Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

iCloud per Windows: cos’è e come si usa?

Alessia Tomaselli : 3 Febbraio 2023 10:00

Se utilizzate sia dispositivi Apple che Windows, allora dovreste avere anche iCloud per Windows.

Si tratta di un’applicazione per il sistema Windows che consente di accedere ai dati e alle funzioni di iCloud dal PC.

Ma vediamo insieme quali sono le sue funzionalità e perché potrebbe esservi utile.

Cosa offre iCloud per Windows?

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Una volta installato, iCloud per Windows consente di accedere ai file di iCloud Drive, alle foto, alla posta, ai contatti, ai calendari e alle attività (con Outlook) e ai segnalibri di Safari: basta accedere con il proprio ID Apple.

È inoltre possibile utilizzare il Portachiavi iCloud come gestore di password.

L’app iCloud Passwords consente di controllare le informazioni dell’account, aggiornarle, eliminarle e aggiungerne di nuove, e si sincronizza automaticamente su tutti i dispositivi iCloud. Inoltre, genera per voi password e codici 2FA estremamente sicuri.

iCloud per Windows supporta anche diversi formati di immagine che possono essere utili ai professionisti che utilizzano Apple. Dal 2021 è in grado di gestire i formati Apple ProRes e ProRaw per video e foto.

I file di iCloud è come se fossero sul PC perché iCloud per Windows utilizza la stessa tecnologia di Microsoft per la funzione Files On-Demand di OneDrive. Ciò significa che gli elementi archiviati in iCloud Drive appariranno in Esplora file di Windows, proprio come se fossero sul PC.

Files on-demand consente anche l’integrazione diretta tra Windows 11 e Foto di iCloud dall’app Foto di Windows. Per utilizzarla, è necessario installare iCloud per Windows sul PC, accedere e scegliere sincronizza foto. Una volta impostata, le immagini archiviate in iCloud diventano disponibili sul PC.

Cosa si può fare con iCloud per Windows?

Una volta installato e configurato, iCloud per Windows vi permette di lavorare senza problemi su diversi dispositivi e piattaforme, il che può diventare molto utile se ad esempio al lavoro utilizzate un computer Windows ma a casa un Mac, un iPhone o un iPad.

Ciò significa che potete:

  • Accedere ai file di iCloud Drive utilizzando Esplora file.
  • Scaricare file e cartelle sul PC.
  • Archiviare elementi in iCloud Drive e accedervi tramite un dispositivo iOS, un sistema macOS o Windows, oppure online su iCloud.com.
  • Condividere e collaborare ai file ospitati su iCloud Drive da Esplora file; le modifiche saranno sincronizzate su tutti i vostri dispositivi.
  • Creare e condividere album di immagini e video online o vederli in Foto di Windows sui sistemi supportati.
  • Aggiornare e gestire l’account iCloud.
  • Memorizzare, utilizzare e creare password utilizzando il Portachiavi iCloud.

Come si scarica e installa iCloud per Windows?

L’installazione è relativamente semplice:

Per prima cosa è necessario configurare iCloud su un dispositivo Apple (Mac, iPad, iPhone), quindi scaricare l’app iCloud per Windows sul PC compatibile, installarla, avviarla e accedere con l’ID Apple creato sul dispositivo Apple.

Una volta effettuato l’accesso, basterà scegliere tra le opzioni di iCloud.

Che cos’è iCloud di Apple?

iCloud è un componente essenziale dell’universo Apple. Viene utilizzato per condividere i file di iCloud Drive, sincronizzare i contatti, i dispositivi e altri dati personali e per fornire l’accesso a una serie di servizi Apple, tra cui app fondamentali come Foto e Mail.

Apple sa che molti dei suoi clienti utilizzano più piattaforme, ad esempio un iPhone e un PC Windows. Per questo motivo ha recentemente introdotto nuove applicazioni in sostituzione a iTunes per Windows. Tra queste troviamo applicazioni dedicate a TV, musica e gestione dei dispositivi.

Attraverso l’app iCloud di Windows l’azienda sta lavorando per rendere i servizi iCloud multipiattaforma. Oltre a essere scaricabile gratuitamente dagli App Store di Microsoft, è anche disponibile direttamente da Apple.

L’applicazione richiede un PC con Windows 10 (aggiornamento a 64 bit di maggio 2019 o versione successiva) o Windows 11.

iCloud è utile a professionisti?

Il punto di forza di Apple per iCloud è la sicurezza e la privacy, oltre alla possibilità di condividere e collaborare su documenti e altri file condivisi in iCloud Drive.

Apple ha recentemente migliorato iCloud con Advanced Data Protection, che cripta quasi tutti i dati di iCloud. 

Quali sono i requisiti di sistema di iCloud per Windows?

Per utilizzare iCloud per Windows, è necessario utilizzare Windows 10 o versioni successive (64 bit).

Ci sono alcuni requisiti software aggiuntivi per un uso specifico:

L’utilizzo di Posta, Contatti e Calendari richiede l’esecuzione di Outlook 2019 o versione successiva sul PC.

Per la gestione delle password, è necessario utilizzare Chrome 100 o successivo, oppure Edge 100 o successivo.

Per la sincronizzazione dei segnalibri, è necessario utilizzare Chrome 100 o successivo, Firefox 92 o successivo o Edge 100 o successivo.

Alessia Tomaselli
Laureata in Mediazione Linguistica per le lingue inglese e spagnolo, attualmente lavora come copywriter presso s-mart.biz, società leader nella sicurezza informatica.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...