Redazione RHC : 30 Giugno 2024 10:00
Microsoft potrebbe aver aperto un dibattito controverso con i recenti commenti fatti dal direttore delle AI del colosso tecnologico, Mustafa Suleyman ha parlato con Andrew Ross Sorkin della CNBC all’Aspen Ideas Festival all’inizio di questa settimana.
Nelle sue osservazioni, Suleyman ha affermato che tutti i contenuti condivisi sul web sono disponibili per essere utilizzati per la formazione sull’intelligenza artificiale, a meno che un produttore di contenuti non dica diversamente in modo specifico.
“Per quanto riguarda i contenuti che si trovano già sul web aperto, il contratto sociale di tali contenuti dagli anni ’90 è stato quello del fair use. Chiunque può copiarli, ricrearli, riprodurli.”, ha detto Suleyman.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“C’è una categoria separata in cui un sito web, un editore o un’organizzazione giornalistica ha detto esplicitamente: ‘non scansionarmi o scansionarmi per nessun altro motivo se non per indicizzarmi in modo che altre persone possano trovare quel contenuto’. Questa è un’area grigia e penso che troverà la sua strada nei tribunali”.
L’intelligenza artificiale generativa è uno degli argomenti più caldi della tecnologia nel 2024. È anche un argomento scottante tra i creatori. Alcuni sostengono che l’intelligenza artificiale addestrata sul lavoro di altre persone sia una forma di furto. Altri equiparano la formazione dell’intelligenza artificiale sul lavoro esistente agli artisti che studiano a scuola. La controversia spesso ruota attorno alla monetizzazione del lavoro derivato da altri contenuti.
Secondo quanto riferito, YouTube ha offerto “grandi somme di denaro” per addestrare i suoi modelli di intelligenza artificiale sulle librerie musicali delle principali etichette discografiche. La differenza in quella situazione è che le etichette discografiche e YouTube avranno concordato i termini. Suleyman sostiene che un’azienda potrebbe utilizzare qualsiasi contenuto sul web per addestrare l’intelligenza artificiale, a condizione che non ci sia una dichiarazione esplicita che richiede che ciò non venga fatto.
Microsoft e OpenAI sono state destinatarie di diverse cause legali per violazione del copyright . Otto editori con sede negli Stati Uniti hanno intentato cause contro OpenAI e Microsoft, unendosi al New York Times, che aveva già una causa in corso.
I contenuti generati dall’intelligenza artificiale sono controversi in modi diversi dal materiale di partenza. Un video animato ha scatenato i fan dei Pink Floyd quando è diventato finalista in un concorso di animazione .
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006