Redazione RHC : 17 Giugno 2023 08:03
La sorveglianza di massa fa gola a tutti!
Ne parlammo molto su RHC diverso tempo fa, raccontandovi la storia della sorveglianza di massa e del FISA Emendament Act e del Datagate con diversi articoli divulgativi. Abbiamo parlato anche del rinnovo di questo emendamento da parte di Donald Trump nel 2018 e ora torniamo a parlarne, della famigerata sezione 702.
Come sanno i nostri lettori, la Sezione 702 del FISA (Foreign Intelligence Surveillance Act) è una legge statunitense che autorizza la sorveglianza di massa delle comunicazioni elettroniche di individui stranieri al di fuori degli Stati Uniti. La legge consente alle agenzie di intelligence degli Stati Uniti, come la National Security Agency (NSA), di raccogliere informazioni da fonti di comunicazione straniere, come email, messaggi di testo, chiamate telefoniche e chat online.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Tuttavia, questa sorveglianza può coinvolgere anche comunicazioni con individui statunitensi, se questi ultimi sono coinvolti in comunicazioni con soggetti stranieri sotto sorveglianza. Nel seguente video raccontavamo appunto la storia della sorveglianza di massa che se siete interessati a questo argomento vi consigliamo di vedere.
Recentemente gli alti funzionari dell’amministrazione Biden affermano che il governo degli Stati Uniti ha utilizzato la controversa tecnologia di sorveglianza digitale per identificare l’attaccante dietro il devastante attacco ransomware del 2021 a Colonial Pipeline recuperando la maggior parte dei fondi che la società ha pagato per ripristinare i suoi sistemi.
Si dice anche che il governo abbia utilizzato le informazioni ottenute ai sensi della sezione 702 del Foreign Intelligence Surveillance Act per rilevare e mitigare un attacco ransomware iraniano.
La legge è stata approvata nel 2008 come emendamento al Foreign Intelligence Surveillance Act del 1978, che è stato emanato per regolamentare la sorveglianza segreta a fini di intelligence straniera. L’amministrazione del presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha sostenuto il rinnovo di questa legge nel febbraio 2023.
Gli alti funzionari della comunità dell’intelligence statunitense intendono condividere pubblicamente informazioni con il Senato come parte di una campagna in corso per persuadere i legislatori a estendere la legge prima che scada alla fine dell’anno solare. dell’anno.
L’anno scorso è stato rivelato che l’FBI aveva condotto quasi 2 milioni di interrogazioni contro il database della Sezione 702 in merito a un attacco informatico a un’infrastruttura critica degli Stati Uniti, ma i funzionari non hanno specificato se si trattasse dello stesso caso o di un’indagine separata.
Le informazioni recentemente declassificate sono coerenti con i precedenti tentativi dell’amministrazione di dimostrare il valore per la sicurezza nazionale del programma di sorveglianza, sostenendo che forniscono informazioni su tutto, dagli attacchi informatici al traffico di droga alle violazioni dei diritti umani e alla proliferazione delle armi di distruzione di massa.
Le autorità consentono ad alcune agenzie di spionaggio di effettuare la sorveglianza non autorizzata di non residenti al di fuori degli Stati Uniti. Ma la corrispondenza tra americani e “non americani” all’estero viene spesso identificata durante il processo di raccolta e archiviata in un database consultabile delle forze dell’ordine.
L’uso della Sezione 702 ha solo aumentato i timori che gli analisti dell’FBI debbano avere un mandato per accedere ai dati. Il funzionario dell’amministrazione Biden ha anche avvertito che l’imposizione di tale requisito “danneggerebbe gravemente la sicurezza nazionale degli Stati Uniti e la capacità della nazione di proteggere gli americani dalla sicurezza nazionale minacce“.
E quindi che sorveglianza sia! Ma perché qualcuno aveva dei dubbi?
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...