Chiara Nardini : 24 Ottobre 2023 12:34
Nella giornata di ieri, il gruppo di hacktivisti cibernetici CYBER ERROR SYSTEM, pro Palestina, ha colpito una azienda italiana con un attacco di “deface”. L’evento ha evidenziato la vulnerabilità dei sistemi informatici e l’importanza di adottare misure di sicurezza adeguate.
ViLab è un poliambulatorio all’avanguardia che offre servizi medici altamente specializzati e fa affidamento su tecnologie di punta e su un team medico qualificato. Recentemente, ViLab ha subito un attacco di defacement, in cui i cybercriminali hanno alterato il contenuto del suo sito web e hanno riportato quanto segue:
CLINIC VILAB ITALY
— Anonymous (@AnonAnonymous) October 23, 2023
GOT HACKED CYBER ERROR SYSTEM
Site : https://t.co/w1hsbJVIOd
Archive :https://t.co/sF7FCmsNko#Anonymous pic.twitter.com/osmeNoBfca
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
CYBER ERROR SYSTEM
AS LONG AS THE INDEPENDENCE OF THE PALESTINE PEOPLE NOT BEEN DELIVERED TO THE PALESTINE PEOPLE, THEN THE
INDONESIAN PEOPLE WILL STAND UP AND CHALL NGE THE ISRAEL COLONIZERS.
#SAVEPALESTINE
TANKSTO :
GARUDA SECURITY - JAKTIM CYBER TEAM
HISBULLAH CYBER TEAM - GANOSECTEAM - FAKESEC - GBANONI7
Per affrontare le minacce cibernetiche, è fondamentale aumentare la consapevolezza e l’educazione riguardo alla sicurezza informatica. Le organizzazioni devono adottare misure proattive per proteggere i loro dati e la loro reputazione. Investire nella sicurezza informatica non è solo una scelta saggia, ma è diventato un imperativo.
“Deface” è una contrazione dell’espressione “defacement“, che in informatica indica l‘atto di modificare il contenuto visibile di un sito web senza autorizzazione. Questo tipo di attività è generalmente condotta da hacktivisti o gruppi di criminali informatici con l’obiettivo di danneggiare o alterare il sito web in questione.
Il defacement può manifestarsi in varie forme, tra cui:
Il defacement è considerato un atto illegale e dannoso, poiché viola la proprietà di un sito web e danneggia la reputazione dell’organizzazione o dell’individuo proprietario del sito. Spesso, gli autori di defacement cercano di attirare l’attenzione su questioni politiche o sociali, ma ciò avviene in modo illegale e dannoso.
La protezione contro il defacement richiede misure di sicurezza informatica robuste, tra cui l’uso di software di sicurezza, l’aggiornamento regolare del sito web e la gestione sicura delle credenziali di accesso.
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006