Redazione RHC : 20 Febbraio 2025 08:00
Il browser Google Chrome ha aggiornato la funzionalità di protezione avanzata. L’azienda afferma che d’ora in poi utilizzerà l’intelligenza artificiale per proteggere gli utenti in tempo reale da siti, download ed estensioni pericolosi.
La protezione avanzata basata sull’intelligenza artificiale è stata individuata per la prima volta a novembre dell’anno scorso, quando la descrizione della funzionalità in Chrome Canary è cambiata da protezione proattiva a protezione basata sull’intelligenza artificiale.
Ora, dopo diversi mesi di test, questo aggiornamento ha raggiunto la versione stabile del browser su tutte le piattaforme. Tuttavia, non è ancora del tutto chiaro in che modo la funzione aggiornata differisca dalla vecchia versione senza intelligenza artificiale.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
La scorsa settimana, Google ha affermato che la protezione avanzata potrebbe utilizzare l’intelligenza artificiale per identificare determinati modelli in tempo reale e avvisare gli utenti della presenza di siti potenzialmente pericolosi che Google non aveva precedentemente rilevato. Inoltre, secondo gli sviluppatori, la protezione AI esegue una scansione approfondita per rilevare download sospetti.
Secondo Google, a febbraio 2025, più di un miliardo di utenti di Chrome hanno scelto la protezione avanzata rispetto alla modalità di navigazione sicura standard e ora sono “due volte più protetti contro il phishing e altri tipi di frode”.
Una vulnerabilità di WinRAR recentemente chiusa monitorata con il codice CVE-2025-8088 è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati prima del rilascio della patch. Il problema era un Dir...
Alla conferenza Black Hat di Las Vegas, VisionSpace Technologies ha dimostrato che è molto più facile ed economico disattivare un satellite o modificarne la traiettoria rispetto all’u...
Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...
Il cybercrime è sempre da condannare. Che tu colpisca una multinazionale o un piccolo negozio online, resta un crimine. Ma quando prendi di mira ospedali, associazioni senza scopo di lucro, fonda...
Un nuovo firmware personalizzato per il dispositivo multiuso Flipper Zero, è capace di eludere molti dei sistemi di sicurezza con codice variabile, implementati nella maggioranza dei veicoli di u...