Redazione RHC : 29 Maggio 2025 07:23
Delle vulnerabilità critiche all’interno di XenServer VM Tools per Windows permettono ai malintenzionati di eseguire codice arbitrario e di aumentare i privilegi nei sistemi operativi guest. Le vulnerabilità sono state divulgate pubblicamente nell’ambito dell’Xen Security Advisory, sollecitando l’immediata azione degli amministratori delle piattaforme di virtualizzazione in tutto il mondo.
Tali bug derivano da autorizzazioni eccessive sui dispositivi esposti dall’utente all’interno dei driver PV di Windows, e colpiscono in particolare tre componenti principali: XenCons, XenIface e XenBus. I difetti, sono identificati con gli identificativi CVE-2025-27462, CVE-2025-27463 e CVE-2025-27464, ed interessano tutte le versioni di XenServer VM Tools per Windows precedenti alla 9.4.1.
Queste falle di sicurezza rappresentano un rischio significativo per gli ambienti aziendali che eseguono macchine virtuali Windows su piattaforme XenServer e Citrix Hypervisor. La vulnerabilità del driver XenCons (CVE-2025-27462) è stata introdotta per la prima volta nella versione 9.0.0 ed è rimasta vulnerabile sin dal suo rilascio iniziale. Invece i driver XenIface (CVE-2025-27463) e XenBus (CVE-2025-27464) sono vulnerabili in tutte le versioni, il che rende questo un problema diffuso che interessa numerose distribuzioni aziendali.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Nello specifico, sono vulnerabili le versioni di XCP-ng PV Bus, XCP-ng Interface e XCP-ng PV Console precedenti alla 9.0.9065, mentre sono a rischio anche le versioni di XenServer/Citrix PV Bus precedenti alla 9.1.11.115 e le versioni di PV Interface precedenti alla 9.1.12.94.
Le vulnerabilità consentono agli utenti senza privilegi all’interno dei sistemi operativi guest Windows di elevare i privilegi a quelli del kernel guest. Ciò rappresenta una violazione critica della sicurezza, poiché gli aggressori con accesso limitato possono ottenere il controllo completo sulla macchina virtuale interessata.
Citrix e XenServer hanno rilasciato XenServer VM Tools per Windows versione 9.4.1 per risolvere queste vulnerabilità. Gli strumenti aggiornati contengono versioni specifiche dei componenti, tra cui xenbus 9.1.11.115, xeniface 9.1.12.94 e altri driver con patch.
Anche lo CSIRT dell’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale ha emesso un avviso specifico su queste vulnerabilità.
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...