Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Costa 5 iPhone, salta, tira pugni ma ancora non lava i piatti. R1, il robot cinese che sta sconvolgendo il web

Redazione RHC : 2 Agosto 2025 16:55

Nel panorama sempre più affollato dei robot umanoidi, il nuovo Unitree R1 ha fatto notizia non solo per le sue capacità acrobatiche, ma soprattutto per un prezzo che rompe gli schemi: circa 5.900 dollari (circa 5.500 euro). Un costo sorprendente se pensiamo che i modelli precedenti – come il G1 della stessa Unitree – arrivavano a sfiorare i 99.000 yuan (oltre 12.000 euro).

Ma cosa può fare davvero il R1? E possiamo immaginarlo davvero come assistente domestico?

Tecnologia e caratteristiche

R1 è alto circa 1,21 metri, pesa 25 kg e ha ben 26 gradi di libertà che gli permettono movimenti complessi e fluidi: capriole, pugni, calci rotanti, perfino verticali. Il tutto grazie a una combinazione di motori ad alta coppia, giunti avanzati e un modulo di intelligenza artificiale capace di riconoscere voce, immagini e rispondere ai comandi.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Integra:

  • Telecamera binoculare per la visione 3D
  • Microfoni e altoparlanti stereo
  • Connettività Wi‑Fi 6 e Bluetooth 5.2
  • Batteria rimovibile che garantisce circa 1 ora di autonomia

E nelle faccende di casa?

Qui arriva la (parziale) delusione:

  • La versione base del R1 non ha mani funzionanti; può muovere le braccia, ma non afferrare o manipolare oggetti.
  • L’autonomia ridotta e la necessità di script o comandi manuali rendono complesso pensare a un robot che lavi i piatti o passi l’aspirapolvere.

Chi vuole davvero provare a trasformarlo in un aiuto domestico deve guardare alla versione EDU, dotata di mani tattili e modulo di calcolo più potente, ma a un prezzo più alto.

A cosa serve davvero oggi?

Il R1 non è (ancora) il maggiordomo robotico che sogniamo, ma ha un potenziale enorme:

  • Robotica educativa e ricerca
  • Sperimentazione di IA e algoritmi di percezione e movimento
  • Dimostrazioni ed eventi (immaginate un robot che fa parkour dal vivo)
  • Sviluppo di applicazioni custom per aziende o università

Perché è importante

Il vero punto forte del R1 è il prezzo: meno di 6.000 dollari significano che startup, ricercatori e maker possono finalmente mettere le mani su un umanoide programmabile, senza dover investire cifre a sei zeri.

In più, Unitree ha dimostrato che è possibile progettare robot complessi con costi relativamente accessibili, accelerando una corsa che potrebbe trasformare profondamente mercati come:

  • la formazione tecnica e universitaria
  • l’intrattenimento live e digitale
  • l’industria e la robotica collaborativa

Conclusione

Il Unitree R1 oggi è più performer da palco che domestico. Ma, se guardiamo alla velocità con cui l’azienda cinese sta migliorando design e prezzi, possiamo immaginare un futuro non troppo lontano in cui avere un robot umanoide in casa non sarà più fantascienza, ma una realtà accessibile.

Per ora, chi vorrà provare a farlo cucinare o pulire dovrà armarsi di pazienza, tanto codice… e probabilmente qualche upgrade hardware.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...

L’Italia tra i grandi degli Spyware! Un grande terzo posto dopo Israele e USA
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...

Addio a PowerShell 2.0 e WMIC! La grande pulizia di Windows 11 è iniziata
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...

Arriva SpamGPT! il nuovo kit di phishing che combina AI, Spam e Genialità diabolica
Di Redazione RHC - 11/09/2025

Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...

Gli hacker criminali di The Gentlemen pubblicano un attacco al laboratorio Santa Rita
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...