Redazione RHC : 7 Agosto 2025 09:11
Nessun colosso dell’informatica può considerarsi al sicuro dalle minacce del cybercrime. Su Red Hot Cyber abbiamo avuto modo di constatare questo tipo di problematiche. Ad esempio, grosse società come Microsoft e Apple sono state prese di mira, e recentemente è toccato a Google, che sta gestendo la risposta alla minaccia del ransomware.
Una recente violazione di uno dei database di Google ha portato al furto dei dati di alcuni clienti, come è stato confermato dalla stessa società.
In un post sul blog pubblicato martedì sera, Google Threat Intelligence Group ha affermato che un database Salesforce, utilizzato per archiviare informazioni di contatto e note correlate per piccole e medie imprese, è stato violato da un gruppo di hacker noto come ShinyHunters, formalmente designato come UNC6040.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
“I dati recuperati dall’autore della minaccia erano limitati a informazioni aziendali di base e in gran parte disponibili al pubblico, come nomi aziendali e recapiti“, ha affermato l’azienda.
Il portavoce di Google, Mark Karayan, ha mantenuto un atteggiamento riservato riguardo al numero di clienti coinvolti, rifiutandosi di fornire ulteriori dettagli oltre a quelli già resi pubblici nel post sul blog dell’azienda. Non risulta che l’azienda abbia reso noto se abbia ricevuto richieste specifiche, ad esempio un riscatto, né tantomeno se siano state formulate richieste del genere.
Grandi aziende e database cloud sono stati spesso nel mirino di ShinyHunters, un gruppo noto per i suoi attacchi informatici.
Questa è l’ultima di una serie di violazioni che prendono di mira i sistemi cloud di Salesforce, dopo i recenti furti di dati dei clienti da parte di Cisco , del colosso delle compagnie aeree Qantas e del colosso della vendita al dettaglio Pandora.
Un recente articolo pubblicato sul blog di Google riferisce che il gruppo ShinyHunters utilizza metodi di phishing tramite voce per convincere i lavoratori dell’azienda a fornire l’accesso ai database basati su cloud di Salesforce.
Google ha affermato che il gruppo ShinyHunters sta probabilmente preparando un Data Leak Site (DLS), dove molte cybergang ransomware utilizzano per pubblicare dati rubati e costringere le aziende vittime a pagare un riscatto.
Si dice che il gruppo abbia legami con altri gruppi, tra cui The Com, un noto collettivo di criminali informatici che ricorre all’hacking, all’estorsione e talvolta alle minacce di violenza per penetrare nelle reti.
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...