Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Gli USA vendono Spyware commerciale all’estero. Il senatore Ron Wyden, chiede all’ITA delucidazioni

Redazione RHC : 11 Giugno 2023 15:43

La US International Trade Agency (ITA) ha ammesso di facilitare la vendita di spyware commerciali approvati dagli Stati Uniti a governi stranieri. Lo ha annunciato il senatore Ron Wyden, che ha preteso risposte dall’agenzia alle sue domande sulle tecnologie di sorveglianza e controllo di polizia che l’Ita sta promuovendo in altri Paesi.

L’ITA è un’agenzia governativa statunitense dedicata a sostenere le esportazioni statunitensi. Wyden presiede la Commissione Finanze del Senato, che è responsabile della politica commerciale internazionale.

Lo spyware commerciale è stato storicamente utilizzato per molestare attivisti, giornalisti e oppositori politici. Quando se tale software cade nelle mani di regimi autoritari, le ulteriori prospettive di vita dei perseguitati diventano estremamente vaghe.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

A marzo, l’ITA ha dichiarato all’ufficio di Wyden che l’agenzia aveva una nuova politica per limitare la promozione di questi tipi di prodotti, ma l’agenzia non avrebbe rilasciato tali informazioni senza una richiesta formale. Wyden ha prontamente presentato una richiesta in tal senso e ha richiesto all’ITA di fornire tutti i dettagli sulle società di tecnologia di sorveglianza con cui lavora e su come l’agenzia decide con chi fare affari.

“Come sapete, l’amministrazione Biden ha riconosciuto che le tecnologie di sorveglianza sono spesso utilizzate dai governi per violare la privacy dei propri cittadini, promuovere la violenza e la discriminazione e danneggiare in modo sproporzionato le comunità vulnerabili ed emarginate”, ha scritto Wyden.

“Dato l’interesse dell’amministrazione a limitare le violazioni dei diritti umani che queste tecnologie rendono possibili, l’ITA deve essere trasparente sulla sua promozione estera passata e attuale di queste tecnologie“, ha aggiunto il senatore.

Nello specifico, Wyden vuole che l’ITA elenchi le “società di sorveglianza, polizia o pubblica sicurezza” a cui ha fornito assistenza commerciale negli ultimi cinque anni.

Il requisito include la quotazione delle società che hanno venduto:

  • sistemi predittivi di polizia;
  • tecnologie di sorveglianza biometrica;
  • sistemi di sorveglianza aerea ad alta quota;
  • sistemi internazionali di identificazione di abbonati mobili e altri simulatori di reti cellulari;
  • software o hardware utilizzato per ottenere l’accesso non autorizzato a un telefono cellulare, un computer, un servizio informatico o una rete di computer;
  • database contenenti dati personali sensibili;
  • prodotti di videosorveglianza che sfruttano le vulnerabilità in SS7 e Diameter per tracciare da remoto i telefoni, intercettare messaggi di testo e chiamate;
  • tecnologia di monitoraggio di massa;
  • software di monitoraggio dei social media;
  • sistemi di rilevamento di armi da fuoco;
  • sistemi di gestione dei dati che forniscono l’archiviazione, l’integrazione e l’analisi dei dati raccolti utilizzando tecnologie di sorveglianza.

Inoltre, Wyden vuole sapere a quali mercati esteri e clienti si rivolge l’agenzia, nonché quali regole, se esistono, “limitano la discrezionalità dell’ITA nel prendere decisioni sull’assistenza alle aziende in questi settori“. Wyden è anche interessato a istruire i funzionari del Dipartimento del Commercio su queste tecnologie, comprese le informazioni sui pericoli di tali prodotti spia.

Tutto è iniziato con l’emissione da parte di Joe Biden, Presidente degli Stati Uniti, di un ordine esecutivo che proibiva al governo degli Stati Uniti di utilizzare spyware commerciali. Nell’emettere il decreto, l’amministrazione ha notato separatamente che tale software è stato utilizzato da regimi autoritari per perseguitare attivisti, giornalisti ed è stato distribuito senza un’autorizzazione adeguata nelle democrazie, e quindi rappresenta una minaccia alla sicurezza sia per gli Stati Uniti che per altri paesi.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...

L’Italia tra i grandi degli Spyware! Un grande terzo posto dopo Israele e USA
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...

Addio a PowerShell 2.0 e WMIC! La grande pulizia di Windows 11 è iniziata
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...

Arriva SpamGPT! il nuovo kit di phishing che combina AI, Spam e Genialità diabolica
Di Redazione RHC - 11/09/2025

Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...

Gli hacker criminali di The Gentlemen pubblicano un attacco al laboratorio Santa Rita
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...