Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
Enterprise BusinessLog 320x200 1
Cosa sta accadendo tra Russia ed Ucraina sul piano cyber? Cosa accadrà? Quali sono le cause?

Cosa sta accadendo tra Russia ed Ucraina sul piano cyber? Cosa accadrà? Quali sono le cause?

Redazione RHC : 28 Febbraio 2022 14:41

Autore: Massimo Chirivì
Data Pubblicazione: 28/02/2022

Stanno aumentando gli interventi e le prese di posizione da parte di gruppi attivisti, cartelli e organizzazioni criminali operanti nel cyberspace.

Oltre alle attività di Anonymous che ha preso posizione contro la Russia di Putin attaccando più di 300 siti governativi russi e TV, ora anche il gruppo CONTI, diventato famoso per il suo ransomware sta entrando nell’elenco dei protagonisti della cyber war, dalle prime dichiarazioni sembra essere da parte della Russia, anche se su alcuni canali del gruppo sembra esserci qualcuno con idee diverse.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Anche il gruppo Ghostsec ha annunciato di aver creato diversi tsunami di traffico causando alcuni DDoS verso siti militari russi, quindi GhostSec è schierato accanto all’Ucraina. A supporto della Russia troviamo il gruppo RedBanditsRU conosciuto per il suo “CoomingProject Ransomware Program”.

Un altro attore è: UNC1151, APT sponsorizzato dalla Bielorussia che si sta schierando in una posizione ostile alla NATO.

Quali sono le cause, perché è così veloce tutto?

11.417.717, questo numero è significativo, sapete di cosa di tratta? E’ il numero degli indirizzi IP pubblici RUSSI esposti sul noto sito Shodan.io.

Cos’è Shodan?

Homepage del sito shodan.io

Shodan è un motore di ricerca, stile Google che conoscete tutti, solo che non indicizza contenuti, testi, pagine web, foto, ma indicizza apparati di rete, stampanti, server, workstation, telecamere ed altri oggetti connessi; tutti raggiungibili da chiunque attraverso internet.

Le organizzazioni attiviste, quelle criminali, i cartelli, chiunque, può fare analisi attraverso Shodan ed ottenere informazioni su server su cui effettuare un successivo step chiamato “Analisi delle vulnerabilità” per poi passare alle fasi di attacco.

Naturalmente questo numero riguarda la Russia, ma la situazione è simile in tutto il mondo.
Anche in Italia stiamo messi molto male, soprattutto nel mondo della Pubblica Amministrazione dove risultano una miriade di IP pubblici esposti e con note vulnerabilità.

Dimenticavo, cos’è un indirizzo IP?

E’ l’identificativo univoco di un determinato oggetto collegato in rete (un server, una stampante, una telecamera, un router, ecc.); metaforicamente potremmo paragonarlo all’indirizzo della nostra abitazione. Quando si parla di indirizzo pubblico significa che quell’univocità è a livello mondiale.

Tutto questo è solo una delle cause che sta portando agli attacchi di cui si sta parlando in queste ore.
Attenzione però, non ci sono solo organizzazioni criminali coinvolte, ma ci potrebbero essere anche possibili interazioni di aziende IT leader nel mondo della security.

Le aziende delle quali si potrebbe aver paura

Non ci dimentichiamo di Kaspersky, quale sarà il ruolo di Kaspersky in questo conflitto? Verrà coinvolta in qualche modo? E’ già stata coinvolta?

Mi piace ricordare che Kaspersky è una delle più importanti aziende che si occupano di Antivirus a livello mondiale. Kaspersky è RUSSA ed il suo CEO è un ex dei servizi segreti Russi, ricordo anche che Putin è un Ex KGB. Legami? Rapporti?

Occorre sapere che l’agent di Kaspersky è installato in tutto il mondo, sparso su milioni di PC e Server. Non mi piace pensar male, ma “tecnicamente” qualcuno potrebbe lanciare un aggiornamento del software e distribuire qualcosa con obiettivi ben diversi da quelli dell’antivirus; un antivirus nel PC ha il potere di analizzare file, osservare comportamenti, analizzare processi, traffico di rete, e tanto altro.

Insomma, un qualcosa di molto invasivo. Non possiamo e non dobbiamo creare allarmismi, ma bisogna essere consapevoli che molte aziende sparse in giro per il mondo hanno un occhio russo nei loro PC e sui loro Server. Bisognerà solo capire se quell’occhio guarderà solo i processi malevoli oppure dell’altro.
Mi piace ricordare che Kaspersky nell’ultimo decennio è stata coinvolta in diversi momenti in situazioni di dubbio circa la sua vicinanza al Cremlino.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cloudflare blackout globale: si è trattato di un errore tecnico interno. Scopriamo la causa
Di Redazione RHC - 19/11/2025

Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Immagine del sito
Misoginia 2.0: l’istigazione all’odio che zittisce le donne
Di Paolo Galdieri - 19/11/2025

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...

Immagine del sito
Cloudflare va giù nel magnifico Cloud! incidente globale in fase di risoluzione
Di Redazione RHC - 18/11/2025

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

Immagine del sito
Cloudflare down: siti web e servizi offline il 18 novembre 2025
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: l’esperienza di Nicoletta e il thriller della carta di credito
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...