Redazione RHC : 7 Agosto 2025 08:44
Il Messaggio comune da parte dei big dello sviluppo software è il seguente: la programmazione si sta trasformando da lavoro manuale a gestione di agenti digitali.
Il CEO di GitHub, Thomas Domke, ha lanciato un duro avvertimento all’industria tecnologica globale: gli sviluppatori che non abbracciano l’intelligenza artificiale dovrebbero essere pronti ad abbandonare la professione. La sua dichiarazione, pubblicata sul blog dell’azienda con il titolo “Sviluppatori reinventati” , riflette non solo una trasformazione tecnologica, ma una radicale rivalutazione del ruolo dei programmatori stessi.
Il blog si basa su interviste a 22 sviluppatori che hanno già integrato profondamente l’intelligenza artificiale nei loro flussi di lavoro. Le loro esperienze dimostrano che l’intelligenza artificiale non è un futuro astratto, ma una necessità attuale. Un intervistato lo ha detto senza mezzi termini: “O si abbraccia l’intelligenza artificiale o si abbandona la professione”. Domke pone questa tesi al centro del suo articolo.
Non è la prima volta che le aziende di intelligenza artificiale sfruttano la minaccia dell’estinzione del lavoro come strumento di marketing. Invece di promuovere i propri prodotti attraverso la praticità e l’utilità, queste aziende spesso dicono agli utenti: se non abbracciate l’intelligenza artificiale, sarete fuori dal mercato. Ad esempio, Julia Liuson, top manager di Microsoft, ha dichiarato in precedenza che “l’uso dell’intelligenza artificiale non è più un’opzione” .
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Ricordiamoci tutti che Microsoft possiede GitHub.
Domke scrive che molti sviluppatori inizialmente erano scettici nei confronti di strumenti come GitHub Copilot, come se fossero solo un’altra moda passeggera. Ma col tempo si sono evoluti in “strateghi dell’IA”, delegando le parti più banali della programmazione all’IA e concentrandosi sulla progettazione, sullo sviluppo di query efficaci e sulla convalida dei risultati. Secondo il CEO, gli sviluppatori ora si definiscono “direttori creativi del codice” piuttosto che programmatori.
Non si tratta solo di un cambiamento negli strumenti. Domke sostiene che il ruolo dello sviluppatore si sta spostando dalla scrittura del codice alla progettazione e all’audit del codice generato dall’intelligenza artificiale. Chi si adatta per primo non perde valore; al contrario, ottiene un vantaggio. Invece di limitarsi ad accelerare i processi, gli sviluppatori ora utilizzano l’intelligenza artificiale per ampliare le proprie ambizioni, tra cui la riprogettazione di sistemi di grandi dimensioni e l’utilizzo di più agenti di intelligenza artificiale su una singola funzionalità.
Domke ritiene che fino al 90% del codice potrebbe presto essere generato dall’intelligenza artificiale, probabilmente entro due o cinque anni. In questo nuovo ambiente, le competenze di progettazione dei sistemi, la “competenza in materia di intelligenza artificiale” e la capacità di delegare e garantire la qualità saranno fondamentali. In altre parole, la programmazione si sta trasformando da lavoro manuale a gestione di agenti digitali.
Ammette che non a tutti piace questa prospettiva: “Non tutti vogliono cambiare. E va bene così”. Ma lo stesso Domke trae una conclusione chiara: chi non è pronto dovrà cercare un’altra professione.
Una Panda del 2003, acquistata per appena 800 €, è diventata qualcosa di totalmente diverso, anche per noi di Red Hot Cyber! Grazie alla genialità di Matteo Errera e Roberto Za...
Mentre l’ondata di caldo e il desiderio di una pausa estiva spingono milioni di persone verso spiagge e città d’arte, i criminali informatici non vanno in vacanza. Anzi, approfittan...
Di recente, i criminali informatici si sono nuovamente concentrati su vecchie vulnerabilità presenti nelle popolari telecamere Wi-Fi e nei DVR D-Link. La Cybersecurity and Infrastructure Security...
Per decenni abbiamo celebrato il digitale come la promessa di un futuro più connesso, efficiente e democratico. Ma oggi, guardandoci intorno, sorge una domanda subdola e inquietante: e se fossimo...
Per quanto riguarda i compiti banali che i robot umanoidi potrebbero presto svolgere per noi, le possibilità sono ampie. Fare il bucato è probabilmente in cima alla lista dei desideri di mol...