Redazione RHC : 4 Aprile 2025 12:26
La piattaforma OnlyFans si è ritrovata al centro di una causa legale, questa volta per accuse di frode ai danni degli utenti. Due residenti dell’Illinois hanno intentato una class action contro l’azienda, sostenendo che invece delle promesse interazioni faccia a faccia con le modelle, stavano interagendo con lavoratori assunti che si spacciavano per creatori di contenuti.
I querelanti, identificati nei documenti come M. Brunner e J. Fry, sostengono di essere stati tratti in inganno circa la natura delle comunicazioni sulla piattaforma. Credevano di ricevere messaggi privati e video direttamente dalle modelle che seguivano. Secondo loro, se avessero saputo in anticipo che i responsabili della corrispondenza erano i dipendenti dell’agenzia e non le autrici delle pagine, non avrebbero pagato l’intero abbonamento o si sarebbero rifiutati di partecipare.
La causa è diretta contro Fenix Internet, LLC e Fenix International Limited, i proprietari della piattaforma OnlyFans. Sebbene la causa non contenga prove dirette che le comunicazioni fossero effettivamente con dipendenti assunti, gli utenti affermano di essere diventati sospettosi dopo aver notato delle incongruenze nelle risposte e un volume irrealistico di messaggi provenienti da quella che sembra essere la stessa persona, soprattutto se si tratta di un account con centinaia di migliaia di follower.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I documenti affermano che J. Fry ha creato l’account per intrattenere conversazioni amichevoli con le modelle e condividere le foto dei piatti che cucinava. Tuttavia, ben presto cominciò a notare errori e incongruenze nella corrispondenza, il che fece sorgere dubbi sull’autenticità della comunicazione. Gli attori sostengono che OnlyFans ha consapevolmente permesso che questa situazione si verificasse, traendo profitto dall’inganno degli utenti e violando così le aspettative degli abbonati e i termini dell’accordo implicito tra la piattaforma e i suoi clienti.
La pratica di assumere agenzie per gestire gli account e comunicare con gli abbonati su OnlyFans esiste da diversi anni. Alcune agenzie offrono apertamente servizi di corrispondenza con i fan per conto delle modelle, anche se non tutti i creatori di contenuti ricorrono a tale assistenza.
Nel 2021 è stata intentata una causa simile contro la Unruly Agency, accusata di aver ingannato i suoi dipendenti e di aver estorto loro dati intimi con il pretesto di una comunicazione sincera.
L’anno scorso, un portavoce di OnlyFans ha affermato che i creatori possono collaborare con una serie di terze parti, dai fotografi ai manager alle agenzie, per migliorare l’efficienza. Tuttavia, è stato sottolineato che questi appaltatori non rappresentano la piattaforma stessa e non sono ad essa direttamente associati.
I rappresentanti di OnlyFans non hanno ancora risposto alle richieste di commento dei giornalisti sulla nuova causa.
Il CERT-AGID ha rilevato una nuova variante del phishing ai danni di PagoPA. La campagna, ancora a tema multe come le precedenti, sfrutta questa volta un meccanismo di open redirect su domini legittim...
Jen-Hsun Huang, fondatore e CEO di Nvidia, ha rivelato che le recenti restrizioni all’esportazione hanno drasticamente ridotto la presenza dei chip AI dell’azienda in Cina, passando dal 95% a una ...
Il Giubileo 2025 a Roma rappresenta una sfida non solo per la gestione di milioni di pellegrini e turisti, ma anche per la protezione dello spazio aereo urbano. I droni, sempre più diffusi e accessib...
Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...
Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...