Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
Come riconoscere se un video è stato manipolato ed è un DeepFake

Come riconoscere se un video è stato manipolato ed è un DeepFake

Redazione RHC : 16 Giugno 2022 18:13

Nell’aprile 2022, un video che mostrava l’attore Tom Cruise che saltava sulle spalle del comico Keegan-Michael Key ha raccolto oltre 12 milioni di visualizzazioni su TikTok.

Questo video, tuttavia, non presentava la star di “Top Gun”. Piuttosto, questo video ha utilizzato la tecnologia deepfake per trasformare un imitatore di nome Miles Fisher in una replica digitale della star del cinema. 

@deeptomcruise

When jokes fly over your head 😂✌️@Keegan-Michael Key

♬ origineel geluid – Tom

Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il termine “deepfake” si riferisce a un’immagine o un video che è stato creato con l’aiuto dell’intelligenza artificiale (AI). 

Si parla infatti di GAN (generative adversarial networks). Sono delle reti neurali che possono apprendere varie caratteristiche di una persona per sintetizzarne una versione artificiale. 

Usando questa tecnologia, puoi creare un video che sembra mostrare una persona (ad esempio, Tom Cruise) che esegue un’acrobazia (o un’altra azione) anche se non ha mai fatto una cosa del genere. Questa tecnologia può essere utilizzata anche per fabbricare una persona interamente immaginaria.

La tecnologia Deepfake oggi è avanzata e può creare immagini piuttosto convincenti. Quindi, come fai a sapere se un video sia reale oppure è falso? Come puoi individuare un deepfake su Internet?

Sii consapevole della fonte

Man mano che i deepfake diventano più convincenti, il modo migliore per individuarli è cercare la fonte originale del video. Il video di Cruise in cima a questo articolo, ad esempio, è stato originariamente pubblicato da @deeptomcruise su TikTok, un account che pubblica quasi esclusivamente deepfake. 

Ovviamente, non tutte le fonti ti diranno esplicitamente se un video è falso o meno. In alcuni casi, è importante pensare a quale dovrebbe essere la fonte. Ad esempio, se vedi un video del presidente degli Stati Uniti Joe Biden che tiene un discorso, la fonte di quel video dovrebbe essere la Casa Bianca o una rete di notizie credibile. 

Se vedi un video sospetto di Biden originato da un account anonimo o poco rispettabile, potresti pensarci due volte prima di accettare il filmato come reale. 

Tieni d’occhio la bocca

In molti casi, verrà utilizzato un deepfake per far sembrare che una persona abbia detto qualcosa che non ha mai detto. Per fare ciò, i creatori acquisiranno filmati esistenti della persona reale che parla, ma poi scambieranno l’audio, quindi manipoleranno l’aspetto della bocca della persona nel tentativo di far corrispondere i movimenti alla nuova sceneggiatura realizzata. 

In un certo senso, questo può assomigliare agli schizzi della “bocca parlante” dello spettacolo a tarda notte di Conan O’Brien negli anni ’90:

Mentre i deepfake sono diventati significativamente più avanzati degli effetti economici mostrati nello sketch di Conan, la bocca è ancora uno dei più grandi omaggi che un video è un deepfake. 

Oltre alla sua bocca, puoi anche vedere come le versioni alterate siano meno dettagliate rispetto al filmato originale. Il tutto sembra un po’ sfocato. Anche se questo può essere facile da capire quando si visualizzano queste immagini fianco a fianco, può essere difficile determinare l’autenticità di una clip deepfake quando la si visualizza da sola. Questo è uno dei motivi per cui dovresti sempre cercare una fonte quando sei sospettoso di un videoclip. 

Colorazione non corrispondente

Poiché i Deepfake spesso si concentrano sul viso di una persona, possono facilmente trascurare altri aspetti del corpo di una persona. Un modo per individuare un deepfake è cercare un cambiamento nel tono della pelle tra il viso e il corpo di una persona. Un tale errore di scolorimento era evidente in un deepfake mal fatto del presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy che è stato diffuso a marzo del 2022.

Anche le proporzioni della testa di Zelensky erano sbagliate nella versione deepfake di questo clip. 

Ricerche inverse di immagini

Se sei scettico su un filmato, uno strumento che puoi utilizzare per saperne di più sul video è un motore di ricerca di immagini inverse. 

Per i video, dovrai prima fare uno screenshot dell’immagine prima di poter eseguire una ricerca di immagini inversa. Una volta che hai un fermo immagine dal video, puoi caricarlo su Google ImmaginiTineyeYandex o Bing Images

Una ricerca inversa di immagini (si spera) ti mostrerà altri posti dove è stato pubblicato il video (cerca fonti di notizie affidabili che possono fornire un contesto aggiuntivo al filmato) o la versione originale del video prima che fosse stato alterato. 

  • Post in evidenza
Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Inviare un’email a un destinatario sbagliato, è da considerarsi data breach?
Di Stefano Gazzella - 25/11/2025

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Immagine del sito
5.000 utenti italiani “freschi” in vendita nelle underground. Scopriamo di cosa si tratta
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Immagine del sito
AGI: Storia dell’Intelligenza Artificiale Generale. Dalla nascita alla corsa agli armamenti
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Immagine del sito
Anthropic lancia Claude Opus 4.5, il modello di intelligenza artificiale più avanzato
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Immagine del sito
La Sorveglianza Digitale sui Lavoratori sta Arrivando: Muovi il Mouse più Veloce!
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...