Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Di curiosità virtù: giovani hacker cercasi disperatamente!

Stefano Gazzella : 30 Aprile 2024 07:18

Altro che la bellezza, sarà la curiosità dei giovani hacker che salverà il mondo.

O almeno, che potrà provare contribuire a salvare quel mondo digitale che fin troppo spesso viene percepito come esageratamente complesso e distante. E così i più che dovrebbero vigilare, lo fanno senza forze, sensibilità o interesse ad ergersi a sorvegliare che queste dimensioni non siano un far web in cui i diritti individuali sono dispersi fino a divenire irrilevanti.

Certamente in molti casi l’opera divulgativa dei cc.dd. cybercazzari (da non confondersi con i gloriosi cDc eh) è stata terribilmente puntuale nel comporre un quadro paradossale, in cui c’è stata la banalizzazione di problemi complessi in nome di soluzioni presentati come easy-to-use. Spesso erronee, oltre che vaghe e distorsive. Il tutto servito in nome di un profitto da realizzare per sé nel presente andando ad ipotecare il futuro dei più.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Nulla di nuovo, beninteso. Una storia che però è più accelerata e con confini maggiormente ampi ed effetti dirompenti. Il cui conto lo paghiamo quotidianamente nel momento in cui accettiamo in modo passivo di assoggettarci al tecnocontrollo in nome di non meglio comprovati e presunti scenari di un mondo migliore.

Migliore per chi, ci si dovrebbe chiedere. Eppure il rumore di fondo di cui sopra ha portato a distrazione e all’abbandono del ragionamento, con l’accettazione di ogni novità tecnologica o altrimenti l’estremo opposto di rifiuto radicale. Curiosità e pensiero laterale sono invece gli antidoti per quello che altrimenti sarà un declino del pensiero umano in favore non di un pensiero artificiale, bensì di un pensiero artefatto e forgiato ad arte. E sia chiaro: si tratta di un’opera squisitamente umana, ma con le vestigia di un qualche miracolo tecnologico.

Essere un hacker significa avere un animo innanzitutto curioso e poi coltivare delle competenze tecniche. Ciò comporta una tendenza alla libertà di pensiero e l’essere smanettone quanto basta per voler studiare una tecnologia fino alla sua struttura essenziale e sperimentarne così limiti e potenzialità di azione. Alcuni media mainstream accomunano – anzi: confondono – hacker con cybercriminale. Eppure non tutti i cybercriminali sono hacker, né tutti gli hacker sono cybercriminali. Probabilmente tutto questo proviene da un eccesso di semplificazione che tradisce quell’amor di verità che invece deve essere la guida di chi a qualsiasi titolo svolge attività di informazione. Tradimento che invero viene troppo spesso tollerato quando si parla di contesti digitali.

Diciamo che le regole esistono ma si sono opacizzate. Più che a furor di popolo, a favor di clicbait.

L’hacking salverà i nativi digitali?

Chi è nativo digitale rischia di essere paradossalmente un soggetto maggiormente vulnerabile rispetto a chi ha vissuto le varie evoluzioni e transizioni tecnologiche sia per la sovraesposizione sia, soprattutto, per l’essere trattato come un mero soggetto “ricevente” di un servizio o di un sistema digitale. Persino il quadro normativo europeo, nonostante voglia presentarsi come human-centered, sembra curare più l’aspetto del consumatore o dell’utente, soggetto notoriamente debole e passivo connesso al mercato, che quello di cittadino digitale. O persona digitale.

Se non si vuole rincorrere la chimera di una cultura digitale più annunciata che compiuta, bisogna promuovere innanzitutto la curiosità. In questo modo è possibile andare ad esplorare le ragioni e il funzionamento di una tecnologia che consente di formare così un pensiero critico e consapevole anche nei confronti degli interventi normativi a riguardo.

In questo modo si possono esplorare orizzonti ben più ampi dei confini che vorrebbero imporre dei annunci compiuti in nome della pubblica sicurezza o altrimenti i termini d’uso di un servizio digitale. In questo modo il nativo digitale (ma non solo) può dirsi maggiormente libero d’agire, diventando un soggetto attivo. O addirittura proattivo, svolgendo ad esempio azioni di hacktivism.

Altrimenti, l’affabulazione e i grimaldelli saranno man mano sempre più efficaci. E i diritti nella loro espressione digitale assumeranno contorni sempre più opachi. Finché non scopriremo, nostro malgrado, che un diritto fondamentale è e rimane tale in ogni dimensione in cui si esprime e la sua compressione non è mai priva di effetti.

Stefano Gazzella
Privacy Officer e Data Protection Officer, è Of Counsel per Area Legale. Si occupa di protezione dei dati personali e, per la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Responsabile del comitato scientifico di Assoinfluencer, coordina le attività di ricerca, pubblicazione e divulgazione. Giornalista pubblicista, scrive su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Addio star di carne e ossa? Arriva Tilly Norwood, la prima attrice AI!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...

Da user a root in un secondo! il CISA avverte: milioni di OS a rischio. Patchate!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...

Gestione della crisi digitale: la comunicazione è la chiave tra successo o fallimento
Di Redazione RHC - 30/09/2025

Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...

Un’estensione barzelletta e cade Chat Control! Houston, abbiamo un problema… di privacy
Di Sergio Corpettini - 30/09/2025

Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...

0-day 0-click su WhatsApp! un’immagine basta per prendere il controllo del tuo iPhone
Di Redazione RHC - 29/09/2025

Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...