Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Class action contro OnlyFans! Ma quali modelle formose, erano i dipendenti dell’agenzia

Redazione RHC : 4 Aprile 2025 12:26

La piattaforma OnlyFans si è ritrovata al centro di una causa legale, questa volta per accuse di frode ai danni degli utenti. Due residenti dell’Illinois hanno intentato una class action contro l’azienda, sostenendo che invece delle promesse interazioni faccia a faccia con le modelle, stavano interagendo con lavoratori assunti che si spacciavano per creatori di contenuti.

I querelanti, identificati nei documenti come M. Brunner e J. Fry, sostengono di essere stati tratti in inganno circa la natura delle comunicazioni sulla piattaforma. Credevano di ricevere messaggi privati ​​e video direttamente dalle modelle che seguivano. Secondo loro, se avessero saputo in anticipo che i responsabili della corrispondenza erano i dipendenti dell’agenzia e non le autrici delle pagine, non avrebbero pagato l’intero abbonamento o si sarebbero rifiutati di partecipare.

La causa è diretta contro Fenix ​​​​Internet, LLC e Fenix ​​​​International Limited, i proprietari della piattaforma OnlyFans. Sebbene la causa non contenga prove dirette che le comunicazioni fossero effettivamente con dipendenti assunti, gli utenti affermano di essere diventati sospettosi dopo aver notato delle incongruenze nelle risposte e un volume irrealistico di messaggi provenienti da quella che sembra essere la stessa persona, soprattutto se si tratta di un account con centinaia di migliaia di follower.


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


I documenti affermano che J. Fry ha creato l’account per intrattenere conversazioni amichevoli con le modelle e condividere le foto dei piatti che cucinava. Tuttavia, ben presto cominciò a notare errori e incongruenze nella corrispondenza, il che fece sorgere dubbi sull’autenticità della comunicazione. Gli attori sostengono che OnlyFans ha consapevolmente permesso che questa situazione si verificasse, traendo profitto dall’inganno degli utenti e violando così le aspettative degli abbonati e i termini dell’accordo implicito tra la piattaforma e i suoi clienti.

La pratica di assumere agenzie per gestire gli account e comunicare con gli abbonati su OnlyFans esiste da diversi anni. Alcune agenzie offrono apertamente servizi di corrispondenza con i fan per conto delle modelle, anche se non tutti i creatori di contenuti ricorrono a tale assistenza.

Nel 2021 è stata intentata una causa simile contro la Unruly Agency, accusata di aver ingannato i suoi dipendenti e di aver estorto loro dati intimi con il pretesto di una comunicazione sincera.

L’anno scorso, un portavoce di OnlyFans ha affermato che i creatori possono collaborare con una serie di terze parti, dai fotografi ai manager alle agenzie, per migliorare l’efficienza. Tuttavia, è stato sottolineato che questi appaltatori non rappresentano la piattaforma stessa e non sono ad essa direttamente associati.

I rappresentanti di OnlyFans non hanno ancora risposto alle richieste di commento dei giornalisti sulla nuova causa.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...