Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

I bambini passano troppo tempo con i device! Tra studi, percentuali, punto di vista medico e riduzione del quoziente intellettivo

Massimiliano Brolli : 18 Settembre 2023 12:46

I bambini di oggi interagiscono attivamente con le tecnologie digitali fin dall’età prescolare. Secondo un nuovo studio del servizio Yandex Plus, un bambino su due di età compresa tra 5 e 7 anni ha il proprio smartphone o tablet.

Lo studio è stato condotto utilizzando un sondaggio online sulla piattaforma Yandex Vzglyad con la partecipazione di 1.450 utenti Internet attivi, residenti in città con una popolazione di oltre 100mila persone con bambini dai 3 ai 12 anni.

I risultati dello studio

L’indagine ha mostrato che l’84% dei bambini in età prescolare utilizza i gadget non più di due ore al giorno. Tuttavia, con l’avanzare dell’età, il tempo trascorso davanti allo schermo aumenta. 


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Alle elementari il tempo trascorso davanti allo schermo dei bambini inizia ad aumentare gradualmente: il 33% dei genitori osserva che i bambini tra i 7 e i 10 anni trascorrono dalle 3 alle 5 ore al giorno sullo smartphone. Un cambiamento notevole si osserva all’età di 11-12 anni, quando più della metà degli scolari inizia a utilizzare uno smartphone o un tablet fino a 8 ore al giorno.

    Tra i bambini dai 3 ai 12 anni, l’83% utilizza Internet tramite i propri gadget. Per i bambini in età prescolare questa cifra ammonta a due terzi e sale a oltre il 90% quando inizia la scuola.

    Secondo lo studio, l’81% dei genitori di bambini di età compresa tra 11 e 12 anni permette loro di scegliere autonomamente cosa guardare o leggere su Internet. Tra i genitori di bambini in età prescolare dai 3 ai 6 anni, questa percentuale è del 56%.

    Tuttavia, nonostante la libertà di scelta piuttosto ampia, l’88% dei genitori limita in qualche modo l’interazione dei propri figli con i gadget. Alcuni monitorano attivamente le attività online dei bambini, altri stabiliscono limiti di tempo per l’utilizzo dei dispositivi o chiedono ai bambini di interrompere la visualizzazione di contenuti inappropriati.

    Degno di nota è anche il crescente interesse per i contenuti educativi. Se tra i bambini in età prescolare solo il 25% è interessato ai video educativi, tra gli scolari primari questa quota è già del 40% e tra i bambini di età compresa tra 11 e 12 anni – 47%.

    In media, circa la metà dei bambini utilizza servizi e applicazioni per lo sviluppo almeno una volta al giorno. Allo stesso tempo, il 72% di tutti coloro che utilizzano servizi e applicazioni di sviluppo lo fanno sia insieme ai genitori che senza la loro partecipazione, e un altro 23% in modo completamente indipendente.

    Il punto di vista medico

    Sembrerebbe che questo studio riporti una situazione completamente non conforme al punto di vista medico che riporta quanto segue:

    • Da 0 a 2 anni: Nella prima infanzia si raccomanda di evitare il più possibile gli schermi.
    • Da 2 a 4 anni: Per i bambini in età prescolare, le indicazioni vanno da 5-10 minuti al giorno a un massimo di un’ora allo schermo. Quest’ultima dovrebbe essere un’eccezione e non un’ abitudine quotidiana.
    • Da 4 a 8 anni: I bambini della scuola dell’infanzia e gli allievi delle elementari non dovrebbero stare seduti davanti allo schermo per più di 30, massimo 60, minuti al giorno. 
    • Da 9 a 10 anni: Per questa fascia d’età, le raccomandazioni vanno da 60 minuti a un massimo di 100 minuti di schermo al giorno.
    • Dai 10 anni in poi: Con i bambini più grandi si può concordare un numero di ore settimanale.

    L’utilizzo eccessivo di queste tecnologie porta a degli effetti negativi. Possibili segni sono, ad esempio, quando il bambino:

    • trascura altre attività e interessi, hobby e amicizie;
    • è soggetto a forti sbalzi d’umore o reagisce in modo irritato;
    • soffre di mancanza di sonno e stanchezza.

    La riduzione del quoziente intellettivo nei bambini

    Gli smartphone stanno abbassando il QI dei bambini e riducono le loro capacità linguistiche, secondo dei nuovi studi pubblicati recentemente. Uno studio multimilionario ha scoperto che passare solo due ore davanti a uno schermo ha un impatto negativo.

    Una nuova ricerca indica che l’effetto Flynn potrebbe avere una tendenza inversa. Evan Horowitz, direttore della ricerca e comunicazione presso FCLT Global, ha dichiarato: “Le persone stanno diventando più stupide. Non è un giudizio; è un fatto globale “.

