Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Creatività e Pensiero Laterale nella Cybersecurity: L’Arma Segreta per Difendere il Futuro Digitale

Daniela Farina : 24 Dicembre 2024 08:50


Nel mondo della cybersecurity, parliamo spesso di hacking e di pensiero laterale, due elementi che condividono una matrice comune: la creatività. Non si tratta solo di individuare vulnerabilità tecniche, ma di sviluppare un approccio innovativo e imprevedibile per risolvere problemi complessi. Comprendere come la mente umana genera idee può essere la chiave per costruire difese più solide contro le minacce in continua evoluzione.

I criminal hacker utilizzano il pensiero laterale ogni giorno per scovare scappatoie nei sistemi, sfruttare debolezze umane attraverso l’ingegneria sociale e sviluppare tecniche di attacco sempre più sofisticate. Di fronte a questo livello di ingegno malevolo, gli esperti di sicurezza non possono permettersi di pensare in modo lineare: devono rispondere con la stessa dose di creatività, trasformando ogni sfida in un’opportunità per anticipare le mosse degli avversari.

La creatività, dunque, non è solo una competenza desiderabile, ma un’arma indispensabile per affrontare il panorama digitale odierno. È il ponte che collega intuizione e strategia, permettendo ai professionisti della sicurezza di progettare difese innovative, migliorare la formazione dei team e affrontare i rischi con soluzioni fuori dagli schemi.

Creatività: il ponte tra mente e rete


Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.

Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


La psicologia ha da sempre cercato di svelare i misteri della creatività, proponendo diverse teorie e modelli. Tra le più influenti troviamo:

  • Il pensiero divergente: a differenza del pensiero convergente, che mira a trovare una sola soluzione corretta, il pensiero divergente esplora molteplici possibilità, generando idee originali e innovative.
  • L’illuminazione o insight: è quel momento di improvvisa comprensione che spesso accompagna la risoluzione di un problema o la creazione di un’idea originale. È quel “click” mentale che ci fa esclamare “Eureka!” e ci permette di vedere una situazione sotto una nuova luce.
  • Il modello di Graham Wallas: descrive il processo creativo ed è caratterizzato da 4 fasi: preparazione,incubazione, illuminazione e verifica. Tale modello ci ricorda che che la creatività non è un dono riservato a pochi eletti, ma un processo che può essere coltivato e sviluppato. Comprendendo le diverse fasi possiamo migliorare le nostre capacità di risolvere problemi, generare nuove idee e affrontare le sfide della vita con maggiore originalità.

Cosa hanno in comune la psicologia e la cybersecurity ?

  • Il pensiero divergente: sia gli psicologi che studiano la creatività, sia gli esperti di cybersecurity, si interessano al pensiero divergente, ovvero la capacità di generare molteplici idee e soluzioni innovative. Gli attaccanti malevoli ed i professionisti della sicurezza utilizzano il pensiero laterale per affrontare problemi da prospettive inusuali.
  • La curiosità: la spinta a esplorare nuove strade e a mettere in discussione le assunzioni preesistenti è fondamentale in entrambi i casi.
  • La capacità di risolvere problemi: la capacità di analizzare una situazione complessa, identificare i punti deboli e trovare soluzioni efficaci è un’abilità chiave.
  • L’intuizione: l’intuito, quel “click” mentale che porta a una soluzione improvvisa, è un elemento chiave sia nella scoperta psicologica che nella scoperta di vulnerabilità informatiche.
  • L’adattamento: sia la mente umana che i sistemi informatici devono adattarsi continuamente a nuovi stimoli e minacce. La creatività è essenziale per sviluppare nuove strategie e difese.

Cosa le differenzia?

  • Scopi: la creatività in psicologia è spesso orientata alla comprensione dell’individuo, alla risoluzione di problemi personali e alla promozione del benessere. Nella cybersecurity, invece, la creatività è focalizzata sulla protezione dei sistemi informatici, sulla prevenzione delle minacce, sullo sviluppo di soluzioni innovative e personalizzate. La creatività permette di superare i limiti delle soluzioni precostituite e di trovare approcci originali ai problemi. Nella cybersecurity la creatività è fondamentale per la progettazione di nuovi strumenti e tecniche di sicurezza informatica. Che si tratti di sviluppare algoritmi di crittografia più robusti, di creare sistemi di rilevamento delle intrusioni più sofisticati o di progettare interfacce utente più intuitive, la capacità di pensare fuori dagli schemi è essenziale.
  • Strumenti: gli psicologi utilizzano strumenti come test psicologici, interviste e osservazioni per studiare la creatività. Gli esperti di cybersecurity, invece, utilizzano ad esempio strumenti tecnici come software di hacking etici, analisi del traffico di rete, intelligenza artificiale etc.
  • Conseguenze: le conseguenze della creatività possono essere molto diverse. In psicologia, la creatività può portare a una maggiore consapevolezza di sé, a relazioni più soddisfacenti e a una vita più ricca. Nella cybersecurity, invece, la creatività può portare alla scoperta di nuove vulnerabilità, alla creazione di attacchi più sofisticati,alla progettazione di difese più robuste o di soluzioni più innovative e performanti.

