Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
UtiliaCS 970x120
UtiliaCS 320x100
COBOL: ora lo puoi usare su Visual Studio Code.

COBOL: ora lo puoi usare su Visual Studio Code.

Redazione RHC : 16 Aprile 2021 18:46

Il COBOL è un linguaggio di programmazione di cui non si sente molto parlare quando si sviluppa applicazioni negli ecosistemi Microsoft.

La situazione è cambiata la scorsa settimana con un tweet di Miguel de Icaza, noto per aver avviato GNOME, Mono e Xamarin, tra molti altri.


Banner 600x900 Betti Rha Cybersecurity Awareness

Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto.
Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

In altre parole, quando Miguel de Icaza twitta, gli sviluppatori Microsoft, lo ascoltano.

Il suo tweet dell’8 aprile diceva: “L’unica cosa che mi ha trattenuto dall’imparare a usare Cobol, era che mancava l’integrazione di Visual Studio Code. Questo problema è stato risolto.”.

COBOL (acronimo di “Common Business Oriented Language”), è un linguaggio di programmazione ideato 62 anni fa, che lavorava abbinato alle schede perforate (che provoca senza dubbio la seguente reazione: “eh, che cosa è una scheda perforata?”

Una volta si pensava che fosse in disgrazia, fino a quando le banche e altre organizzazioni hanno notato che tutti i “cowboy” COBOL si stavano ritirando, non più disponibili per riparare i loro sistemi, aggiornare o migrare il codice e così via.

All’improvviso, i programmatori in barba grigia erano tornati in grande stile. Più di recente, le organizzazioni governative stavano cercando persone specializzate in COBOL per mantenere e aggiornare i sistemi dei sussidi durante la pandemia COVID-19.

Ora, sorprendentemente, COBOL è di gran moda:

B939cf Cd53acd9e8cd4ce1bf9e057391aa6818 Mv2

Quindi, se vuoi trovare lavoro conoscendo questo linguaggio, in America non conoscerai crisi.

Ma per i ragazzi che sviluppano, ora che COBOL è su VS Code, comprendere cosa voglia dire una “identification division” o una variabile “comp3”, sono cose che fanno comprendere a fondo il mondo informatico di una volta, oltre che apprendere la “programmazione strutturata”, alla base dell’informatica, che oggi spesso viene trascurata per la programmazione ad oggetti (OOP).

Fonte

https://visualstudiomagazine.com/articles/2021/04/15/cobol.aspx?m=1

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
100 anni di Intelligence italiana! Mattarella celebra il centenario del SIM al Quirinale
Di Redazione RHC - 16/10/2025

Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...

Immagine del sito
Allarme: migliaia di siti italiani a rischio! 526.000 siti e 6.500 db in vendita nel Darkweb
Di Luca Stivali - 16/10/2025

Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...

Immagine del sito
F5 subisce una violazione di sicurezza: codice sorgente e dati sensibili rubati
Di Redazione RHC - 16/10/2025

Un grave incidente di sicurezza è stato segnalato da F5, principale fornitore di soluzioni per la sicurezza e la distribuzione delle applicazioni. Era stato ottenuto l’accesso a lungo termine ai si...

Immagine del sito
Il “Double Bind” porta al Jailbreak di GPT-5: L’AI che è stata convinta di essere schizofrenica
Di Luca Vinciguerra - 15/10/2025

Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...

Immagine del sito
Microsoft Patch Tuesday col botto! 175 bug corretti e due zero-day sfruttati
Di Redazione RHC - 14/10/2025

Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...