Redazione RHC : 14 Agosto 2025 07:54
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha incriminato quattro cittadini ghanesi per il loro coinvolgimento in una massiccia rete di frodi internazionali che ha rubato oltre 100 milioni di dollari attraverso truffe sentimentali e attacchi che compromettevano le comunicazioni aziendali. Secondo gli inquirenti, il gruppo criminale ha operato negli Stati Uniti dal 2016 a maggio 2023, prendendo di mira sia individui che aziende, ed era strutturato gerarchicamente.
Gli imputati, ricoprivano posizioni di alto rango nell’organizzazione, nota come “sakawa boys“, o “game boys“. Tutti e quattro sono stati estradati dal Ghana e condotti negli Stati Uniti il 7 agosto. Due di loro, erano “presidenti”, ovvero coordinatori che gestivano le frodi e distribuivano i profitti, mentre Asare e Yeboah ricoprivano posizioni chiave, tra cui il coinvolgimento diretto nelle truffe sentimentali .
Il piano era prendere di mira uomini e donne single e anziani. I criminali si guadagnavano la loro fiducia attraverso la corrispondenza online, creando l’illusione di una relazione romantica, e poi convincevano le vittime a inviare denaro a individui fittizi negli Stati Uniti. Questi intermediari incassavano i fondi, ne tenevano una parte per sé e inviavano il resto agli organizzatori dell’operazione in Africa occidentale.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Parallelamente, il gruppo ha condotto attacchi alle aziende attraverso schemi BEC (Business Email Compromise) . Utilizzando indirizzi email falsi, visivamente simili a quelli aziendali, si sono spacciati per clienti o dipendenti delle aziende per convincere i responsabili contabili o finanziari a trasferire denaro su conti controllati. Tali email contenevano spesso false autorizzazioni per il trasferimento di fondi con firme contraffatte di dipendenti autorizzati.
Nel corso delle indagini è stato accertato che i truffatori agivano in modo organizzato e utilizzavano una rete di conti bancari fittizi per occultare l’origine dei fondi e i loro destinatari finali. Le operazioni di riciclaggio di denaro erano accompagnate dalla conversione e dal trasferimento di ingenti somme attraverso canali internazionali.
Ciascun imputato è accusato di associazione a delinquere finalizzata alla frode telematica e di truffa telematica (fino a 20 anni di carcere per ciascuna accusa), associazione a delinquere finalizzata al riciclaggio di denaro (fino a 20 anni), associazione a delinquere finalizzata alla ricettazione (fino a 5 anni) e ricettazione (fino a 10 anni). Il processo sarà uno dei più grandi negli Stati Uniti per frode transnazionale che ha preso di mira individui vulnerabili e grandi aziende.
Un’insidiosa offensiva di malware, nota come “Sindoor Dropper”, si concentra sui sistemi operativi Linux, sfruttando metodi di spear-phishing raffinati e un complesso processo d’infezione arti...
E’ stata rilevata una falla critica zero-day nei sistemi Citrix NetScaler, catalogata come CVE-2025-6543, che è stata oggetto di sfruttamento attivo da parte degli hacker criminali da maggio 2025, ...
Il Pentagono ha inviato una “lettera di preoccupazione” a Microsoft documentando una “violazione di fiducia” in merito all’utilizzo da parte dell’azienda di ingegneri cinesi per la manuten...
Google è pronta ad adottare una posizione più proattiva per proteggere se stessa e potenzialmente altre organizzazioni statunitensi dagli attacchi informatici, con l’azienda che suggerisce di pote...
Una falla di sicurezza nelle app di messaggistica di WhatsApp per Apple iOS e macOS è stata sanata, come riferito dalla stessa società, dopo essere stata probabilmente sfruttata su larga scala insie...