Esempi concreti

  • Psicologia: uno psicologo può utilizzare la creatività per sviluppare nuove terapie o per comprendere meglio i meccanismi alla base di disturbi mentali.
  • Cybersecurity: un esperto di cybersecurity può utilizzare la creatività per progettare nuovi protocolli di sicurezza, individuare vulnerabilità in sistemi complessi o creare simulazioni di attacchi per testare le difese.

Le implicazioni

Comprendere i meccanismi cognitivi alla base della creatività, in ambito cybersecurity, può portare a sviluppare:

  • Strumenti di difesa più efficaci: anticipando le mosse degli attaccanti malevoli e progettando sistemi di sicurezza più resilienti.
  • Programmi di formazione più efficaci: sviluppando programmi di formazione che stimolino il pensiero critico e la capacità di risolvere problemi nei professionisti della sicurezza.
  • Una maggiore consapevolezza dei rischi: comunicando in modo efficace i rischi informatici e promuovendo comportamenti più sicuri.

Il futuro è nelle mani della creatività

La creatività è una forza potente che unisce mondi apparentemente distanti. La creatività, come un filo invisibile, connette la psicologia e la cybersecurity. Entrambe le discipline, pur operando in ambiti diversi, condividono la necessità di pensare fuori dagli schemi per affrontare problemi complessi. Stimolando la creatività, possiamo non solo sviluppare nuove terapie psicologiche o proteggere i sistemi informatici in modo più efficace, ma anche costruire un futuro più sicuro e sostenibile per tutti.

In un mondo sempre più complesso e interconnesso, la capacità di pensare in modo originale e di trovare soluzioni innovative è più importante che mai. Oggi, più che mai, abbiamo bisogno di persone creative che sappiano sfruttare al meglio gli strumenti a loro disposizione per risolvere i problemi più urgenti del nostro tempo.

Incoraggiando la creatività, stiamo investendo nel futuro dell’umanità e costruendo un mondo migliore per le generazioni a venire.

La creatività è il carburante che alimenta il progresso e il motore che spinge l’umanità verso un futuro più luminoso.

Perché stimolare la creatività è così importante?

Stimolare la creatività in azienda, ad esempio, non è solo un modo per migliorare l’innovazione, ma anche per aumentare la soddisfazione dei dipendenti e rafforzare il senso di appartenenza all’azienda.

Quando le persone si sentono coinvolte in un processo creativo e vedono le proprie idee trasformarsi in realtà, sperimentano un forte senso di soddisfazione e realizzazione personale. Questo aumenta la motivazione e il coinvolgimento nel lavoro, riducendo il turnover e migliorando il clima aziendale.

  • Rafforzamento del senso di appartenenza: coinvolgere i dipendenti in attività creative li fa sentire parte integrante dell’azienda e li rende più consapevoli del loro contributo al successo dell’organizzazione. Questo senso di appartenenza aumenta la lealtà e la fidelizzazione dei dipendenti.
  • Risoluzione dei problemi: la creatività permette di affrontare i problemi da nuove prospettive, identificando soluzioni innovative e originali. Questo è particolarmente utile in contesti complessi e dinamici, dove le soluzioni tradizionali potrebbero non essere più efficaci.
  • Differenziazione competitiva: le aziende che investono nella creatività si distinguono dai concorrenti, offrendo prodotti e servizi unici e innovativi. Questo permette di acquisire una maggiore quota di mercato e di fidelizzare i clienti.

Stimolare la creatività in azienda non è solo un “nice to have” ma un “must have” per le organizzazioni che vogliono rimanere competitive e attrarre i migliori talenti.

In conclusione

Stimolare la creatività non è solo un esercizio di stile, ma un investimento strategico con un ritorno misurabile. Dalle neuroscienze sappiamo che la creatività è un processo cognitivo complesso, ma anche profondamente umano.

Quando un’organizzazione crea un ambiente che nutre la curiosità, la sperimentazione e il pensiero divergente, sta investendo nel suo capitale intellettuale più prezioso: le persone!

E i risultati sono tangibili: maggiore innovazione, migliore problem solving, aumento della produttività e, soprattutto, un senso di appartenenza e di soddisfazione che va ben oltre i numeri.

La creatività non è solo un motore economico, ma un catalizzatore di crescita personale e collettiva.

È il carburante che alimenta il futuro delle organizzazioni e delle persone che ne fanno parte.

La creatività è l’arma segreta che ci permette di anticipare le mosse avversarie, di ideare nuove difese e di trasformare le minacce in opportunità.

In questo gioco, la mente umana è il nostro campo di battaglia più importante.

Daniela Farina
Laureata in filosofia, in psicologia, counselor professionista, mental coach, appassionata di mindfulness. Umanista per vocazione lavora in Cybersecurity per professione. In FiberCop S.p.a come Risk Analyst.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Se Flash è morto, ecco a voi l’SVG Assassino! Il phishing 2.0 è in alta definizione
Di Redazione RHC - 05/09/2025

I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...

Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...

16 miliardi di credenziali rubate da Apple, Meta e Google in vendita per 121.000 dollari
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...

Dal Commodore 64 a GitHub! Il BASIC di Gates e Allen diventa open source dopo 48 anni
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...

Nuova Campagna MintsLoader: Buovi Attacchi di Phishing tramite PEC sono in corso
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...