Redazione RHC : 5 Marzo 2024 16:54
Nelle ultimi minuti, molti utenti di Facebook e Instagram si sono trovati di fronte a un’imprevista interruzione del servizio, con entrambe le piattaforme che sembrano essere completamente inaccessibili per molti.
L’interruzione del servizio fa seguito a una grave interruzione avvenuta nel 2021, quando Facebook, Instagram e WhatsApp rimasero inattivi per più di sei ore. All’epoca, Facebook, ora Meta, dichiarò che l’interruzione era stata causata da “modifiche alla configurazione sui router backbone”.
Gli utenti hanno segnalato problemi di caricamento delle pagine, impossibilità di accedere ai propri account e difficoltà nel visualizzare contenuti. Ma cosa sta succedendo dietro le quinte di due delle piattaforme social più popolari al mondo?
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Al momento, le cause esatte del malfunzionamento su larga scala non sono ancora chiare e non sono state fornite dichiarazioni ufficiali da parte di Facebook o Instagram riguardo alla natura del problema. Downdetector, un sito web che monitora i problemi di connettività online, ha registrato un picco di segnalazioni di malfunzionamento provenienti da utenti di tutto il mondo, confermando che il problema è diffuso su una vasta scala.
Al momento i servizi che risultano su Downdetector con un numero molto alto di segnalazioni nell’ultima ora sono Facebook, Instagram e Messanger. Subito dopo WhatsApp.
La cosa interessante da notare che i malfunzionamenti non riguardano solo l’Italia, ma anche diverse parti del mondo pertanto si tratta di un malfunzionamento distribuito.
Nel mentre, accedendo alle pagine di Meta dei servizi attivi, viene riportato che il servizio di ADS Manager, Facebook & Instagram Shops e Meta Admin Center risultano non funzionanti. Ma mentre stiamo aggiornando la pagina metastatus.com, tale pagina non risponde più.
Mentre gli ingegneri di Facebook e Instagram lavorano per risolvere il problema, gli utenti si chiedono cosa possa essere la causa di questo improvviso black-out dei social media. Reuters ha chiesto a Facebook una dichiarazione, ma ancora non è arrivata.
Alcune ipotesi circolano online, ma finora non c’è una spiegazione ufficiale da parte delle aziende coinvolte. Ecco alcune delle ipotesi che sono emerse:
Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...
Il cybercrime è sempre da condannare. Che tu colpisca una multinazionale o un piccolo negozio online, resta un crimine. Ma quando prendi di mira ospedali, associazioni senza scopo di lucro, fonda...
Un nuovo firmware personalizzato per il dispositivo multiuso Flipper Zero, è capace di eludere molti dei sistemi di sicurezza con codice variabile, implementati nella maggioranza dei veicoli di u...
Negli ultimi mesi, il dibattito sull’intelligenza artificiale ha assunto toni sempre più estremi. Da un lato, le grandi aziende che sviluppano e vendono soluzioni AI spingono narrazioni ap...
L’utilizzo di Linux su desktop e laptop aziendali continua a crescere. Un’analisi di quasi 18,5 milioni di dispositivi ha rilevato che la quota di Linux sui dispositivi aziendali è ...