Redazione RHC : 28 Dicembre 2024 16:29
Palo Alto Networks riferisce che gli hacker stanno già sfruttando l’ultima vulnerabilità DoS CVE-2024-3393 (punteggio CVSS 8.7) per disabilitare la protezione firewall, costringendoli al riavvio. L’uso ripetuto della vulnerabilità generalmente porta i dispositivi ad entrare in modalità di di disservizio ed è necessario un intervento manuale per ripristinarne il funzionamento.
“Una vulnerabilità di tipo Denial of Service nella funzionalità di sicurezza DNS del software PAN-OS potrebbe consentire a un utente malintenzionato non autenticato di inviare un pacchetto dannoso al firewall che ne causerebbe il riavvio.”, si legge nel bollettino ufficiale sulla sicurezza.
Il problema riguarda solo i dispositivi su cui è abilitata la sicurezza DNS. Le versioni dei prodotti vulnerabili a CVE-2024-3393 sono elencate nella tabella seguente.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il bug è stato corretto in PAN-OS 10.1.14-h8, PAN-OS 10.2.10-h12, PAN-OS 11.1.5, PAN-OS 11.2.3 e versioni successive.
Allo stesso tempo, il produttore avverte che la vulnerabilità è già sotto attacco e che i clienti dell’azienda hanno già riscontrato interruzioni quando i loro firewall sono stati bloccati da pacchetti DNS dannosi di aggressori che utilizzavano CVE-2024-3393.
Il CERT-AgID recentemente aveva avvertito che molte istanze pubbliche non sono ancora state aggiornate e tra queste 70 sono relative a banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni italiane. Ora l...
Shellter Project, produttore di un downloader commerciale per bypassare i sistemi antivirus ed EDR, ha segnalato che gli hacker stanno utilizzando il suo prodotto Shellter Elite per gli attacchi. Ques...
Il progetto Cyberpandino non è solo un’idea folle, ma una grande avventura su quattro ruote progettata e realizzata da due menti brillanti romane – Matteo Errera e Roberto Zaccardi ...
Un nuovo infostealer emerge dalle underground criminali e il suo nome è “123 | Stealer”. L’autore di questo software è un hacker che si nasconde sotto lo pseudonimo di k...
A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006