Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il gruppo Cyber ​​​​Av3ngers colpisce duramente Israele. Interruzioni di corrente nella città di Yavne

Redazione RHC : 8 Ottobre 2023 20:49

Il gruppo di hacker iraniano Cyber ​​​​Avengers, noto anche come CyberAv3ngers, ha rivendicato la responsabilità delle recenti interruzioni di corrente nella città di Yavne, in Israele. 

Gli hacktivisti si sono intrufolati all’interno della centrale elettrica Dorad in Israele. Si tratta di una centrale elettrica ad Ashkelon a ciclo combinato alimentata a gas naturale .

La situazione è talmente aggravata che le autorità locali, compreso il sindaco, chiedono un intervento urgente. L’incidente arriva poco dopo le accuse di una possibile guerra informatica nella regione, rendendolo particolarmente rilevante per gli esperti di sicurezza informatica.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Il gruppo “Cyber ​​​​Av3ngers” ha pubblicato un video in cui mostra come avrebbero violato i sistemi di gestione della rete elettrica.

    Le autorità israeliane non hanno confermato che le interruzioni di corrente siano state causate da un attacco hacker

    Un portavoce della compagnia elettrica israeliana IEC ha detto che le interruzioni sono state causate da un guasto tecnico. Ha anche aggiunto che la società sta indagando sull’incidente e sta collaborando con le forze dell’ordine.

    Gli esperti di sicurezza informatica chiedono un maggiore controllo e una maggiore protezione delle infrastrutture critiche per evitare incidenti simili in futuro. Particolare attenzione è posta al miglioramento della protezione contro gli attacchi informatici, nonché sulla formazione del personale per individuare e prevenire tempestivamente possibili minacce. Ma questo è quanto riportiamo su queste pagine da anni.

    Secondo il sindaco Yavneh, le frequenti interruzioni di corrente hanno causato danni alla proprietà per milioni di shekel. Considerando la perdita finanziaria e la minaccia alla vita, è imperativo scoprire la vera causa di questi incidenti.

    L’incidente di Yavneh ci ha ricordato quanto sia importante prestare attenzione alla sicurezza informatica nel mondo moderno, soprattutto alla luce della minaccia della guerra informatica. La necessità di rafforzare le misure di sicurezza per le infrastrutture critiche sta diventando sempre più evidente.

    La situazione in Medio Oriente è peggiorata fino all’estremo. Oggi Israele e Palestina sono impegnati in una vera e propria guerra che minaccia di degenerare in un conflitto regionale. L’Iran ha espresso il suo sostegno alla Palestina, che bombarda le città israeliane dalla Striscia di Gaza. 

    Israele risponde con massicci attacchi aerei su Gaza, distruggendo edifici a tre piani e uccidendo alti funzionari di Hamas.

    Nel luglio 2023, il gruppo ha lanciato un attacco al sito della più grande raffineria di petrolio in Israele, che si trova ad Haifa. Il sito web dello stabilimento non è stato disponibile per diverse ore, ma la produzione non è stata influenzata. 

    Il gruppo “Cyber ​​​​Av3ngers” ha pubblicato un video che mostra i sistemi di controllo dell’impianto presumibilmente violati. Il video includeva anche il messaggio: “Noi siamo i cyber-vendicatori. Abbiamo bruciato il tuo petrolio. Aspettaci.”

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

    1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...

    Buon World Password Day! Tra MIT, Hacker, Infostealer e MFA. Perchè sono così vulnerabili

    Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...

    Benvenuti su Mist Market: dove con un click compri droga, identità e banconote false

    Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...

    La Cina Accusa la NSA di aver usato Backdoor Native su Windows per hackerare i Giochi Asiatici

    Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...

    WindTre comunica un DataBreach che ha coinvolto i sistemi dei rivenditori

    Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...