
Redazione RHC : 22 Ottobre 2022 16:46
Grazie al clima mite, all’ampia rete autostradale e alle normative permissive, il Texas è diventato il banco di prova degli Stati Uniti D’America per i camion senza conducente.
Dal carico alla produzione, le merci percorrono le autostrade statali parzialmente senza conducente. I camion mirano a utilizzare la modalità autonoma completa sulle autostrade, ma per il momento i veri conducenti prendono il posto accanto ai computer per navigare nelle strade cittadine già da un paio d’anni.
Ma ora c’è un altro tipo di carico che viaggia attraverso il Texas tramite camion autonomi: i mobili.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Questa settimana Kodiak Robotics ha annunciato una partnership per il trasporto dei prodotti IKEA utilizzando un camion a guida autonoma per impieghi gravosi.

Kodiak sposta mobili e altri prodotti IKEA da agosto, ma le società hanno effettuato un periodo di test prima di rendere pubblico l’accordo.
Il percorso va da un centro di distribuzione IKEA a Baytown, a est di Houstin, a un negozio IKEA a Frisco, a 290 miglia a nord di Dallas. È principalmente un tratto molto dritto sull’autostrada 45.
Il veicolo ha un autista di sicurezza a bordo. Al mattino preleva i rimorchi carichi presso il centro di distribuzione e fornisce assistenza alla guida dove necessario, raggiungendo il negozio nel tardo pomeriggio; sono circa cinque ore di macchina, quindi un po’ di più in un camion pesante.

Kodiak è in circolazione dal 2018 e si concentra sulla creazione di uno kit tecnologico specifico per i camion a lungo raggio.
Usano un approccio hardware modulare che include “mirror pod” facili da installare con lidar e telecamere. La società ha avviato partnership di consegna merci autonome con CEVA Logistics e US Express e ad agosto ha annunciato un accordo con le società pilota per sviluppare servizi per camion a guida autonoma presso i centri di viaggio Pilot e Flying J.
Kodiak crede che la sua tecnologia possa migliorare la sicurezza stradale e le condizioni di lavoro dei conducenti a lungo raggio.
“La tecnologia di Kodiak contribuirà al nostro obiettivo di mettere l’autista al centro della transizione verso il trasporto automatizzato e verso la nostra agenda per la sicurezza stradale”
ha affermato Dariusz Mroczek, Category Area Transport Manager per le operazioni della catena di approvvigionamento di IKEA, in un comunicato stampa.

C’è stata una carenza di conducenti di camion a lungo raggio per anni e questa crisi non mostra segni di miglioramento.
Non sorprende che molti abbiano lasciato il lavoro durante la pandemia e non siano più tornati. I fautori dell’autotrasporto autonomo affermano che non solo aiuterà a colmare delle lacune tra domanda e offerta di conducenti, ma renderà i lavori a lungo raggio un po’ meno faticosi; per esempio, la tecnologia potrebbe arrivare anche a permettere ai conducenti di schiacciare un pisolino durante lunghi tratti di autostrada. Anche essere in grado di sedersi e tenere d’occhio la strada con un po’ meno attenzione potrebbe dare ai conducenti una pausa dalla routine di molte ore al volante.
Redazione
Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...