Redazione RHC : 1 Febbraio 2025 08:55
Google ha annunciato una nuova funzionalità di sicurezza chiamata Identity Check per Android che proteggerà le impostazioni sensibili del dispositivo utilizzando l’autenticazione biometrica quando l’utente non si trova in una posizione attendibile.
La nuova funzionalità fa parte di una serie di misure antifurto, insieme al Blocco rilevamento furto introdotto lo scorso anno, che ora si applica a tutti i nuovi modelli di dispositivi Android. Il controllo dell’identità è inoltre progettato per rafforzare la protezione contro i furti e richiederà l’autenticazione biometrica per accedere alle impostazioni critiche dell’account e del dispositivo quando il dispositivo non si trova in posizioni attendibili.
La protezione del controllo dell’identità coprirà una varietà di attività, tra cui:
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
È stato riferito che al momento del lancio, la funzione di controllo dell’identità sarà disponibile solo per gli utenti di Google Pixel con Android 15 e Samsung Galaxy con One UI 7.
Ricordiamo che la funzionalità Theft Detection Lock protegge i dati personali e riservati degli utenti in caso di furto o smarrimento del dispositivo. Il blocco automatico dello schermo è alimentato dall’intelligenza artificiale e dagli accelerometri. Blocca lo schermo se i dati dei sensori integrati rilevano movimenti improvvisi associati a un tentativo di furto (ad esempio, quando un ladro strappa il dispositivo dalle mani del proprietario).
In precedenza, la funzionalità era disponibile solo sui dispositivi Google Pixel, ma ora Google sta estendendo il blocco rilevamento furti a tutti i telefoni con Android 10 e versioni successive. Questa funzionalità potrebbe essere presente anche sui dispositivi che non ricevono più aggiornamenti di sicurezza.
Google afferma inoltre che sta lavorando a stretto contatto con la GSMA per sviluppare nuovi sistemi per combattere il furto di dispositivi mobili, ma maggiori dettagli al riguardo verranno rivelati in futuro.
Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...
CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...
Solamente due settimane fa, il robot umanoide prodotto da Figure ha destato in noi grande meraviglia, quando con destrezza ha preso degli indumenti da un paniere dei panni sporchi e li ha collocati al...
Il team di ricerca di Trustwave SpiderLabs ha identificato una nuova ondata di attacchi EncryptHub che combinano l’errore umano e lo sfruttamento di una vulnerabilità nella Microsoft Manag...
Gli aggressori hanno iniziato a utilizzare un trucco insolito per mascherare i link di phishing, facendoli apparire come indirizzi di Booking.com. La nuova campagna malware utilizza il carattere hirag...