Redazione RHC : 12 Settembre 2025 14:24
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha presentato il documento “CISA Strategic Focus CVE Quality for a Cyber Secure Future”, una visione strategica volta a ridefinire il programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE). L’obiettivo è orientare il sistema verso le reali esigenze della comunità globale della sicurezza informatica, ponendo al centro fiducia, reattività e qualità dei dati.
Il documento segna il passaggio da una fase di crescita quantitativa a un'”era di qualità”, che mira a rafforzare la logica costruttiva e l’evoluzione del sistema di difesa cibernetica. Il progetto CVE, nato come strumento universale di identificazione delle vulnerabilità, ha già raggiunto una vasta espansione, con oltre 460 autorità di numerazione coinvolte e una gestione collaborativa globale che ha migliorato l’efficienza complessiva delle attività.
Con l’avanzare della digitalizzazione e l’aumento delle esigenze di protezione delle infrastrutture critiche, il modello basato esclusivamente sull’espansione si è rivelato insufficiente. Da qui la necessità di una nuova fase, fondata sulla creazione di fiducia, sulla velocità di risposta e sulla qualità dei dati prodotti.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
CISA ha ribadito che il progetto CVE è un bene pubblico essenziale e deve rispettare tre principi cardine: neutralità rispetto ai fornitori, collaborazione ampia e trasparenza dei processi. La governance, quindi, non deve favorire interessi particolari, ma garantire un approccio inclusivo e verificabile.
Un altro punto centrale è la gratuità e l’accessibilità del CVE, considerato un pilastro della difesa informatica globale. Su queste basi, CISA ha delineato alcune direttrici strategiche: ampliare la rete di partner internazionali, assicurare un sostegno finanziario stabile e avviare processi di modernizzazione dell’infrastruttura e dei servizi.
Tra le priorità indicate figurano anche il rafforzamento della trasparenza e della comunicazione con la comunità, la sistematica integrazione del feedback nella roadmap progettuale, l’ottimizzazione dell’esperienza utente e l’espansione del supporto API. Centrale, inoltre, l’impegno a migliorare la qualità dei dati attraverso standard minimi condivisi, arricchimento delle informazioni e l’uso di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale.
Secondo CISA, il passaggio all'”era della qualità” avrà effetti non solo sulla resilienza cibernetica degli Stati Uniti, ma sull’intero scenario internazionale. La costruzione di una base dati più affidabile e di meccanismi di collaborazione rafforzati contribuirà a un sistema globale di difesa informatica più solido ed efficiente.
Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...
Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...
Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...