Redazione RHC : 22 Giugno 2023 19:39
Forse le “guerre stellari” non si faranno come si ipotizzava 20 anni fa. Intanto i broker di accesso (o initial access broker IaB) vanno oltre.
Un criminale informatico sul forum underground in lingua russa XSS ha pubblicato un annuncio che offre l’accesso a un satellite militare gestito dalla Maxar Technologies. Si tratta di un satellite della società di tecnologia spaziale con sede in Colorado, specializzata nella produzione di satelliti per la comunicazione, l’osservazione della Terra, il radar e la manutenzione in orbita.
L’affermazione dell’hacker suggerisce che i potenziali acquirenti potrebbero ottenere l’accesso a informazioni sensibili riguardanti il posizionamento strategico e militare degli Stati Uniti.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Sebbene l’autenticità di queste affermazioni rimanga incerta, il fatto che l’hacker si offra di utilizzare Escrow, un servizio di pagamento di terze parti affidabile, aggiunge un livello di credibilità all’offerta.
Il prezzo pubblicizzato per questo accesso è stato fissato a 15.000 dollari. È importante notare che l’accesso non autorizzato ai satelliti militari può avere gravi conseguenze legali e di sicurezza.
Le implicazioni di una tale violazione dell’accesso sono significative, poiché i satelliti militari svolgono un ruolo cruciale nella sorveglianza, nelle comunicazioni e nelle operazioni strategiche. Qualsiasi accesso non autorizzato a questi sistemi potrebbe potenzialmente compromettere la sicurezza nazionale e rappresentare una seria minaccia.
Come abbiamo riportato recentemente, due truppe della Space Force stanno aiutando l’ala della guerra informatica dell’Air Force degli Stati Uniti D’America ad esplorare il futuro delle operazioni spaziali offensive, ha detto mercoledì il leader del Comando delle operazioni spaziali. Si tratta dela 16a Air Force, che, tra le altre missioni, fornisce specialisti informatici al Cyber Command degli Stati Uniti.
“Oggi, il Cyber Command degli Stati Uniti ha capacità informatiche offensive. E una delle cose a cui pensiamo è come sfruttare queste capacità anche attraverso i satelliti” ha detto Stephen Whiting a un evento del Mitchell Institute . “C’è ancora molto lavoro da fare per comprendere il nostro ruolo nel futuro, ma stiamo gettando le basi per iniziare a capirlo”.
In sintesi la cyberwar si sta spostando nello spazio e anche il cybercrime da profitto sta iniziano a mietere vittime in questo campo fino ad oggi inesplorato.
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...