Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
Banner Ransomfeed 320x100 1
Google Cambia Marcia. Se gli AdBlocker bloccano la pubblicità, ecco che scende in campo Manifest V3

Google Cambia Marcia. Se gli AdBlocker bloccano la pubblicità, ecco che scende in campo Manifest V3

Redazione RHC : 4 Giugno 2024 08:42

Google continua con il suo piano di eliminare gradualmente le estensioni di Chrome che supportano Manifest V2. Come precedentemente pianificato, l’implementazione di Manifest V3 inizierà nel giugno 2024, il che indebolirà le capacità degli ad blocker e di una serie di altre soluzioni.

La transizione è iniziata

Sebbene il passaggio a Manifest V3 sia stato ritardato più volte in passato, questa volta gli sviluppatori di Google hanno affermato che la decisione di iniziare l’implementazione è stata presa sulla base del feedback della community, che è stato considerato soddisfacente e consente di continuare il lavoro senza ulteriori ritardi.

A partire da oggi, 3 giugno 2024, gli utenti di Chrome 127 (Beta, Dev e Canary) con estensioni Manifest V2 attive inizieranno a vedere avvisi di fine supporto e le estensioni che si basano ancora su Manifest V2 perderanno il badge “In primo piano”. .

L’eliminazione graduale delle estensioni V2 si estenderà quindi alla versione stabile di Chrome e gli utenti verranno informati delle alternative che supportano Manifest V3. Si prevede che le persone saranno in grado di riattivare temporaneamente le proprie estensioni Manifest V2, ma questa opzione dovrebbe essere rimossa presto.

Le organizzazioni che utilizzano la policy ExtensionManifestV2Availability rimarranno esentate fino a giugno 2025, dopodiché verrà concesso loro un ulteriore anno per migrare alle estensioni conformi a Manifest V3.

Manifesto V3

Come promemoria, Manifest V3 è una nuova versione del framework delle estensioni che secondo Google è progettata per migliorare la sicurezza, la privacy, le prestazioni e l’affidabilità complessiva delle estensioni di Chrome. Pertanto, Manifest V3 dovrebbe aiutare Google a raggiungere i seguenti obiettivi:

  • costringere gli sviluppatori a includere tutte le funzionalità nell’estensione stessa, ponendo fine alla pratica dell’hosting di codice remoto;
  • trasferire la modifica delle richieste di rete dalle estensioni al browser stesso;
  • sostituire le pagine in background con operatori speciali per migliorare le prestazioni del browser.

Il problema principale con Manifest V3, di cui la community discute dal 2018, è che crea seri problemi tecnici agli sviluppatori di estensioni e rende difficile l’utilizzo di ad blocker, antivirus, soluzioni di controllo parentale e varie privacy prodotti per operare.

Per questo motivo, la Electronic Frontier Foundation ha definito  Manifest V3 “ingannevole e pericoloso”, affermando che “è improbabile che Mv3 abbia un grande impatto sulla protezione degli utenti”. In un articolo successivo, l’EFF ha osservato che anche l’argomentazione di Google sul “minore consumo di risorse” non regge. Anche gli esperti di Mozilla sono giunti a conclusioni simili. Pertanto, Firefox supporterà Manifest V3, ma non ha intenzione di disabilitare il supporto per Manifest V2.

Vale la pena dire che già nel 2022 gli sviluppatori del blocco annunci AdGuard hanno parlato in dettaglio di cosa comporta il passaggio a Manifest V3 e quali problemi hanno dovuto affrontare durante la creazione di una nuova versione del blocco. In breve: non c’erano abbastanza limiti sulle regole di filtraggio, la sintassi delle regole dichiarative era molto limitata, gli utenti non potevano visualizzare i log di filtraggio e le innovazioni causavano problemi di prestazioni.

E recentemente, gli sviluppatori di uBlock Origin, considerato uno degli ad blocker più popolari, sono stati costretti a creare un nuovo progetto chiamato uBO Lite (uBOL), che è un’estensione del browser con supporto per Manifest V3. Anche se questa estensione probabilmente funzionerà per molte persone, gli sviluppatori avvertono che gli utenti più avanzati potrebbero dover configurare impostazioni aggiuntive o concedere autorizzazioni aggiuntive a siti specifici.

Uno dei problemi principali è che i set di regole non potranno più essere aggiornati regolarmente dall’estensione stessa tramite aggiornamenti automatici. Invece, gli aggiornamenti verranno eseguiti solo quando verranno rilasciate nuove versioni delle estensioni, il che significa che qualsiasi aggiornamento richiederà l’invio di una nuova versione al Chrome Store, il che potrebbe comportare una revisione della sicurezza di diverse settimane. Di conseguenza, ad esempio, YouTube sarà in grado di modificare istantaneamente il proprio sistema di pubblicazione degli annunci, ma una volta che Manifest V3 diventerà obbligatorio, gli sviluppatori di estensioni non saranno in grado di rispondere rapidamente a questi cambiamenti.

Gli sviluppatori di uBlock hanno anche preparato una FAQ speciale che spiega la differenza tra l’estensione attuale e la nuova versione di Manifest V3.

Lo scetticismo su Manifest V3 deriva in gran parte dalle domande relative al “filtraggio dei contenuti”, nonché alle API di blocco degli annunci e alle estensioni anti-tracciamento utilizzate dalle società pubblicitarie, tra cui Google.

Google, che ottiene circa il 77% delle sue entrate dalla pubblicità, non ha ancora fornito alcuna spiegazione seria sul motivo per cui Manifest V3 sta limitando il filtraggio dei contenuti, e non è chiaro come si adatti ai suoi obiettivi di “migliorare sicurezza, privacy, prestazioni e affidabilità”.

Tuttavia, Google afferma di aver ascoltato il feedback degli sviluppatori e di aver apportato i miglioramenti necessari a Manifest V3. Tra questi: supporto per script utente, documenti fuori schermo e espansione del numero di set di regole consentiti per dichiarativeNetRequest.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cloudflare blackout globale: si è trattato di un errore tecnico interno. Scopriamo la causa
Di Redazione RHC - 19/11/2025

Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Immagine del sito
Misoginia 2.0: l’istigazione all’odio che zittisce le donne
Di Paolo Galdieri - 19/11/2025

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...

Immagine del sito
Cloudflare va giù nel magnifico Cloud! incidente globale in fase di risoluzione
Di Redazione RHC - 18/11/2025

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

Immagine del sito
Cloudflare down: siti web e servizi offline il 18 novembre 2025
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: l’esperienza di Nicoletta e il thriller della carta di credito
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...