Redazione RHC : 27 Aprile 2024 09:05
Il Regno Unito ha recentemente ricevuto l’approvazione del Re di un disegno di legge volto a modificare la legge sui poteri investigativi, nonostante le diffuse critiche da parte di cittadini e attivisti per i diritti umani. L’approvazione del re significa che il disegno di legge sarà inevitabilmente adottato, poiché questa è l’ultima fase del processo di discussione e accordo sul disegno di legge nel Regno Unito.
I cambiamenti amplieranno in modo significativo le capacità di sorveglianza digitale del governo ai sensi dell’Investigative Powers Act 2016, di cui fino ad ora hanno goduto le agenzie di intelligence, la polizia e alcuni servizi di emergenza del paese.
Secondo Tom Tugendhat, ministro della Sicurezza del Regno Unito, è necessario espandere i poteri investigativi affinché le forze dell’ordine possano garantire la sicurezza del pubblico. I nuovi emendamenti sono progettati per affrontare le “minacce contemporanee” alla sicurezza nazionale e agli abusi sui minori.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il governo afferma che i cambiamenti consentiranno risposte più rapide e flessibili alle minacce fornendo la possibilità di raccogliere dati di massa sui cittadini.
Tra le innovazioni chiave c’è la possibilità di monitorare le connessioni Internet degli indagati, che consentirà di determinare a quali servizi, applicazioni o siti web si sono collegati, nonché dove l’utente ha chiamato, dove si trovava e quando ciò è avvenuto.
Il governo ha inoltre ampliato la propria capacità di raccogliere grandi quantità di dati personali delle persone, che sono già disponibili al pubblico. Ciò vale ad esempio per i video delle telecamere di sorveglianza o per le immagini sui social network.
I critici del disegno di legge avevano espresso la speranza che alcuni dei controversi cambiamenti sarebbero stati annullati a causa delle diffuse preoccupazioni circa le violazioni del diritto alla privacy, ma la posizione di sicurezza nazionale del Regno Unito è rimasta irremovibile.
L’ente commerciale techUK ha affermato di avere “serie preoccupazioni” riguardo al disegno di legge, affermando che è stato “spinto” in parlamento senza un’adeguata considerazione. Gli esperti hanno sottolineato che i cambiamenti indeboliranno i meccanismi di sicurezza, amplieranno i poteri di sorveglianza e potrebbero portare alla massiccia raccolta di dati di immagini facciali, registrazioni su Internet e dati sui social media.
Il gruppo per i diritti umani Privacy International ha affermato che l’approvazione del disegno di legge è motivo di grande preoccupazione perché “indebolisce le già deboli garanzie” dell’Investigatory Powers Act, facilitando la sorveglianza di massa dei cittadini e dando al Regno Unito la capacità di cercare di controllare e potenzialmente ridurre la sicurezza e la privacy. di servizi internet utilizzati da miliardi di persone in tutto il mondo.
Di particolare preoccupazione è un emendamento che impone alle aziende tecnologiche di consultare il governo del Regno Unito prima di implementare aggiornamenti di sicurezza al software, che secondo i critici potrebbe minare le difese del paese e portare a inutili ritardi nell’implementazione delle principali funzionalità di sicurezza. Va da se che garantirà una acquisizione di cyber-weapons per attività di attacco e di intelligence.
Nel febbraio 2025 avevamo già osservato il funzionamento di DDoSIA, il sistema di crowd-hacking promosso da NoName057(16): un client distribuito via Telegram, attacchi DDoS contro obiettivi europ...
Le vulnerabilità critiche recentemente scoperte nell’infrastruttura Cisco sono già state sfruttate attivamente dagli aggressori per attaccare le reti aziendali. L’azienda ha co...
La Red Hot Cyber Conference ritorna! Dopo il grande successo della terza e quarta edizione, torna l’appuntamento annuale gratuito ideato dalla community di RHC! Un evento pensato per ...
Con la rapida crescita delle minacce digitali, le aziende di tutto il mondo sono sotto attacco informatico. Secondo gli ultimi dati di Check Point Research, ogni organizzazione subisce in media 1,984 ...
La nuova famiglia di malware LameHug utilizza il Large Language Model (LLM) per generare comandi che vengono eseguiti sui sistemi Windows compromessi. Come riportato da Bleeping Computer, LameHug ...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006