Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

DarkBit Scrive a RHC le Motivazione dell’Attacco all’Ashkelon Academic College

Redazione RHC : 15 Gennaio 2025 10:28

Il collettivo di hacktivisti noto come DarkBit ha recentemente sferrato un attacco ransomware contro l’Ashkelon Academic College (AAC), una delle principali istituzioni accademiche israeliane. In un comunicato rilasciato pubblicamente, il gruppo ha dichiarato che l’operazione è parte di una campagna più ampia per promuovere un cambiamento sociale e politico in Israele, puntando il dito contro la comunità Haredi e la loro esenzione dal servizio militare obbligatorio.

Il college ha due facoltà, la School of Economics and Social Work, per gestione, logistica, banca e contabilità, in cui si svolgono studi universitari e post-laurea , e la School of Health Sciences, per studi universitari in nutrizione, infermieristica e salute pubblica. Il college offre programmi di studi universitari nei campi della politica e del governo , dell’informatica , della sociologia e dell’antropologia , della psicologia , della criminologia , degli studi sulla Terra d’Israele , del turismo e degli studi multidisciplinari nelle scienze sociali.

Il Comunicato di DarkBit: Una Missione Ideologica

Nel messaggio, DarkBit afferma che l’attacco mira a denunciare quella che definiscono un’ingiustizia sociale all’interno della società israeliana. Secondo il gruppo, la comunità Haredi e i loro sostenitori devono essere integrati nelle leggi civili del paese, incluso il servizio militare.


Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.

Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


La retorica utilizzata dal collettivo richiama esplicitamente il concetto di uguaglianza, condannando una presunta disparità che definiscono come una “regola della Fattoria degli Animali” – un riferimento all’opera di George Orwell.

Rivendicazione dell’attacco sul profilo Telegram di Darkbit

DarkBit: Un Profilo di Hacktivismo Ransomware

DarkBit si distingue nella scena cybercriminale per la combinazione di motivazioni ideologiche e tattiche di estorsione. Il gruppo non è nuovo a operazioni di questo tipo e ha già dimostrato di saper sfruttare vulnerabilità tecnologiche per perseguire obiettivi politici e sociali. La loro strategia unisce le tecniche tradizionali dei gruppi ransomware, come il blocco dei sistemi e la richiesta di riscatto, a messaggi pubblici che mirano a mobilitare l’opinione pubblica e a fare pressione sui loro obiettivi.

Implicazioni per la Cybersecurity e il Contesto Geopolitico

L’attacco di DarkBit sottolinea la crescente minaccia degli hacktivisti nell’era digitale. Non si tratta solo di crimine informatico tradizionale, ma di operazioni che fondono ideologia, geopolitica e tecnologia per ottenere visibilità e risultati concreti. Nel caso di Israele, dove la tensione tra gruppi laici e religiosi è già un tema di dibattito, questi attacchi possono amplificare divisioni interne e creare ulteriore instabilità.

Gli attacchi ransomware come quello di DarkBit evidenziano la necessità di rafforzare le difese informatiche, specialmente per le istituzioni educative e governative, che spesso diventano bersagli strategici per gruppi cybercriminali e hacktivisti. La comunità internazionale della cybersecurity è chiamata a collaborare per affrontare queste minacce in modo più efficace.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Multa di 2,95 miliardi di euro per Google per abuso di posizione dominante
Di Redazione RHC - 07/09/2025

La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...

I Padri Fondatori della Community Hacker
Di Massimiliano Brolli - 06/09/2025

La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...

38 milioni di Numeri di telefono di Italiani in vendita nel Dark Web. E’ che Smishing Sia!
Di Redazione RHC - 06/09/2025

Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...

Se Flash è morto, ecco a voi l’SVG Assassino! Il phishing 2.0 è in alta definizione
Di Redazione RHC - 05/09/2025

I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...

Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...