Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
320×100
DarkBit Scrive a RHC le Motivazione dell’Attacco all’Ashkelon Academic College

DarkBit Scrive a RHC le Motivazione dell’Attacco all’Ashkelon Academic College

Redazione RHC : 15 Gennaio 2025 10:28

Il collettivo di hacktivisti noto come DarkBit ha recentemente sferrato un attacco ransomware contro l’Ashkelon Academic College (AAC), una delle principali istituzioni accademiche israeliane. In un comunicato rilasciato pubblicamente, il gruppo ha dichiarato che l’operazione è parte di una campagna più ampia per promuovere un cambiamento sociale e politico in Israele, puntando il dito contro la comunità Haredi e la loro esenzione dal servizio militare obbligatorio.

Il college ha due facoltà, la School of Economics and Social Work, per gestione, logistica, banca e contabilità, in cui si svolgono studi universitari e post-laurea , e la School of Health Sciences, per studi universitari in nutrizione, infermieristica e salute pubblica. Il college offre programmi di studi universitari nei campi della politica e del governo , dell’informatica , della sociologia e dell’antropologia , della psicologia , della criminologia , degli studi sulla Terra d’Israele , del turismo e degli studi multidisciplinari nelle scienze sociali.

Il Comunicato di DarkBit: Una Missione Ideologica

Nel messaggio, DarkBit afferma che l’attacco mira a denunciare quella che definiscono un’ingiustizia sociale all’interno della società israeliana. Secondo il gruppo, la comunità Haredi e i loro sostenitori devono essere integrati nelle leggi civili del paese, incluso il servizio militare.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La retorica utilizzata dal collettivo richiama esplicitamente il concetto di uguaglianza, condannando una presunta disparità che definiscono come una “regola della Fattoria degli Animali” – un riferimento all’opera di George Orwell.

Rivendicazione dell’attacco sul profilo Telegram di Darkbit

DarkBit: Un Profilo di Hacktivismo Ransomware

DarkBit si distingue nella scena cybercriminale per la combinazione di motivazioni ideologiche e tattiche di estorsione. Il gruppo non è nuovo a operazioni di questo tipo e ha già dimostrato di saper sfruttare vulnerabilità tecnologiche per perseguire obiettivi politici e sociali. La loro strategia unisce le tecniche tradizionali dei gruppi ransomware, come il blocco dei sistemi e la richiesta di riscatto, a messaggi pubblici che mirano a mobilitare l’opinione pubblica e a fare pressione sui loro obiettivi.

Implicazioni per la Cybersecurity e il Contesto Geopolitico

L’attacco di DarkBit sottolinea la crescente minaccia degli hacktivisti nell’era digitale. Non si tratta solo di crimine informatico tradizionale, ma di operazioni che fondono ideologia, geopolitica e tecnologia per ottenere visibilità e risultati concreti. Nel caso di Israele, dove la tensione tra gruppi laici e religiosi è già un tema di dibattito, questi attacchi possono amplificare divisioni interne e creare ulteriore instabilità.

Gli attacchi ransomware come quello di DarkBit evidenziano la necessità di rafforzare le difese informatiche, specialmente per le istituzioni educative e governative, che spesso diventano bersagli strategici per gruppi cybercriminali e hacktivisti. La comunità internazionale della cybersecurity è chiamata a collaborare per affrontare queste minacce in modo più efficace.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Google Gemini 3.0: novità e aggiornamenti per l’assistente AI più atteso dell’anno
Di Redazione RHC - 09/11/2025

Nel corso dell’ultima settimana, Google ha annunciato che l’assistente Gemini potrà da ora integrare nativamente i servizi YouTube e Google Maps senza la necessità di utilizzare comandi specific...

Immagine del sito
La favola di Borgomastro che pensò di bandire le accette… ma poi arrivarono le Seghe
Di Stefano Gazzella - 09/11/2025

C’era una volta una Città che aveva un Bosco Magico. Era felice di averlo, anche un po’ orgoglioso. Motivo per cui tutti i cittadini facevano volentieri meno a qualche piccola comodità per mante...

Immagine del sito
New York fa causa a Facebook, Instagram, TikTok e YouTube per crisi di salute mentale tra i giovani
Di Redazione RHC - 09/11/2025

La città di New York ha intentato una causa mercoledì contro un gruppo di piattaforme di social media di spicco, come TikTok, YouTube, Instagram e Facebook, con l’accusa di aver contribuito a scat...

Immagine del sito
Il nuovo obiettivo di Microsoft per l’intelligenza artificiale? La medicina!
Di Redazione RHC - 08/11/2025

Il colosso della tecnologia ha annunciato la creazione di un nuovo team di sviluppo per un’intelligenza artificiale “sovrumana” che supererà in accuratezza gli esperti umani nelle diagnosi medi...

Immagine del sito
La password più usata nel 2025? E’ ancora “123456”! L’umanità non impara mai
Di Redazione RHC - 08/11/2025

Nel 2025, gli utenti fanno ancora molto affidamento sulle password di base per proteggere i propri account. Uno studio di Comparitech, basato sull’analisi di oltre 2 miliardi di password reali trape...