Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Due soldati statunitensi di origine cinese, hanno fornito informazioni riservate militari alla Cina

Redazione RHC : 22 Agosto 2023 07:55

La scorsa settimana, due marinai della Marina sono comparsi davanti al tribunale federale degli Stati Uniti con l’accusa di spionaggio e furto di informazioni militari riservate per conto della Cina in diversi casi. I militari di nome Jinchao Wei e Wenheng Zhao, apparentemente di origine cinese, si sono entrambi dichiarati non colpevoli.

Secondo l’accusa, il 22enne Wei, un marinaio della USS Essex, è stato arrestato il 3 agosto e accusato di spionaggio dopo essere arrivato alla base navale di San Diego. Secondo l’accusa, due giorni prima Wei aveva passato informazioni riservate a un contatto dell’intelligence cinese.

A partire dal febbraio 2022, Wei, che aveva accesso a dati classificati sui sistemi navali, avrebbe condiviso regolarmente fotografie, video e manuali tecnici su navi e armi della Marina degli Stati Uniti.


Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.

Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Zhao, 26 anni, lavorava come elettricista in una base navale in California. Dall’agosto 2021 è stato accusato di aver accettato tangenti da un ufficiale dell’intelligence cinese per il trasferimento di dati, foto e video riservati.

Matt Olsen, portavoce del Dipartimento di giustizia degli Stati Uniti, ha affermato che le accuse dimostrano la determinazione della Cina a ottenere informazioni importanti per i propri scopi ad ogni costo.

Secondo il tribunale, nel febbraio 2022, un ufficiale dell’intelligence cinese ha contattato Wei e ha espresso interesse a ottenere dati riservati. Hanno accettato di utilizzare chat crittografate per comunicare e distruggere qualsiasi prova. Presumibilmente, il trasferimento di dati sensibili è durato fino a febbraio 2023 compreso.

In particolare, Wei ha inviato al suo “curatore” cinese foto e video di navi ormeggiate, dati sui cicli di manutenzione, numerosi materiali sulle armi e sulle vulnerabilità dell’Essex. Ha anche consegnato alla Marina informazioni su schieramenti ed esercitazioni pianificati, foto di armi e 55 manuali tecnici sui sistemi navali.

“La divulgazione non autorizzata di queste informazioni della Difesa Nazionale potrebbe mettere a repentaglio sia la sicurezza nazionale degli Stati Uniti che la sicurezza dei compagni della Marina di Wei”, afferma l’accusa, sottolineando che il soldato non è andato tanto contro il sistema quanto contro i suoi commilitoni e amici su la nave. .

Fred Sheppard, un assistente procuratore statunitense, ha dichiarato alla corte che Wei ha ricevuto tra i 10.000 ei 15.000 dollari da un gestore cinese per un anno di spionaggio. L’accusa afferma inoltre che il conduttore si è congratulato con Wei per essere diventato cittadino americano e si è offerto di venire in Cina. Nel frattempo, è improbabile che il marinaio riesca a fuggire in Cina nel prossimo futuro, perché la prossima udienza sul suo caso è prevista per l’8 agosto.

Per quanto riguarda Zhao, il suo presunto furto di dati è iniziato anche prima, nell’agosto 2021. Ed è continuato almeno fino a maggio 2023. Zhao ha inviato all’ufficiale dell’intelligence cinese materiali militari aperti, piani per esercitazioni nella regione indo-pacifica, documenti sulla sicurezza operativa della Marina e foto delle aree chiuse della base navale. L’ufficiale dell’intelligence avrebbe pagato a Zhao circa $ 15.000 per questi servizi. Anche la sua udienza è stata fissata per l’8 agosto.

Entrambi i marinai rischiano l’ergastolo per spionaggio per conto della Cina. I funzionari del Pentagono sono preoccupati per la fuga di importanti dati militari e chiedono un’indagine approfondita. Il dipartimento intende anche rafforzare eventuali controlli durante il lavoro dei militari dopo l’arresto di queste spie.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

38 milioni di Numeri di telefono di Italiani in vendita nel Dark Web. E’ che Smishing Sia!
Di Redazione RHC - 06/09/2025

Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...

Se Flash è morto, ecco a voi l’SVG Assassino! Il phishing 2.0 è in alta definizione
Di Redazione RHC - 05/09/2025

I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...

Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...

16 miliardi di credenziali rubate da Apple, Meta e Google in vendita per 121.000 dollari
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...

Dal Commodore 64 a GitHub! Il BASIC di Gates e Allen diventa open source dopo 48 anni
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...