Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Deface all’azienda italiana ViLab pro indipendenza della Palestina

Chiara Nardini : 24 Ottobre 2023 12:34

Nella giornata di ieri, il gruppo di hacktivisti cibernetici CYBER ERROR SYSTEM, pro Palestina, ha colpito una azienda italiana con un attacco di “deface”. L’evento ha evidenziato la vulnerabilità dei sistemi informatici e l’importanza di adottare misure di sicurezza adeguate.

L’attacco alla ViLab

ViLab è un poliambulatorio all’avanguardia che offre servizi medici altamente specializzati e fa affidamento su tecnologie di punta e su un team medico qualificato. Recentemente, ViLab ha subito un attacco di defacement, in cui i cybercriminali hanno alterato il contenuto del suo sito web e hanno riportato quanto segue:


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    CYBER ERROR SYSTEM
    AS LONG AS THE INDEPENDENCE OF THE PALESTINE PEOPLE NOT BEEN DELIVERED TO THE PALESTINE PEOPLE, THEN THE
    INDONESIAN PEOPLE WILL STAND UP AND CHALL NGE THE ISRAEL COLONIZERS.
    #SAVEPALESTINE
    TANKSTO :
    GARUDA SECURITY - JAKTIM CYBER TEAM
    HISBULLAH CYBER TEAM - GANOSECTEAM - FAKESEC - GBANONI7

    Per affrontare le minacce cibernetiche, è fondamentale aumentare la consapevolezza e l’educazione riguardo alla sicurezza informatica. Le organizzazioni devono adottare misure proattive per proteggere i loro dati e la loro reputazione. Investire nella sicurezza informatica non è solo una scelta saggia, ma è diventato un imperativo.

    Cosa si intende per Deface

    Deface” è una contrazione dell’espressione “defacement“, che in informatica indica l‘atto di modificare il contenuto visibile di un sito web senza autorizzazione. Questo tipo di attività è generalmente condotta da hacktivisti o gruppi di criminali informatici con l’obiettivo di danneggiare o alterare il sito web in questione.

    Il defacement può manifestarsi in varie forme, tra cui:

    1. Modifiche del contenuto: Gli hacker possono sostituire il testo o le immagini presenti sul sito web con messaggi o contenuti indesiderati, spesso contenenti dichiarazioni politiche, messaggi di sfida o propaganda.
    2. Cambiamenti grafici: I defacement possono coinvolgere cambiamenti nell’aspetto grafico del sito, come la modifica del logo o dell’immagine di sfondo.
    3. Messaggi o slogan: Spesso, gli autori dei defacement inseriscono messaggi, slogan o dichiarazioni politiche nel sito web, con l’obiettivo di attirare l’attenzione o esprimere un messaggio.
    4. Distruttive modifiche del codice: In alcuni casi, gli hacker possono apportare modifiche al codice sorgente del sito web, causando danni strutturali o funzionali. Questo può rendere il sito inutilizzabile o compromettere la sua sicurezza.

    Il defacement è considerato un atto illegale e dannoso, poiché viola la proprietà di un sito web e danneggia la reputazione dell’organizzazione o dell’individuo proprietario del sito. Spesso, gli autori di defacement cercano di attirare l’attenzione su questioni politiche o sociali, ma ciò avviene in modo illegale e dannoso.

    La protezione contro il defacement richiede misure di sicurezza informatica robuste, tra cui l’uso di software di sicurezza, l’aggiornamento regolare del sito web e la gestione sicura delle credenziali di accesso.

    Chiara Nardini
    Esperta di Cyber Threat intelligence e di cybersecurity awareness, blogger per passione e ricercatrice di sicurezza informatica. Crede che si possa combattere il cybercrime solo conoscendo le minacce informatiche attraverso una costante attività di "lesson learned" e di divulgazione. Analista di punta per quello che concerne gli incidenti di sicurezza informatica del comparto Italia.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    James Cameron: l’IA può causare devastazione come Skynet e Terminator
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    “Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...

    Gli EDR vanno ancora offline! Crescono le minacce con i figli di EDRKillShifter
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...

    Hai fatto doppio click su WinRAR? Congratulazioni! Sei stato compromesso
    Di Redazione RHC - 09/08/2025

    Una vulnerabilità di WinRAR recentemente chiusa monitorata con il codice CVE-2025-8088 è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati prima del rilascio della patch. Il problema era un Dir...

    Satelliti Sotto il controllo degli Hacker: “è più semplice hackerarli che usare armi satellitari”
    Di Redazione RHC - 09/08/2025

    Alla conferenza Black Hat di Las Vegas, VisionSpace Technologies ha dimostrato che è molto più facile ed economico disattivare un satellite o modificarne la traiettoria rispetto all’u...

    HTTP/1.1 Must Die! Falle critiche mettono milioni di siti web a rischio
    Di Redazione RHC - 08/08/2025

    Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...