Redazione RHC : 30 Giugno 2024 10:00
Microsoft potrebbe aver aperto un dibattito controverso con i recenti commenti fatti dal direttore delle AI del colosso tecnologico, Mustafa Suleyman ha parlato con Andrew Ross Sorkin della CNBC all’Aspen Ideas Festival all’inizio di questa settimana.
Nelle sue osservazioni, Suleyman ha affermato che tutti i contenuti condivisi sul web sono disponibili per essere utilizzati per la formazione sull’intelligenza artificiale, a meno che un produttore di contenuti non dica diversamente in modo specifico.
“Per quanto riguarda i contenuti che si trovano già sul web aperto, il contratto sociale di tali contenuti dagli anni ’90 è stato quello del fair use. Chiunque può copiarli, ricrearli, riprodurli.”, ha detto Suleyman.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
“C’è una categoria separata in cui un sito web, un editore o un’organizzazione giornalistica ha detto esplicitamente: ‘non scansionarmi o scansionarmi per nessun altro motivo se non per indicizzarmi in modo che altre persone possano trovare quel contenuto’. Questa è un’area grigia e penso che troverà la sua strada nei tribunali”.
L’intelligenza artificiale generativa è uno degli argomenti più caldi della tecnologia nel 2024. È anche un argomento scottante tra i creatori. Alcuni sostengono che l’intelligenza artificiale addestrata sul lavoro di altre persone sia una forma di furto. Altri equiparano la formazione dell’intelligenza artificiale sul lavoro esistente agli artisti che studiano a scuola. La controversia spesso ruota attorno alla monetizzazione del lavoro derivato da altri contenuti.
Secondo quanto riferito, YouTube ha offerto “grandi somme di denaro” per addestrare i suoi modelli di intelligenza artificiale sulle librerie musicali delle principali etichette discografiche. La differenza in quella situazione è che le etichette discografiche e YouTube avranno concordato i termini. Suleyman sostiene che un’azienda potrebbe utilizzare qualsiasi contenuto sul web per addestrare l’intelligenza artificiale, a condizione che non ci sia una dichiarazione esplicita che richiede che ciò non venga fatto.
Microsoft e OpenAI sono state destinatarie di diverse cause legali per violazione del copyright . Otto editori con sede negli Stati Uniti hanno intentato cause contro OpenAI e Microsoft, unendosi al New York Times, che aveva già una causa in corso.
I contenuti generati dall’intelligenza artificiale sono controversi in modi diversi dal materiale di partenza. Un video animato ha scatenato i fan dei Pink Floyd quando è diventato finalista in un concorso di animazione .
Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...
L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...
Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...
Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...
Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...