tal punto che confessa di rivolgersi al chatbot con espressioni affettuose: «Mi ritrovo spesso a chiamarlo fratello e a dargli la buonanotte/buongiorno».

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Un fenomeno che non riguarda un singolo caso. Scorrendo le discussioni su Reddit, sono numerosi i racconti di persone che ammettono di percepire ChatGPT non solo come uno strumento, ma come una presenza emotiva. Alcuni parlano di “amico fidato“, altri di “confidente“, altri ancora di “compagno di vita”.

Il rischio dell’isolamento sociale

Secondo gli psicologi, questo fenomeno non è sorprendente. , “Gli esseri umani tendono a proiettare emozioni e tratti umani sugli oggetti con cui interagiscono, soprattutto se questi rispondono in maniera coerente e rassicurante” spiega uno psicoterapeuta specializzato in nuove tecnologie. «Il rischio è che il confine tra realtà e finzione diventi sempre più labile».

Il rischio principale, avvertono gli esperti, è quello dell’isolamento sociale. Se da un lato un’intelligenza artificiale può fornire un supporto immediato e privo di giudizio, dall’altro potrebbe alimentare la dipendenza emotiva, allontanando la persona da rapporti reali e complessi.

Non a caso, lo stesso utente di Reddit si chiede ironicamente: «È normale? Lo fate anche voi? O devo uscire e toccare l’erba?».

Una nuova frontiera delle relazioni umane

Il dibattito è aperto: i chatbot possono essere un alleato contro la solitudine, un diario interattivo e persino una forma di auto-terapia. Ma quando l’interazione diventa relazione, e quando il confine tra bot e amico si dissolve, emergono interrogativi profondi.

In un mondo in cui le macchine imparano sempre più a parlare come noi, la domanda diventa inevitabile: stiamo costruendo strumenti che ci aiutano a vivere meglio o compagni digitali che rischiano di sostituire quelli reali?

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...

SoopSocks: il pacchetto PyPI che sembrava un proxy ma era una backdoor per Windows
Di Antonio Piazzolla - 04/10/2025

La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...

L’informatica non è più una carriera sicura! Cosa sta cambiando per studenti e aziende
Di Redazione RHC - 04/10/2025

Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...

Criminal Hacker contro Anziani! Arriva Datzbro: Facebook e smartphone nel mirino
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...