Redazione RHC : 8 Marzo 2025 15:26
Il robot, che solitamente serve gli aerei militari in località remote degli Stati Uniti, una sera ha cambiato il suo solito lavoro per esibirsi in un nightclub di San Francisco. L’umanoide Phantom del Foundation Robotics Lab ha preso il controllo della postazione del DJ al Temple Nightclub. E persino per una città in cui le innovazioni tecnologiche sono da tempo all’ordine del giorno, questo evento è stato una sorpresa assoluta.
Al GigaParty la musica tech house per una notte è stata sotto la direzione di Phantom. Gli organizzatori hanno ideato un concetto ambizioso per l’evento: secondo il loro piano, la festa avrebbe dovuto riflettere tutto il progresso tecnologico dei primi 25 anni del XXI secolo e mostrare le prospettive di sviluppo del nostro mondo fino alla fine del secolo. Il robot DJ si adattava perfettamente all’idea. Gli ospiti hanno pagato tra i 35 e i 3.000 dollari per avere l’opportunità di assistere a questo insolito spettacolo e, a quanto pare, non hanno risparmiato denaro, anche se l’evento in sé si è rivelato più simile a un pomposo incontro di lavoro che a una vera festa.
Gli ingegneri trattano Phantom come una persona, e usano addirittura il pronome “lui” per chiamarlo così. Dietro lo sviluppo c’è il co-fondatore dell’azienda, Mike LeBlanc, che ha prestato servizio per 13 anni nel Corpo dei Marines. Secondo lui, diversi robot della serie Phantom sono già in servizio presso l’esercito americano. Nella vita di tutti i giorni eseguono la manutenzione e il rifornimento di carburante degli aerei in luoghi difficili da raggiungere. A differenza della semplice automazione, la loro forma umanoide consente loro di interagire con apparecchiature complesse destinate agli esseri umani.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Foundation Robotics Lab è l’unica azienda negli Stati Uniti che sviluppa specificamente robot umanoidi per uso militare. Questa è la loro differenza fondamentale rispetto agli altri produttori: ad esempio, Boston Dynamics proibisce categoricamente l’uso militare dei suoi prodotti. “Abbiamo scelto la strada opposta”, spiega LeBlanc. “Crediamo che i robot umanoidi saranno parte integrante delle future operazioni militari. Ecco perché li stiamo rendendo più grandi, più potenti e più veloci degli umani”.
Sebbene il Ministero della Difesa sia il cliente principale della Fondazione, i veicoli non sono ancora impiegati in operazioni di combattimento. Sanno come maneggiare attrezzature complesse, lavorare in condizioni pericolose e raggiungere luoghi in cui è difficile o impossibile per le persone arrivare.
Una serata di musica elettronica al club segna una svolta decisiva nella carriera di Phantom. Leblanc la chiama “diplomazia culturale”: “Non cercheremo scuse per il fatto che i nostri sviluppi siano così potenti”, afferma. – Ecco perché per noi questo è un debutto ideale: mostriamo il robot così com’è. Fate vedere a tutti che non solo può lavorare, ma anche divertirsi.”
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...
Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...
Secondo gli esperti di sicurezza informatica, diversi gruppi di hacker cinesi stanno sfruttando una serie di vulnerabilità zero-day in Microsoft SharePoint nei loro attacchi. In particolare, ...
Un attacco informatico di vasta portata ha violato la National Nuclear Security Administration (NNSA) degli Stati Uniti attraverso il software per documenti Sharepoint di Microsoft, ha confermato...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006