Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Hai conosciuto una ragazza su internet? Quattro ghanesi potrebbero averti fatto il pacco

Redazione RHC : 14 Agosto 2025 07:54

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha incriminato quattro cittadini ghanesi per il loro coinvolgimento in una massiccia rete di frodi internazionali che ha rubato oltre 100 milioni di dollari attraverso truffe sentimentali e attacchi che compromettevano le comunicazioni aziendali. Secondo gli inquirenti, il gruppo criminale ha operato negli Stati Uniti dal 2016 a maggio 2023, prendendo di mira sia individui che aziende, ed era strutturato gerarchicamente.

Gli imputati, ricoprivano posizioni di alto rango nell’organizzazione, nota come “sakawa boys“, o “game boys“. Tutti e quattro sono stati estradati dal Ghana e condotti negli Stati Uniti il 7 agosto. Due di loro, erano “presidenti”, ovvero coordinatori che gestivano le frodi e distribuivano i profitti, mentre Asare e Yeboah ricoprivano posizioni chiave, tra cui il coinvolgimento diretto nelle truffe sentimentali .

Il piano era prendere di mira uomini e donne single e anziani. I criminali si guadagnavano la loro fiducia attraverso la corrispondenza online, creando l’illusione di una relazione romantica, e poi convincevano le vittime a inviare denaro a individui fittizi negli Stati Uniti. Questi intermediari incassavano i fondi, ne tenevano una parte per sé e inviavano il resto agli organizzatori dell’operazione in Africa occidentale.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Parallelamente, il gruppo ha condotto attacchi alle aziende attraverso schemi BEC (Business Email Compromise) . Utilizzando indirizzi email falsi, visivamente simili a quelli aziendali, si sono spacciati per clienti o dipendenti delle aziende per convincere i responsabili contabili o finanziari a trasferire denaro su conti controllati. Tali email contenevano spesso false autorizzazioni per il trasferimento di fondi con firme contraffatte di dipendenti autorizzati.

    Nel corso delle indagini è stato accertato che i truffatori agivano in modo organizzato e utilizzavano una rete di conti bancari fittizi per occultare l’origine dei fondi e i loro destinatari finali. Le operazioni di riciclaggio di denaro erano accompagnate dalla conversione e dal trasferimento di ingenti somme attraverso canali internazionali.

    Ciascun imputato è accusato di associazione a delinquere finalizzata alla frode telematica e di truffa telematica (fino a 20 anni di carcere per ciascuna accusa), associazione a delinquere finalizzata al riciclaggio di denaro (fino a 20 anni), associazione a delinquere finalizzata alla ricettazione (fino a 5 anni) e ricettazione (fino a 10 anni). Il processo sarà uno dei più grandi negli Stati Uniti per frode transnazionale che ha preso di mira individui vulnerabili e grandi aziende.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Backdoor in xz Utils: 35 immagini Docker Hub ancora infette
    Di Redazione RHC - 14/08/2025

    Gli analisti di Binarly hanno trovato almeno 35 immagini su Docker Hub ancora infette da una backdoor che ha penetrato xz Utils l’anno scorso. I ricercatori hanno avvertito che questo potrebbe ...

    Microsoft Office, tre vulnerabilità critiche: aggiornare subito è obbligatorio
    Di Redazione RHC - 14/08/2025

    Tre gravi vulnerabilità di Microsoft Office, che potrebbero permettere agli aggressori di eseguire codice remoto sui sistemi colpiti, sono state risolte da Microsoft con il rilascio di aggiorname...

    L’AI che si programma da sola: il 2025 potrebbe segnare una svolta per i programmatori
    Di Carlo Denza - 14/08/2025

    Dalle macchine che apprendono a quelle che si auto migliorano: il salto evolutivo che sta riscrivendo il codice del futuro Mentre leggete questo articolo, molto probabilmente, in un data center del mo...

    Arriva Charon Ransomware. Supera EDR, è Stealth e strizza l’occhio ai migliori APT
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...

    Vulnerabilità critica in Fortinet: aggiornare subito FortiOS, FortiProxy e FortiPAM
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...