
Redazione RHC : 22 Giugno 2023 19:39
Forse le “guerre stellari” non si faranno come si ipotizzava 20 anni fa. Intanto i broker di accesso (o initial access broker IaB) vanno oltre.
Un criminale informatico sul forum underground in lingua russa XSS ha pubblicato un annuncio che offre l’accesso a un satellite militare gestito dalla Maxar Technologies. Si tratta di un satellite della società di tecnologia spaziale con sede in Colorado, specializzata nella produzione di satelliti per la comunicazione, l’osservazione della Terra, il radar e la manutenzione in orbita.
L’affermazione dell’hacker suggerisce che i potenziali acquirenti potrebbero ottenere l’accesso a informazioni sensibili riguardanti il posizionamento strategico e militare degli Stati Uniti.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Sebbene l’autenticità di queste affermazioni rimanga incerta, il fatto che l’hacker si offra di utilizzare Escrow, un servizio di pagamento di terze parti affidabile, aggiunge un livello di credibilità all’offerta.
Il prezzo pubblicizzato per questo accesso è stato fissato a 15.000 dollari. È importante notare che l’accesso non autorizzato ai satelliti militari può avere gravi conseguenze legali e di sicurezza.

Le implicazioni di una tale violazione dell’accesso sono significative, poiché i satelliti militari svolgono un ruolo cruciale nella sorveglianza, nelle comunicazioni e nelle operazioni strategiche. Qualsiasi accesso non autorizzato a questi sistemi potrebbe potenzialmente compromettere la sicurezza nazionale e rappresentare una seria minaccia.
Come abbiamo riportato recentemente, due truppe della Space Force stanno aiutando l’ala della guerra informatica dell’Air Force degli Stati Uniti D’America ad esplorare il futuro delle operazioni spaziali offensive, ha detto mercoledì il leader del Comando delle operazioni spaziali. Si tratta dela 16a Air Force, che, tra le altre missioni, fornisce specialisti informatici al Cyber Command degli Stati Uniti.
“Oggi, il Cyber Command degli Stati Uniti ha capacità informatiche offensive. E una delle cose a cui pensiamo è come sfruttare queste capacità anche attraverso i satelliti” ha detto Stephen Whiting a un evento del Mitchell Institute . “C’è ancora molto lavoro da fare per comprendere il nostro ruolo nel futuro, ma stiamo gettando le basi per iniziare a capirlo”.
In sintesi la cyberwar si sta spostando nello spazio e anche il cybercrime da profitto sta iniziano a mietere vittime in questo campo fino ad oggi inesplorato.
Redazione
Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...