Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
Banner Mobile
Dipendenti Infedeli: licenziato, rientra in azienda e resetta 2.500 password all’insaputa dell’azienda

Dipendenti Infedeli: licenziato, rientra in azienda e resetta 2.500 password all’insaputa dell’azienda

Redazione RHC : 21 Novembre 2025 09:08

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato.

Secondo l’accusa, il trentacinquenne Maxwell Schultz, che aveva perso l’accesso ai sistemi aziendali, si è spacciato per un altro appaltatore e si è così reinfiltrato nella rete aziendale. Gli atti del Dipartimento di Giustizia non menzionano il nome dell’organizzazione, il che è tipico nei casi di malintenzionati.

I media locali, citando fonti, hanno riferito che l‘organizzazione potrebbe essere Waste Management, con sede a Houston, ma l’azienda stessa non ha risposto alle richieste dei giornalisti.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

L’attacco è avvenuto il 14 maggio 2021. Utilizzando credenziali rubate, Schultz ha eseguito uno script di PowerShell e ha reimpostato circa 2.500 password presso l’organizzazione interessata. Di conseguenza, migliaia di dipendenti e collaboratori negli Stati Uniti hanno perso temporaneamente l’accesso alla rete aziendale.

L’atto d’accusa afferma che Schultz non solo ha reimpostato le password in massa, ma ha anche cercato di eliminare i registri di sistema per nascondere i suoi accessi. In alcuni casi, è addirittura riuscito a cancellare le registrazioni delle sue azioni e a cancellare il registro eventi di PowerShell.

L’accusa stima che l’attacco abbia causato danni per oltre 862.000 dollari. Questa cifra include i tempi di inattività dei dipendenti, le interruzioni dell’assistenza clienti e i costi per le indagini sull’incidente e il ripristino dell’infrastruttura.

La sentenza di Schultz è prevista per il 30 gennaio 2026. Rischia fino a dieci anni di carcere e una multa fino a 250.000 dollari.

Questa azienda ancora anonima non è l’unica ad affrontare simili problemi. Storie di malintenzionati che cercano vendetta sui datori di lavoro o che traggono profitto dall’hacking dei sistemi interni continuano a emergere regolarmente nel 2025.

Negli Stati Uniti, tra questi rientrano incidenti con Coinbase e FinWise, nonché casi di dipendenti IT nordcoreani che impiegavano aziende occidentali sotto falsa identità. In vari paesi, aziende, enti locali e persino agenzie di intelligence come l’agenzia di intelligence britannica GCHQ sono state sotto attacco.

Rapporti precedenti hanno incluso un dirigente senior che ha hackerato un sistema ospedaliero per i propri interessi commerciali, un ex amministratore che ha bloccato l’accesso del suo datore di lavoro alle apparecchiature di rete, uno sviluppatore senior che ha attivato un kill switch in un prodotto e un analista della sicurezza che ha tentato di reindirizzare i pagamenti di riscatto sul proprio account.

Tutto ciò sottolinea che le minacce interne rimangono una delle sfide più urgenti e imprevedibili per qualsiasi organizzazione.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Dipendenti Infedeli: licenziato, rientra in azienda e resetta 2.500 password all’insaputa dell’azienda
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...

Immagine del sito
Vulnerabilità critica nel plugin WordPress W3 Total Cache. 430.000 siti a rischio!
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Una vulnerabilità critica, CVE-2025-9501, è stata scoperta nel popolare plugin WordPress W3 Total Cache Questa vulnerabilità consente l’esecuzione di comandi PHP arbitrari sul server senza autent...

Immagine del sito
Il Consiglio Supremo di Difesa Italiano discute sulla minacce ibride e digitali in Italia e Europa
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Immagine del sito
Tanti auguri Windows! 40 anni di storia dei sistemi operativi e non sentirli
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Immagine del sito
Giornata Mondiale dell’Infanzia: I bambini vivono nel digitale, ma il digitale non è stato progettato per loro
Di Simone D'Agostino - 20/11/2025

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...