Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
LECS 320x100 1
Dating online: il 23% degli italiani truffato! Quanto rischi sulle app di incontri?

Dating online: il 23% degli italiani truffato! Quanto rischi sulle app di incontri?

Redazione RHC : 4 Febbraio 2025 15:42

Norton, marchio consumer di sicurezza informatica, ha pubblicato il suo Consumer Cyber Safety Report – Online Dating Edition 2025. Il report ha intervistato gli italiani per esplorare il loro rapporto con le app di incontri e la loro consapevolezza della sicurezza personale.

Il 24% degli italiani intervistati utilizza abitualmente app di incontri, trascorrendovi in media quasi sei ore alla settimana. Tra gli attuali utenti di app di dating in Italia, il 30% cerca persone per incontri casuali e senza legami, mentre quasi un quarto (24%) cerca di trovare un partner serio a lungo termine.

Attenzione ai segnali d’allarme: Profili sospetti e truffe amorose

Molti utenti hanno probabilmente intenzioni genuine, ma c’è un rischio significativo di incontrare profili fraudolenti su queste app. Visi perfetti? Potrebbero essere generati dall’intelligenza artificiale. Rifiuto di fare videochiamate o inviare messaggi vocali? Mancanza di interazione diretta? Sono segnali d’allarme da tenere in considerazione.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Secondo il report di Norton, il 61% degli utilizzatori abituali intervistati si imbatte in profili o messaggi sospetti almeno una volta alla settimana, e il 23% è stato vittima di una truffa sulle app di incontri, il 48% è stato vittima di una truffa sentimentale e il 27% è stato vittima di catfishing. Le conseguenze possono essere gravi: gli utenti delle app che sono stati vittime di una truffa in queste app hanno riportato perdite finanziarie medie di 4.580,47 euro nell’ultimo anno, con la perdita più alta riportata di 150.000 euro. I truffatori utilizzano diverse tattiche per ingannare gli attuali utenti delle app di incontri; coloro che sono stati vittime di una truffa riferiscono di essere stati ingannati da truffe romantiche (48%), catfishing (27%), truffe di eredità (17%), falsi siti di incontri (17%) e sextortion (16%)

Oltre alle truffe, gli utenti di app di dating online intervistati in Italia hanno ammesso di aver distorto la verità sui loro profili, sia attraverso l’intelligenza artificiale che con altri mezzi. Oltre un quarto (26%) ammette di aver fornito un’età falsa sul proprio profilo e il 61% ha ricevuto un’età falsa da qualcun altro. Coloro che attualmente utilizzano le app di dating si dichiarano aperti all’aiuto dell’intelligenza artificiale: il 62% la userebbe per scrivere una frase per approcciare, il 50% per scrivere un testo di chiusura del rapporto, il 43% per migliorare le proprie foto e il 40% addirittura per andare agli appuntamenti virtuali al posto loro come proxy.

Gli italiani si ribellano: Cresce la consapevolezza dei rischi

Fortunatamente, non tutti sono ignari dei pericoli: il 95% degli attuali utenti italiani di app di incontri prende precauzioni prima di incontrare di persona un potenziale corteggiatore conosciuto online. Gli intervistati hanno riferito di aver adottato le seguenti misure:

  • Cercare la persona sui social media o su Internet (42%)
  • Telefonata con la persona (37%)
  • Fare una videochiamata con la persona (37%)
  • Condividere la propria posizione con un familiare o un amico prima di andare all’incontro (24%)
  • Informare un membro della famiglia o un amico dei loro piani prima dell’incontro (19%)

Tra questi intervistati, Tinder è stato giudicato la piattaforma più sicura (65%), mentre Happn è stato considerato il meno sicuro (19%). Tuttavia, le truffe rimangono un problema persistente.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Il Consiglio Supremo di Difesa Italiano discute sulla minacce ibride e digitali in Italia e Europa
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Immagine del sito
Tanti auguri Windows! 40 anni di storia dei sistemi operativi e non sentirli
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Immagine del sito
Giornata Mondiale dell’Infanzia: I bambini vivono nel digitale, ma il digitale non è stato progettato per loro
Di Simone D'Agostino - 20/11/2025

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Immagine del sito
Veeam lancia Data Platform v13 e ridefinisce lo standard per la cyber resilienza e la protezione avanzata dei dati
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Immagine del sito
Che la caccia abbia inizio! Il bug critico su 7-Zip mette milioni di utenti a rischio
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...