Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Cronache dal darkweb: Chi prenderà il posto dei mercati dell’Hydra? Analizziamo i tre maggiori candidati

Redazione RHC : 15 Febbraio 2023 16:20


Prima della chiusura del sito underground Hydra, il reddito giornaliero medio di tutti i mercati sotterranei era stato stimato a circa 4,2 milioni di dollari.

Dopo la chiusura del mercato, secondo Chainalysis, questa cifra è scesa a 447mila dollari. Se nel 2021 le entrate del mercato DarkWeb erano di circa 3,1 miliardi di dollari, nel 2022 le entrate del darknet sono scese a 1,5 miliardi di dollari.

Trend delle revenue dei mercati underground (fonte Chainalysis)

10 mesi dopo la chiusura dei mercati dell’Hydra, il commercio del dark web non si è ancora ripreso. Secondo Chainalysis, ci sono tre nuovi candidati per il più grande mercato online:

  • OMG!OMG! Market
  • Blacksprut
  • Mega Darknet Market.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

OMG! OMG! Market ha preso il comando tra i tre, raggiungendo una quota di mercato superiore al 65%, ma dopo un attacco DDoS a giugno, la sua posizione si è indebolita e i clienti hanno iniziato a passare a mercati concorrenti.

TOP25 market underground (fonte Chainalysis)

Attualmente, non esiste un leader chiaro tra i mercati del dark web online.

Secondo lo studio, il modo principale per attrarre ex clienti Hydra nei mercati clandestini è fornire servizi per il riciclaggio di criptovalute e denaro fiat. 

Per moneta fiat si intende una valuta nazionale non ancorata al prezzo di una materia prima come oro o argento. Il valore di una moneta fiat è legato in larga parte alla fiducia nei confronti dell’autorità che la emette, che di norma coincide ad uno Stato o una banca centrale.

Chainalysis riferisce che Mega Darknet, Blacksprut e OMG hanno iniziato a offrire servizi di riciclaggio di denaro in criptovaluta per attirare ex utenti Hydra. Gli analisti hanno anche trovato prove di collaborazione tra queste piattaforme.

Secondo Eric Jardine, che è il capo della ricerca sul crimine informatico presso Chainalysis, i mercati si stanno trasformando in fornitori di servizi finanziari per i criminali informatici. Secondo Carl Steinkamp della società di consulenza sulla sicurezza informatica Coalfire, la presenza di tali servizi incoraggia gli aggressori a commettere nuovi crimini informatici legati alle risorse digitali.

A gennaio si è saputo che Solaris, un grande mercato del dark web specializzato in sostanze illecite, era stato ” rilevato ” da un concorrente più piccolo chiamato Kraken. I suoi rappresentanti affermano di aver violato il sito Web e i database di Solaris il 13 gennaio 2022.

Il 4 febbraio, sul territorio di Mosca, i passanti hanno iniziato a notare molti cartelloni elettronici che pubblicizzavano un mercato illegale di darknet chiamato BlackSprut. Un enorme striscione animato mostrava una ragazza che indossava una maschera con la didascalia “Alla ricerca del meglio vieni da me”.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...

Criminal Hacker contro Anziani! Arriva Datzbro: Facebook e smartphone nel mirino
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...

Oltre lo schermo: l’evento della Polizia Postale per una vita sana oltre i social
Di Marcello Filacchioni - 03/10/2025

La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...

Ti offrono 55.000 euro per l’accesso al tuo Account dell’ufficio. Cosa dovresti fare?
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Il giornalista della BBC Joe Tidy si è trovato in una situazione solitamente nascosta nell’ombra della criminalità informatica. A luglio, ha ricevuto un messaggio inaspettato sull’app di messagg...

Allarme CISA: il bug Sudo colpisce Linux e Unix! Azione urgente entro il 20 ottobre
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Il Cyberspace and Infrastructure Security Center (CISA), ha recentemente inserito la vulnerabilità critica nell’utility Sudo al suo elenco KEV (Actively Exploited Vulnerabilities ). Questo di fatto...