Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

CISA lancia nuovo piano per migliorare qualità CVE e difesa informatica globale

Redazione RHC : 12 Settembre 2025 14:24

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha presentato il documento “CISA Strategic Focus CVE Quality for a Cyber Secure Future”, una visione strategica volta a ridefinire il programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE). L’obiettivo è orientare il sistema verso le reali esigenze della comunità globale della sicurezza informatica, ponendo al centro fiducia, reattività e qualità dei dati.

Il documento segna il passaggio da una fase di crescita quantitativa a un'”era di qualità”, che mira a rafforzare la logica costruttiva e l’evoluzione del sistema di difesa cibernetica. Il progetto CVE, nato come strumento universale di identificazione delle vulnerabilità, ha già raggiunto una vasta espansione, con oltre 460 autorità di numerazione coinvolte e una gestione collaborativa globale che ha migliorato l’efficienza complessiva delle attività.

Con l’avanzare della digitalizzazione e l’aumento delle esigenze di protezione delle infrastrutture critiche, il modello basato esclusivamente sull’espansione si è rivelato insufficiente. Da qui la necessità di una nuova fase, fondata sulla creazione di fiducia, sulla velocità di risposta e sulla qualità dei dati prodotti.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

CISA ha ribadito che il progetto CVE è un bene pubblico essenziale e deve rispettare tre principi cardine: neutralità rispetto ai fornitori, collaborazione ampia e trasparenza dei processi. La governance, quindi, non deve favorire interessi particolari, ma garantire un approccio inclusivo e verificabile.

Un altro punto centrale è la gratuità e l’accessibilità del CVE, considerato un pilastro della difesa informatica globale. Su queste basi, CISA ha delineato alcune direttrici strategiche: ampliare la rete di partner internazionali, assicurare un sostegno finanziario stabile e avviare processi di modernizzazione dell’infrastruttura e dei servizi.

Tra le priorità indicate figurano anche il rafforzamento della trasparenza e della comunicazione con la comunità, la sistematica integrazione del feedback nella roadmap progettuale, l’ottimizzazione dell’esperienza utente e l’espansione del supporto API. Centrale, inoltre, l’impegno a migliorare la qualità dei dati attraverso standard minimi condivisi, arricchimento delle informazioni e l’uso di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale.

Secondo CISA, il passaggio all'”era della qualità” avrà effetti non solo sulla resilienza cibernetica degli Stati Uniti, ma sull’intero scenario internazionale. La costruzione di una base dati più affidabile e di meccanismi di collaborazione rafforzati contribuirà a un sistema globale di difesa informatica più solido ed efficiente.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

SoopSocks: il pacchetto PyPI che sembrava un proxy ma era una backdoor per Windows
Di Antonio Piazzolla - 04/10/2025

La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...

L’informatica non è più una carriera sicura! Cosa sta cambiando per studenti e aziende
Di Redazione RHC - 04/10/2025

Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...

Criminal Hacker contro Anziani! Arriva Datzbro: Facebook e smartphone nel mirino
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...

Oltre lo schermo: l’evento della Polizia Postale per una vita sana oltre i social
Di Marcello Filacchioni - 03/10/2025

La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...