Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Gli hacker criminali vendono l’accesso ad un satellite militare per 15.000 dollari su un forum underground russo

Redazione RHC : 22 Giugno 2023 19:39

Forse le “guerre stellari” non si faranno come si ipotizzava 20 anni fa. Intanto i broker di accesso (o initial access broker IaB) vanno oltre.

Un criminale informatico sul forum underground in lingua russa XSS ha pubblicato un annuncio che offre l’accesso a un satellite militare gestito dalla Maxar Technologies. Si tratta di un satellite della società di tecnologia spaziale con sede in Colorado, specializzata nella produzione di satelliti per la comunicazione, l’osservazione della Terra, il radar e la manutenzione in orbita.

L’affermazione dell’hacker suggerisce che i potenziali acquirenti potrebbero ottenere l’accesso a informazioni sensibili riguardanti il ​​posizionamento strategico e militare degli Stati Uniti.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Sebbene l’autenticità di queste affermazioni rimanga incerta, il fatto che l’hacker si offra di utilizzare Escrow, un servizio di pagamento di terze parti affidabile, aggiunge un livello di credibilità all’offerta.

    Il prezzo pubblicizzato per questo accesso è stato fissato a 15.000 dollari. È importante notare che l’accesso non autorizzato ai satelliti militari può avere gravi conseguenze legali e di sicurezza.

    Le implicazioni di una tale violazione dell’accesso sono significative, poiché i satelliti militari svolgono un ruolo cruciale nella sorveglianza, nelle comunicazioni e nelle operazioni strategiche. Qualsiasi accesso non autorizzato a questi sistemi potrebbe potenzialmente compromettere la sicurezza nazionale e rappresentare una seria minaccia.

    Come abbiamo riportato recentemente, due truppe della Space Force stanno aiutando l’ala della guerra informatica dell’Air Force degli Stati Uniti D’America ad esplorare il futuro delle operazioni spaziali offensive, ha detto mercoledì il leader del Comando delle operazioni spaziali. Si tratta dela 16a Air Force, che, tra le altre missioni, fornisce specialisti informatici al Cyber ​​Command degli Stati Uniti.

    “Oggi, il Cyber ​​Command degli Stati Uniti ha capacità informatiche offensive. E una delle cose a cui pensiamo è come sfruttare queste capacità anche attraverso i satelliti” ha detto Stephen Whiting a un evento del Mitchell Institute . “C’è ancora molto lavoro da fare per comprendere il nostro ruolo nel futuro, ma stiamo gettando le basi per iniziare a capirlo”.

    In sintesi la cyberwar si sta spostando nello spazio e anche il cybercrime da profitto sta iniziano a mietere vittime in questo campo fino ad oggi inesplorato.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Un nome di un file può compromettere un sistema Linux? Gli hacker cinesi dicono di sì
    Di Redazione RHC - 24/08/2025

    I ricercatori di Trellix hanno scoperto un insolito schema di attacco su Linux, in cui l’elemento chiave non è un allegato con contenuto dannoso, ma il nome del file all’interno del...

    Il caso “Mia Moglie” e le sfide della responsabilità digitale tra privacy, revenge porn e ruolo delle piattaforme
    Di Paolo Galdieri - 23/08/2025

    La recente vicenda del gruppo Facebook “Mia Moglie”, attivo dal 2019 e popolato da oltre 32.000 iscritti, mette in luce una dinamica che intreccia violazione della privacy, pornografia n...

    Performance review 2025 per Google: meno bug, più vibe coding
    Di Redazione RHC - 23/08/2025

    Per i dipendenti di Google, “stare al passo con i tempi” significa non solo sviluppare l’intelligenza artificiale, ma anche essere in grado di utilizzarla ogni giorno. Negli ultim...

    20 milioni di dollari per exploit zero-day dal broker Advanced Security Solutions
    Di Redazione RHC - 22/08/2025

    Advanced Security Solutions, con sede negli Emirati Arabi Uniti, è nata questo mese ed offre fino a 20 milioni di dollari per vulnerabilità zero-day ed exploit che consentirebbero a chiunque...

    Un bug critico di Downgrade in Chat-GPT porta al Jailbreak del modello
    Di Redazione RHC - 22/08/2025

    Un difetto critico riscontrato nel più recente modello di OpenAI, ChatGPT-5, permette a malintenzionati di aggirare le avanzate funzionalità di sicurezza attraverso l’uso di semplici ...