Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

COBOL: ora lo puoi usare su Visual Studio Code.

Redazione RHC : 16 Aprile 2021 18:46

Il COBOL è un linguaggio di programmazione di cui non si sente molto parlare quando si sviluppa applicazioni negli ecosistemi Microsoft.

La situazione è cambiata la scorsa settimana con un tweet di Miguel de Icaza, noto per aver avviato GNOME, Mono e Xamarin, tra molti altri.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


In altre parole, quando Miguel de Icaza twitta, gli sviluppatori Microsoft, lo ascoltano.

Il suo tweet dell’8 aprile diceva: “L’unica cosa che mi ha trattenuto dall’imparare a usare Cobol, era che mancava l’integrazione di Visual Studio Code. Questo problema è stato risolto.”.

COBOL (acronimo di “Common Business Oriented Language”), è un linguaggio di programmazione ideato 62 anni fa, che lavorava abbinato alle schede perforate (che provoca senza dubbio la seguente reazione: “eh, che cosa è una scheda perforata?”

Una volta si pensava che fosse in disgrazia, fino a quando le banche e altre organizzazioni hanno notato che tutti i “cowboy” COBOL si stavano ritirando, non più disponibili per riparare i loro sistemi, aggiornare o migrare il codice e così via.

All’improvviso, i programmatori in barba grigia erano tornati in grande stile. Più di recente, le organizzazioni governative stavano cercando persone specializzate in COBOL per mantenere e aggiornare i sistemi dei sussidi durante la pandemia COVID-19.

Ora, sorprendentemente, COBOL è di gran moda:

Quindi, se vuoi trovare lavoro conoscendo questo linguaggio, in America non conoscerai crisi.

Ma per i ragazzi che sviluppano, ora che COBOL è su VS Code, comprendere cosa voglia dire una “identification division” o una variabile “comp3”, sono cose che fanno comprendere a fondo il mondo informatico di una volta, oltre che apprendere la “programmazione strutturata”, alla base dell’informatica, che oggi spesso viene trascurata per la programmazione ad oggetti (OOP).

Fonte

https://visualstudiomagazine.com/articles/2021/04/15/cobol.aspx?m=1

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Gli Exploit per Citrix Bleed2 sono online! Aggiornare immediatamente, la caccia è iniziata

Il CERT-AgID recentemente aveva avvertito che molte istanze pubbliche non sono ancora state aggiornate e tra queste 70 sono relative a banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni italiane. Ora l...

La suite Shellter Elite utilizzata dai Red Team per il bypass degli EDR, ora viene usata dal cybercrime

Shellter Project, produttore di un downloader commerciale per bypassare i sistemi antivirus ed EDR, ha segnalato che gli hacker stanno utilizzando il suo prodotto Shellter Elite per gli attacchi. Ques...

Il Cyberpandino è pronto per il Mongol Rally 2025: RHC tifa per voi ragazzi! A tutto GAS digitale!

Il progetto Cyberpandino non è solo un’idea folle, ma una grande avventura su quattro ruote progettata e realizzata da due menti brillanti romane – Matteo Errera e Roberto Zaccardi ...

Arriva 123 Stealer! 120 dollari al mese in abbonamento, per rubare qualsiasi dato riservato

Un nuovo infostealer emerge dalle underground criminali e il suo nome è “123 | Stealer”. L’autore di questo software è un hacker che si nasconde sotto lo pseudonimo di k...

Ha 13 anni e ha hackerato Microsoft Teams! La storia di Dylan, uno tra i più giovani bug hunter

A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...