Redazione RHC : 7 Ottobre 2021 08:47
La cyber gang ransomware Conti, ha rilasciato una dichiarazione indirizzata alle società attaccate. Il gruppo ha minacciato le vittime di pubblicare i file rubati se i dettagli delle trattative per il riscatto o gli screenshot vengano rilasciati ai giornalisti.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Se un dipendente dell’azienda attaccata carica una copia della richiesta di riscatto o un codice di esempio su un portale come VirusTotal, i collegamenti alla chat web forniti nella richiesta di riscatto e altre informazioni diventano disponibili per i ricercatori di sicurezza. I ricercatori di solito accedono alle pagine di negoziazione e talvolta le pubblicano sui social media (di fatto come spesso facciamo.anche noi di RHC).
Spesso, gli esperti di sicurezza informatica collaborano anche con agenzie di stampa specializzate e forniscono loro informazioni su incidenti che coinvolgono ransomware, anche se la società attaccata non ha fornito tali informazioni.
In genere, gli screenshot pubblicati mostrano trattative standard tra il ransomware e la vittima per pagare il riscatto.
Tuttavia, a volte gli screenshot contengono informazioni sull’attacco stesso, in particolare su come sono state violate le reti, quali dati sono stati rubati dagli aggressori e come la vittima ha nascosto i trasferimenti di denaro per evitare la punizione delle autorità per aver violato le sanzioni. Questo anche vista la stretta relativa al pagamento del ransomware tramite criptovaluta.
I ricercatori pubblicano questi screenshot da anni, ma Conti non è d’accordo con la pratica. A giudicare dalla nuova dichiarazione del gruppo, non tollererà più la pubblicazione di screenshot delle sue trattative con le vittime.
Il ransomware ha spiegato di aver deciso di porre fine alla pubblicazione dopo l’attacco al produttore di elettronica giapponese JVCKenwood.
L’attacco è avvenuto una settimana fa, e quando gli screenshot sono apparsi improvvisamente sul Web durante le trattative, Conti ha deciso di interrompere la discussione e pubblicare i dati rubati a JVCKenwood.
“Se vediamo prove evidenti che i colloqui sono trapelati verso i media, interromperemo e pubblicheremo tutti i file sul nostro blog. Siamo la squadra migliore, puoi cercare su Google le nostre entrate. Questo è possibile solo grazie alla nostra eccezionale reputazione. preservare il nostro buon nome, dovremo interrompere le trattative, anche se si tratta di dieci milioni, senza dubbio lo faremo”.
ha detto il gruppo.
Conti, infatti, non si preoccupa tanto della propria reputazione quanto cerca di prendere il controllo della copertura mediatica degli attacchi. Gli aggressori cercano di trasferire la responsabilità dei negoziati falliti e delle successive fughe di notizie su ricercatori e giornalisti, anche se la cosa potrebbe essere a prima vista superficiale.
Il colosso Cloudflare ha reso noto di aver gestito in autonomia un attacco DDoS (Distributed Denial-of-Service) senza precedenti, il più grande mai visto fino ad ora. L’attacco ipervolumetrico ha r...
Il cyberspazio non è più una dimensione marginale ma un vero e proprio dominio operativo strategico. La sua rilevanza è oggi equiparabile a quella di terra mare aria e spazio. L’accelerazione tec...
Da qualche giorno sta circolando la notizia, che al momento non mi risulta sia stata confermata da fonti ufficiali, di un attacco ransomware veicolato attraverso la funzionalità di gestione delle “...
L’Agenzia europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha annunciato di aver identificato il ransomware che ha bloccato gli aeroporti europei. L’incidente ha colpito diverse città europee, tra cu...
In un’intervista con Channel 4 News, il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha dichiarato che nella corsa al successo nell’era dell’intelligenza artificiale, “i grandi vincitori saranno elettricisti ...