    Recenti studi condotti in Danimarca, Norvegia e Regno Unito stanno riscontrando un notevole rallentamento – e persino un’inversione – del QI. In effetti, il QI si è abbassato in questa incredibile era tecnologica. Un articolo di Science Alert del 2018 di Peter Dockrill rileva che “Un’analisi di circa 730.000 risultati di test del QI da parte di ricercatori del Centro Ragnar Frisch per la ricerca economica in Norvegia rivela che l’effetto Flynn ha raggiunto il suo picco per le persone nate durante la metà degli anni ’70 ed è diminuito in modo significativo fino ad ora.”

    Una delle principali preoccupazioni è la mancanza di concentrazione, che non solo riduce l’intelligenza complessiva, ma influisce anche sulla nostra capacità di affrontare compiti complessi e sulla capacità di prendere decisioni affidabili. Sta anche mettendo a dura prova la nostra intelligenza emotiva, poiché diventiamo vittime della stanchezza decisionale dovuta a troppi stimoli tecnologici.

    La tecnologia sta cambiando il nostro concetto di tempo e siamo noi a subire il peso maggiore degli abusi. C’è l’aspettativa di risolvere i problemi alla stessa velocità con cui si clicca sui siti web. Inoltre, la quantità di informazioni online può dare a chi lavora a un progetto un falso senso di competenza.

    In modo preoccupante, un altro studio ha rilevato che i bambini che trascorrono più di sette ore al giorno su dispositivi elettrici mostrano anche un assottigliamento prematuro della corteccia cerebrale, che in genere avviene più tardi nello sviluppo.

    Un assottigliamento della corteccia è stato collegato a livelli di QI più bassi. I risultati scioccanti sono i primi di un innovativo studio statunitense da 300.000.000 di dollari che seguirà lo sviluppo del cervello di 11.000 bambini nell’arco di un decennio.

    L’impatto completo dell’uso del telefono a lungo termine non sarà noto finché questi bambini non raggiungeranno l’età adulta, ma le prime indicazioni non sono buone. Si tratta di un avvertimento per tutti i genitori che hanno perso la battaglia per prendere il controllo sull’uso del telefono dei propri figli.

    Intanto anche il neuroscienziato francese Michel Desmurget ha scritto un libro intitolato “La fabbrica dei cretini digitali – I pericoli degli schermi per i nostri bambini”. Nella sua ricerca si preoccupa perché per la prima volta i bambini hanno un QI inferiore a quello dei loro genitori.

    Massimiliano Brolli
    Responsabile del RED Team e della Cyber Threat Intelligence di una grande azienda di Telecomunicazioni e dei laboratori di sicurezza informatica in ambito 4G/5G. Ha rivestito incarichi manageriali che vanno dal ICT Risk Management all’ingegneria del software alla docenza in master universitari.

    Lista degli articoli
    Visita il sito web dell'autore

    Articoli in evidenza

    Anche Cloudflare violata nell’incidente Salesforce! I rischi del cloud colpiscono tutti
    Di Redazione RHC - 03/09/2025

    Un’intrusione di dati è stata rilevata da Cloudflare, dove un aggressore esperto ha potuto accedere e quindi rubare i dati sensibili dei propri clienti da quella che era l’istanza Salesforce mess...

    Anche Palo Alto Networks Compromessa tramite Salesforce e Drift
    Di Antonio Piazzolla - 03/09/2025

    All’inizio di settembre 2025,Palo Alto Networks ha confermato di essere stata vittima di una violazione dei dati. La compromissione non ha interessato i suoi prodotti o servizi core, bensì alcune i...

    Terrore nel volo di Ursula von der Leyen? Facciamo chiarezza!
    Di Giovanni Pollola - 02/09/2025

    Il 31 agosto 2025 il volo AAB53G, operato con un Dassault Falcon 900LX immatricolato OO-GPE e con a bordo la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, è decollato da Varsavia ed è a...

    Zscaler Violazione Dati: Lezione Apprese sull’Evoluzione delle Minacce SaaS
    Di Ada Spinelli - 02/09/2025

    La recente conferma da parte di Zscaler riguardo a una violazione dati derivante da un attacco alla supply chain fornisce un caso studio sull’evoluzione delle minacce contro ecosistemi SaaS compless...

    Proofpoint: Allarme CISO italiani, l’84% teme un cyberattacco entro un anno, tra AI e burnout
    Di Redazione RHC - 02/09/2025

    Proofpoint pubblica il report “Voice of the CISO 2025”: cresce il rischio legato all’AI e rimane il problema umano, mentre i CISO sono a rischio burnout. L’84% dei CISO italiani prevede un att...