Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Costa 5 iPhone, salta, tira pugni ma ancora non lava i piatti. R1, il robot cinese che sta sconvolgendo il web

Redazione RHC : 2 Agosto 2025 16:55

Nel panorama sempre più affollato dei robot umanoidi, il nuovo Unitree R1 ha fatto notizia non solo per le sue capacità acrobatiche, ma soprattutto per un prezzo che rompe gli schemi: circa 5.900 dollari (circa 5.500 euro). Un costo sorprendente se pensiamo che i modelli precedenti – come il G1 della stessa Unitree – arrivavano a sfiorare i 99.000 yuan (oltre 12.000 euro).

Ma cosa può fare davvero il R1? E possiamo immaginarlo davvero come assistente domestico?

Tecnologia e caratteristiche

R1 è alto circa 1,21 metri, pesa 25 kg e ha ben 26 gradi di libertà che gli permettono movimenti complessi e fluidi: capriole, pugni, calci rotanti, perfino verticali. Il tutto grazie a una combinazione di motori ad alta coppia, giunti avanzati e un modulo di intelligenza artificiale capace di riconoscere voce, immagini e rispondere ai comandi.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Integra:

    • Telecamera binoculare per la visione 3D
    • Microfoni e altoparlanti stereo
    • Connettività Wi‑Fi 6 e Bluetooth 5.2
    • Batteria rimovibile che garantisce circa 1 ora di autonomia

    E nelle faccende di casa?

    Qui arriva la (parziale) delusione:

    • La versione base del R1 non ha mani funzionanti; può muovere le braccia, ma non afferrare o manipolare oggetti.
    • L’autonomia ridotta e la necessità di script o comandi manuali rendono complesso pensare a un robot che lavi i piatti o passi l’aspirapolvere.

    Chi vuole davvero provare a trasformarlo in un aiuto domestico deve guardare alla versione EDU, dotata di mani tattili e modulo di calcolo più potente, ma a un prezzo più alto.

    A cosa serve davvero oggi?

    Il R1 non è (ancora) il maggiordomo robotico che sogniamo, ma ha un potenziale enorme:

    • Robotica educativa e ricerca
    • Sperimentazione di IA e algoritmi di percezione e movimento
    • Dimostrazioni ed eventi (immaginate un robot che fa parkour dal vivo)
    • Sviluppo di applicazioni custom per aziende o università

    Perché è importante

    Il vero punto forte del R1 è il prezzo: meno di 6.000 dollari significano che startup, ricercatori e maker possono finalmente mettere le mani su un umanoide programmabile, senza dover investire cifre a sei zeri.

    In più, Unitree ha dimostrato che è possibile progettare robot complessi con costi relativamente accessibili, accelerando una corsa che potrebbe trasformare profondamente mercati come:

    • la formazione tecnica e universitaria
    • l’intrattenimento live e digitale
    • l’industria e la robotica collaborativa

    Conclusione

    Il Unitree R1 oggi è più performer da palco che domestico. Ma, se guardiamo alla velocità con cui l’azienda cinese sta migliorando design e prezzi, possiamo immaginare un futuro non troppo lontano in cui avere un robot umanoide in casa non sarà più fantascienza, ma una realtà accessibile.

    Per ora, chi vorrà provare a farlo cucinare o pulire dovrà armarsi di pazienza, tanto codice… e probabilmente qualche upgrade hardware.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Un nome di un file può compromettere un sistema Linux? Gli hacker cinesi dicono di sì
    Di Redazione RHC - 24/08/2025

    I ricercatori di Trellix hanno scoperto un insolito schema di attacco su Linux, in cui l’elemento chiave non è un allegato con contenuto dannoso, ma il nome del file all’interno del...

    Il caso “Mia Moglie” e le sfide della responsabilità digitale tra privacy, revenge porn e ruolo delle piattaforme
    Di Paolo Galdieri - 23/08/2025

    La recente vicenda del gruppo Facebook “Mia Moglie”, attivo dal 2019 e popolato da oltre 32.000 iscritti, mette in luce una dinamica che intreccia violazione della privacy, pornografia n...

    Performance review 2025 per Google: meno bug, più vibe coding
    Di Redazione RHC - 23/08/2025

    Per i dipendenti di Google, “stare al passo con i tempi” significa non solo sviluppare l’intelligenza artificiale, ma anche essere in grado di utilizzarla ogni giorno. Negli ultim...

    20 milioni di dollari per exploit zero-day dal broker Advanced Security Solutions
    Di Redazione RHC - 22/08/2025

    Advanced Security Solutions, con sede negli Emirati Arabi Uniti, è nata questo mese ed offre fino a 20 milioni di dollari per vulnerabilità zero-day ed exploit che consentirebbero a chiunque...

    Un bug critico di Downgrade in Chat-GPT porta al Jailbreak del modello
    Di Redazione RHC - 22/08/2025

    Un difetto critico riscontrato nel più recente modello di OpenAI, ChatGPT-5, permette a malintenzionati di aggirare le avanzate funzionalità di sicurezza attraverso l’uso di semplici ...