Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
Banner Ransomfeed 320x100 1
Gli Hacker Criminali di Crimson affermano di aver rubato 570 GB a Red Hat

Gli Hacker Criminali di Crimson affermano di aver rubato 570 GB a Red Hat

Redazione RHC : 3 Ottobre 2025 11:19

Il gruppo ransomware Crimson Collective ha affermato di aver rubato 570 GB di dati da 28.000 repository interni di Red Hat. I rappresentanti di Red Hat hanno confermato che una delle loro istanze GitLab è stata hackerata.

Gli aggressori segnalano che i dati rubati contengono circa 800 Customer Engagement Report (CER), contenenti informazioni sensibili sulle reti e sulle piattaforme dei clienti.

I report CER sono documenti di consultazione preparati per i clienti e spesso contengono dettagli sull’infrastruttura, dati di configurazione, token di autenticazione e altre informazioni che potrebbero essere utilizzate dagli aggressori per sferrare attacchi.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

I rappresentanti di Red Hat hanno confermato di aver subito un incidente informatico che ha interessato l’attività di consulenza dell’azienda.

“Red Hat è a conoscenza delle accuse relative a un incidente informatico che ha coinvolto la nostra attività di consulenza e ha adottato tutte le misure necessarie per affrontare la questione”, ha dichiarato Red Hat a Bleeping Computer . “La sicurezza e l’integrità dei nostri sistemi, così come dei dati a noi affidati, sono la nostra massima priorità. Al momento, non abbiamo motivo di ritenere che questo problema di sicurezza abbia avuto ripercussioni su altri servizi o prodotti Red Hat e confidiamo nell’integrità della nostra supply chain software”.

Red Hat ha confermato che l’incidente ha coinvolto un hack di un’istanza GitLab utilizzata esclusivamente all’interno di Red Hat Consulting, ovvero per progetti di consulenza.

Nel frattempo, gli hacker di Crimson Collective hanno dichiarato ai giornalisti che la violazione è avvenuta circa due settimane fa. Secondo gli aggressori, hanno trovato token di autenticazione, URI completi del database e altre informazioni private nel codice Red Hat e CER, che avrebbero utilizzato per accedere all’infrastruttura dei clienti.

Sul loro canale Telegram, il gruppo ha pubblicato un elenco completo delle directory presumibilmente rubate dai repository GitLab e un elenco di CER dal 2020 al 2025. L’elenco CER includeva molte organizzazioni note, tra cui Bank of America, T-Mobile, AT&T, Fidelity, Kaiser, Mayo Clinic, Walmart, Costco, il Naval Surface Warfare Center, la Federal Aviation Administration, la Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti e altre.

Gli hacker hanno affermato di aver tentato di contattare Red Hat e chiedere un riscatto, ma di aver ricevuto in risposta solo un’e-mail modello con le istruzioni su come inviare una segnalazione di vulnerabilità al team di sicurezza dell’azienda. Gli aggressori affermano che il ticket da loro creato è stato ripetutamente condiviso con altri dipendenti, tra cui il team legale e gli specialisti della sicurezza di Red Hat.

Come sottolinea la pubblicazione, il gruppo Crimson Collective ha anche rivendicato la responsabilità di un breve defacement del sito web di Nintendo la scorsa settimana. Gli hacker hanno pubblicato i loro dati di contatto e un link a un canale Telegram.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cina, la nuova era dei robot: Shenzhen al centro della rivoluzione tecnologica
Di Redazione RHC - 15/11/2025

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Immagine del sito
IndonesianFoods: Il worm che sta devastando npm e ha creato 100.000 pacchetti
Di Redazione RHC - 15/11/2025

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Immagine del sito
La Wayback Machine “delle anime” sta per arrivare. E anche le polemiche
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Immagine del sito
Google, Amazon e Meta e la loro “Guerra Sottomarina”
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Immagine del sito
Una campagna di spionaggio “autonoma” è stata orchestrata dall’intelligenza artificiale
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...