Redazione RHC : 5 Dicembre 2023 07:40
IBM ha presentato un nuovo chip e sistema di calcolo quantistico che dovrebbe sostenere lo sviluppo di sistemi più grandi entro il 2033. A livello internazionale si sta lavorando attivamente per migliorare l’informatica quantistica, che è più veloce dei classici computer al silicio.
La sfida principale è creare computer quantistici affidabili in grado di superare costantemente le prestazioni dei sistemi tradizionali.
Aziende come Microsoft, Google e la cinese Baidu, così come startup e governi, stanno correndo per sviluppare macchine quantistiche.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
IBM ha svelato un nuovo approccio per interconnettere i chip all’interno dei computer quantistici che, combinato con un nuovo codice di correzione degli errori, potrebbe portare alla creazione di potenti macchine quantistiche entro il 2033.
Il primo sistema che utilizza i nuovi chip Heron si chiama Quantum System Two. Dario Gil, vicepresidente senior e direttore della ricerca di IBM, osserva che i progressi saranno stabili fino al 2029, quando le tecnologie di correzione degli errori diventeranno pienamente operative.
Successivamente si prevede un forte aumento delle capacità del sistema, simile al rapido sviluppo dei sistemi di intelligenza artificiale nell’ultimo anno.
“Per essere pratici, è necessario combinare questi chip”, afferma Gil. “Altrimenti rimarrà solo una teoria.”
IBM non è l’unico attore nel mercato dell’informatica quantistica. PsiQuantum, una startup che collabora con GlobalFoundries per produrre chip, ha detto a Reuters che prevede di lanciare una macchina commerciale entro sei anni.
Tre gravi vulnerabilità di Microsoft Office, che potrebbero permettere agli aggressori di eseguire codice remoto sui sistemi colpiti, sono state risolte da Microsoft con il rilascio di aggiorname...
Dalle macchine che apprendono a quelle che si auto migliorano: il salto evolutivo che sta riscrivendo il codice del futuro Mentre leggete questo articolo, molto probabilmente, in un data center del mo...
Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...
Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...
Agosto Patch Tuesday: Microsoft rilascia aggiornamenti sicurezza che fixano 107 vulnerabilità nei prodotti del suo ecosistema. L’aggiornamento include correzioni per 90 vulnerabilità,...